Questo weekend non perdetevi la Fëra dij Subièt a Moncalieri, volta a promuovere le eccellenze gastronomiche del territorio, nello specifico la manifestazione Sua Maestà il Bollito. Due giorni all’insegna del buon cibo ma non solo, perché verranno esposte diverse bancarelle artigianali, si potrà visitare il Museo dij Subièt e assistere all’esibizione della filarmonica.
Per accedere all’evento bisognerà essere provvisti di Green Pass e per altre informazioni relative alla fiera potete contattare la Pro Loco Moncalieri allo 011-6407428, scrivere una mail all’indirizzo prolocomoncalieri@gmail.com o consultare le pagine social di Facebook e Instagram.
Un evento tramandato dal 1286
La Fëra dij Subièt ha una tradizione millenaria e ancora oggi si festeggiano le tradizioni enogastronomiche e folkloristiche moncalieresi.
Sabato 16 ottobre alle 20:00, immancabile l’appuntamento in piazza Caduti per la Libertà con la cena a base di bagna càuda in collaborazione con il Comitato Manifestazioni di Carignano e con la Coldiretti.
Domenica mattina invece, verranno esposte in Via San Martino e in Via Matteotti, le bancarelle artigianali dove potrete trovare oggetti fatti a mano e tanto altro. Alle 10:00 la filarmonica di Moncalieri si esibirà prima dell’inaugurazione vera e propria dell’evento e della manifestazione Sua Maestà il Bollito.
Nelle edizioni passate la carne veniva cotta in un pentolone posizionato al centro della piazza in modo tale da poter essere condiviso con tutti; quest’anno, nel rispetto delle norme anti Covid, grazie alla collaborazione con La Taverna di Frà Fiusch di Revigliasco e con lo chef Ugo Fontanone, la degustazione del piatto tipico piemontese avverrà su prenotazione e con Green Pass obbligatorio.

La Fëra dij Subièt continua
Dalle 11:00 alle 17:00 di domenica sarà possibile visitare il Museo dij Subièt e la mostra di Elisa Bona nella quale l’artista esporrà la sua collezione di fischietti in ceramica. Fino alle 18:00 potrete ammirare le bancarelle degli artigiani, ma la Fëra dij Subièt ha ancora molto da offrire, poiché dalle 20:00 non potete perdervi una cena a base di fritto misto alla piemontese.
Un evento che continuerà anche nei prossimi fine settimana visto che il 23, 24, 30 e 31 ottobre i ristoranti e le pizzerie aderenti alla manifestazione proporranno le eccellenze gastronomiche tipiche moncalieresi come la trippa, il cavolfiore, il salame di trippa e il lardo. Le materie prime provengono dalle aziende del comune specializzate che ne producono ed esportano quotidianamente i sapori e ogni locale aderente all’iniziativa, proporrà almeno un menu o due piatti dedicati ai quattro cibi dell’eccellenza gastronomica di Moncalieri.