12.6 C
Torino
lunedì 29 Maggio 2023

Esterno Notte, l’evento che illuminerà i palazzi di Torino

Illuminare i palazzi di Torino proiettando foto e video: ecco il progetto "Effetto Notte" che si terrà il prossimo 30 settembre. Scoprite come partecipare

Il progetto è semplice: illuminare la notte di Torino (quella del 30 settembre, per la precisione). Come? Proiettando foto sulle facciate dei palazzi. Ecco in poche parole “Esterno Notte”, l’evento fotografico notturno che quest’anno giunge alla sua seconda edizione. Ma da dove nasce questa idea? Per rispondere alla domanda, facciamo un salto nel passato.

Esterno Notte, la prima edizione del 2020

Ormai più di anno fa il Coronavirus si affacciava nelle nostre vite facendoci conoscere una realtà con la quale conviviamo tuttora. Con la diffusione del contagio, abbiamo reagito con il lockdown che ci ha spaventato non poco, chiudendoci in casa ma anche in uno stato di ansia. In quel periodo purtroppo abbiamo scoperto la paura di toccarci e dello stare isolati.

Tuttavia in quel periodo è nato anche qualcosa di buono. È nata, infatti, la voglia di rifarsi, recuperare il tempo perduto, riallacciare rapporti e riscoprire il senso dello stare insieme. Abbiamo ritrovato il piacere di comunicare, e di segnalare la nostra presenza.

È con questo riscoperto bisogno di relazioni che è nato il progetto “Esterno Notte”, patrocinato da CAMERA, il Centro Italiano per la Fotografia, che aveva lanciato una open call invitando istituzioni e privati cittadini a partecipare a questo evento collettivo di comunicazione attraverso foto e video.

La location scelta per allestire la mostra è stata la città stessa. Sui vari balconi dei cittadini, che durante il lockdown sono stati spesso palcoscenici di artisti che hanno regalato più di un’emozione in un periodo incerto, sono stati posizionati proiettori che hanno riprodotto sulle facciate dei palazzi le immagini raccolte.

Il risultato finale è stato a dir poco magico, gli edifici di Torino sembravano parlare raccontando volti, momenti e storie. E ora questo momento verrà replicato con la nuova edizione, per la quale è ancora possibile iscriversi e partecipare – in maniera del tutto gratuita – con le proprie foto.

  • Esterno Notte
  • Esterno Notte
  • Esterno Notte
  • Esterno Notte

La nuova edizione

Il tema di questa nuova edizione è “le trasformazioni”, ovvero, con le parole della curatrice Monica Poggi, “le trasformazioni come risposta alle sfide del presente, come evoluzione del pensiero e delle dinamiche sociali, come istinto di resilienza e ricostruzione, ma anche come irreversibile processo di alterazione dell’equilibrio che regola i paesaggi naturali e sociali, di fronte al quale l’unica prospettiva possibile è quella di un cambiamento radicale degli stili di vita”.

Non a caso il nostro è attualmente un periodo di trasformazione e transizione. La trasformazione del clima, dell’ambiente, ma anche la trasformazione della nostra stessa quotidianità che – a causa del Coronavirus – ha inevitabilmente subito modifiche ma che, tuttavia, nonostante tutte le polemiche e i dubbi di oggi, sembra voler tornare alla normalità di un tempo.

Un tema interessate e ricco di spunti, dunque. Se volete partecipare a questa nuova edizione basta compilare l’apposito modulo sul sito ufficiale di CAMERA. E’ necessario munirsi di un proiettore e avere un affaccio per poter riprodurre le foto. Per qualsiasi dubbio o informazione potete scrivere all’indirizzo mail esternonotte@camera.to.

Danilo D'Acunto
Danilo D'Acunto
Dopo una formazione classica ho proseguito gli studi specializzandomi con lode in Archeologia e Storia dell'Arte Antica presso l'università Federico II di Napoli. Da anni mi occupo di divulgazione e promozione culturale guardando con interesse tutti i campi del settore, dalla letteratura all'enogastronomia, passando per arte, storia e fumetto.

Related Articles

LEAVE A REPLY

Please enter your comment!
Please enter your name here

Seguici sui social
- Advertisement -spot_img

Latest Articles