Domani, 21 ottobre 2021, nella storica cornice della caserma “Cernaia”, sede della Scuola Allievi Carabinieri, alla presenza del Comandante della Legione Allievi Carabinieri, Gen. B. Carlo Cerrina, del Comandante della Scuola, Col. Giovanni Spirito, ed al cospetto della Bandiera d’Istituto, avrà luogo il Giuramento Solenne degli Allievi del 140° Corso Carabinieri, preceduto dall’altrettanto importante “Conferimento degli Alamari”, simbolo d’appartenenza all’Arma dei Carabinieri.
Il Corso, frequentato da 217 giovani, formato da 181 uomini e 36 donne provenienti da tutta Italia e suddiviso in cicli a causa dell’emergenza sanitaria per garantire il distanziamento sociale, ha visto l’impegno degli Allievi per il superamento di diversi esami tecnico-professionali, prove fisiche e la frequenza delle Aule delTribunale di Torino e le visite alla Casa Circondariale “Lorusso – Cotugno”.
La cerimonia, per le esigenze di sicurezza relative alle disposizioni per prevenire e contrastare la nota pandemia, si svolgerà alla presenza delle principali Autorità locali ma senza la presenza dei familiari degli allievi, i quali potranno guardare la cerimonia registrata, in differita, sul sito web dell’Arma dei Carabinieri. Nel corso della cerimonia, come da tradizione, verrà celebrata la giornata in onore delle Medaglie d’Oro al Valor Militare.
Difatti anche il 140° Corso Formativo Allievi Carabinieri è intitolato ad una Medaglia d’Oro, il Carabiniere Alberto La Rocca, la cui motivazione sarà letta a tutti gli Allievi, indicando loro un fulgido esempio cui ispirarsi.

Oltre al Giuramento ci sarà il Conferimento degli Alamari, simbolo per eccellenza dei Carabinieri
Subito dopo, avrà luogo il “Conferimento degli Alamari”: ai primi 10 Allievi classificati alcune Autorità appunteranno questo simbolo sul bavero dell’uniforme,gesto, questo, dall’alta valenza simbolica, che rappresenta l’ingresso degli Allievi del 140° Corso tra le fila dell’Arma.
Infatti, nel solco di un’antica tradizione, gli alamari, simbolo identitario del Carabiniere a cui tutta l’Italia guarda da secoli con fiducia e gratitudine, rappresentano l’alto privilegio e le connesse responsabilità e, per i futuri Carabinieri, l’obbligo imperativo di onorarli, ispirandosi all’esempio dei tanti che li hanno preceduti.
Infine, ci sarà il Giuramento, sostanziato nella promessa solenne di fedeltà alla Repubblica che ogni militare presta all’inizio della propria carriera. Se lo status di militare si acquisisce all’atto dell’arruolamento, lo “status di Carabiniere”, per i giovani allievi, si acquisiràcon il Giuramento, che imporrà loro di “adempiere con disciplina ed onore” tutti i doveri del proprio stato.