La Fondazione della Comunità di Mirafiori onlus che svolge attività di solidarietà sociale e di pubblica utilità promuovendo lo sviluppo e il miglioramento della qualità della vita degli abitanti del quartiere di Mirafiori sud, ricorda che domani 7 ottobre alle ore 15 presso il Mausoleo della Bela Rosin Torino ci sarà una lectio magistralis di Don Luigi Ciotti dedicata ai diritti legati a salute, disabilità, genere, ambiente, migrazioni e lavoro per Biennale Democrazia nell’ambito del progetto “Dirittibus. Il Museo per la città”.
Il Mausoleo Bela Rosin si trova in Str. Castello di Mirafiori, 148/7,Torino. Oltre a Don Ciotti sono previsti differenti altri interventi di rilievo, che scoprirete nel corpo del testo, per partecipare l’ingresso è gratuito, ma la prenotazione é obbligatoria, per prenotare il vostro posto e non perdere l’iniziativa è sufficiente accedere al sito : https://www.eventbrite.it/e/biglietti-il-museo-per-la-citta-i-diritti-e-le-persone-
Cos’è il progetto Dirittibus il Museo per la città?
Come si evince dal portale da cui si può effettuare la prenotazione Dirittibus è un progetto integrato del Polo del ’900. È ideato e coordinato dal Museo diffuso della Resistenza in collaborazione con Centro studi Piero Gobetti, Unione culturale Franco Antonicelli, Archivio Nazionale Cinematografico della Resistenza e le Biblioteche Civiche Torinesi. Dirittibus è realizzato con il sostegno della Fondazione Compagnia di San Paolo nell’ambito del “Bando CivICa”, progetti di Cultura e Innovazione Civica. Dirittibus è realizzato con i fondi Otto per Mille della Chiesa Valdese e con il contributo di Fondazione CRT. Dirittibus giova del contributo della Città di Torino.
Il progetto “Dirittibus il Museo per la città”, con il Bibliobus delle Biblioteche Civiche Torinesi, si racconta a partire da, come su anticipato, una lectio magistralis di don Luigi Ciotti, ma l’incontro prosegue con gli interventi degli istituti e delle persone che a vario titolo hanno portato il Museo nelle circoscrizioni periferiche di Torino e hanno costruito con la cittadinanza momenti di incontro, di confronto, di ascolto, all’insegna di quei diritti favorendo azioni di cittadinanza attiva, tra questi:
Interventi di Cecilia Cognigni (Biblioteche Civiche Torinesi), Stefano Di Polito (attivatore di comunità), Antonella Poce (Università Roma Tre), Roberto Mastroianni (Museo diffuso della Resistenza), Alessandro Bollo (Polo del ’900).

Si parla di diritti, così Bibliobus diventa Dirittibus
Nella home di presentazione si comprende altresì come sia avvenuta una sorta di evoluzione che ha portato a parlare di diritti anche oltre le mura del Museo: “Gli incontri si terranno all’aperto nel rispetto delle normative vigenti”
A PROPOSITO DI DIRITTIBUS: “Il Museo diffuso della Resistenza esce dalle proprie mura e raggiunge la cittadinanza per parlare di diritti. Tra l’estate e l’autunno 2021 il Bibliobus delle Biblioteche Civiche Torinesi diventa Dirittibus, e, nelle circoscrizioni 2, 3, 4, 5 e 8, si arricchisce di 160 libri dedicati ai diritti, di un allestimento interattivo e di uno spazio aperto a momenti costruiti con le comunità che vivono attivamente il territorio”.
Se interessati ricordate di prenotarvi, poi se vi va lasciateci un commento per raccontarvi cosa vi ha maggiormente colpiti.