In un precedente articolo abbiamo già avuto modo di parlare del rapporto particolare tra Dante e il Piemonte, dimostrando come sia più stretto di quanto si immagini. Diverse Regioni d’Italia hanno celebrato e continuano a celebrare il suo anniversario con diversi eventi. In questo senso il Piemonte è tra i territori che si sono resi più attivi e continuerà ad esserlo anche tra settembre a inizio ottobre.
Da martedì 7 settembre partirà un ciclo di serate speciali dedicate al poeta organizzate da “Gustose narrazioni”, un progetto del Consorzio di tutela del Roero. L’associazione ha lo scopo di tutelare, valorizzare e promuovere il territorio attraverso iniziative e partnership.
L’idea di base è fondere il mondo del vino e cibo con quello della cultura, e già da anni portano avanti progetti con questo scopo. Quest’anno Dante è giustamente diventato il protagonista del nuovo programma culturale ed enogastromico.
“Gustose narrazioni”: il programma dell’evento
Il progetto “Gustose narrazioni” è articolato in 5 date previste il 7, il 14, il 21, il 28 settembre e infine il 5 ottobre. Ogni data è legata a un luogo e un ristorante diversi, ma per tutti si prevede una cena con apertivo abbinato a uno spettacolo, che cambia a seconda della data.
La prima tappa del percorso è il 7 settembre a Montà d’Alba, al ristorante “Marcelin”. Lo spettacolo sarà incentrato sul canto III dell’Inferno e avrà come argomento portante l’ignavia. Il 14 ci si sposta al ristorante “All’enoteca” di Canale d’Alba, mentre lo spettacolo sarà sul canto VII dell’Inferno.
Il 21 settembre ci porterà “Alla corte degli Alfieri”, sito in Magliano Alfieri; protagonista della serata sarà il canto II del Purgatorio. “Le scuderie del castello” di Govone sono il luogo della quarta tappa il 28 settembre; lo spettacolo dantesco visiterà ancora il Purgatorio con il canto XI.
Il gran finale si avrà il 5 ottobre ad Alba, nel ristorante “L’inedito Vigin Mudest”; la fine del viaggio sarà coronata dal canto IX del Paradiso, ovvero quello dedicato agli spiriti amanti. E infatti l’amore sarà l’argomento di quest’ultima serata.
Info e costi
Tutte le cene hanno un costo di 70 euro a persona, tranne l’appuntamento del 14 settembre che ne prevede 95. Il menù di ogni cena è preparato da chef professionisti e rinomati, uno dei quali, Davide Palluda, è insignito con una stella Michelin (da qui il motivo dei 95 euro per la cena del 14).
Ogni cena, inoltre, è corredata da degustazioni di vini locali abbinati ai vari piatti della serata. Un grado di qualità che si ritrova nella scelta degli artisti che daranno vita ai vari spettacoli delle serate. In ultimo, ogni serata prevede l’omaggio del libro “A Convito con Dante: la Cucina della Divina Commedia” di Rosa Elisa Giangoia.
Potete trovare informazioni dettagliate di ogni serata sul sito ufficiale di “Gustose narrazioni”, da dove è anche possibile prenotarsi (obbligatorio nel caso del 14 settembre in quanto ristorante soggetto a posti limitati).