2.7 C
Torino
domenica 10 Dicembre 2023

Contrecourant: l’evento dedicato alle migrazioni e alle nuove narrazioni all’associazione Comala

La serata evento “Contrecourant: migrazioni e nuove narrazioni” nasce con l’intenzionalità di educare a un racconto responsabile delle migrazioni e si terrà lunedì 8 novembre dalle 19.30 presso l’associazione culturale Comala

Quali sono le storie che è possibile raccontare e scoprire nei paesi coinvolti dai principali flussi migratori? Come sviluppare una nuova narrazione delle migrazioni, tra diritto fondamentale alla mobilità e scelta di restare? Questi i temi al centro della serata “Contrecourant: migrazioni e nuove narrazioni” organizzata lunedì 8 novembre dalle 19.30 presso l’associazione culturale Comala in Corso Ferrucci 65 a Torino.

A discuterne saranno Andrea de Georgio, giornalista freelance, analista e documentarista esperto di Africa Occidentale, Tana Anglana, Esperta di Migrazione e Sviluppo e Membro vicario del Consiglio Nazionale per la Cooperazione allo Sviluppo e Andrea Oleandri, Chief Operating Officer della Coalizione Italiana per le Libertà e i Diritti civili (CILD) – Progetto OPEN Migration.

L’evento, organizzato da Engim Internazionale Piemonte, annovererà oltre al talk anche la proiezione del documentario “Contrecourant” di Andrea De Georgio girato tra Bamako e Dakar e la mostra fotografica “Storie Interrotte” di Engim Internazionale, realizzata nel 2019 da Andrea de Georgio, Annalisa Camilli e Michele Cattani in Mali e a Bardonecchia.

Per iscriversi è necessario compilare questo modulo.

Migrazioni e informazione: la necessità di comunicare in modo responsabile

Al centro dell’evento “Contrecourant: migrazioni e nuove narrazioni” c’è l’intenzionalità di educare a un racconto responsabile delle migrazioni e alla necessità di comunicare ed informare correttamente i fenomeni migratori, nel rispetto delle storie delle persone in movimento o di chi sceglie di restare.

Ad organizzarlo è Engim Internazionale Piemonte, ONG che opera in Italia e all’estero, nei settori della formazione, orientamento, cooperazione internazionale, volontariato e educazione alla cittadinanza globale.

“Engim Internazionale è impegnata da anni su questo tema perché l’informazione
è alla base del modo in cui costruiamo il nostro pensiero e le nostre azioni. È
urgente, oltre che necessario, comprendere che esistono modi diversi e più
appropriati per raccontare i fenomeni, che si può fare un’informazione internazionale responsabile e pensare una comunicazione attenta alle storie delle persone, a una narrazione nuova e priva di stereotipi, in primis sulle questioni migratorie”
spiega Mariangela Ciriello, Responsabile Educazione alla Cittadinanza Globale.

Un portale per raccontare le migrazioni con video a 360°

All’interno della mostra multimediale “Storie Interrotte” che sarà esposta durante la serata di “Contrecourant: migrazioni e nuove narrazioni” all’associazione Comala saranno contenuti anche i video a 360° realizzati da Stefano Sburlati di Motion Pixel nel 2021.

Questa serie di video prodotti ad hoc per raccontare alcuni aspetti legati alla migrazione in Italia sono raccolti anche nel portale “Migrazioni, Lavoro e diritti” che ha la particolarità di avere gli ambienti navigabili a 360°.

Il portale nasce all’interno del progetto GOT di Engim Internazionale, finanziato dall’Agenzia Italiana per la Cooperazione allo Sviluppo, ed è realizzato da Motion Pixel.

Rossella Carluccio
Rossella Carluccio
Classe 1983. Ha iniziato con il giornalismo locale nel 2005 lavorando prima per “Il Risveglio” e poi per “Il Canavese”. Dal 2009 è giornalista pubblicista. Dopo la laurea in Scienze della Comunicazione inizia un’avventura lavorativa nel mondo del digital marketing ma senza dimenticare la sua prima passione, la scrittura. Unisce questi due universi e diventa copywriter. Dal 2021 ritorna a vestire i panni della giornalista.

Related Articles

LEAVE A REPLY

Please enter your comment!
Please enter your name here

Seguici sui social
- Advertisement -spot_img

Latest Articles