13.2 C
Torino
sabato 23 Settembre 2023

Concentrica per il Sociale: in scena “Stay Hungry – Indagine di un affamato”

Lo spettacolo, il cui ricavato andrà in beneficenza, è inserito all’interno della kermesse teatrale “Concentrica spettacoli in orbita” e andrà in scena domenica 10 ottobre alla Casa del Teatro Ragazzi e Giovani

Potrebbe esserci un altro motivo per recarsi a teatro oltre a quello di assistere ad un interessante spettacolo? Sì, se il ricavato dell’iniziativa è a favore di associazioni benefiche.

È quanto si propone di fare lo spettacolo teatrale “Stay Hungry- Indagine di un affamato” in programma domenica 10 ottobre alle ore 19 presso la sala grande della Casa del Teatro Ragazzi e Giovani di Corso Galileo Ferraris, 266/C.

La rappresentazione è inserita all’interno della nona edizione della rassegna teatrale “Concentrica spettacoli in orbita” e andrà in scena nella sua prima versione a livello regionale.

L’intero incasso di questo evento speciale, realizzato con il patrocinio del Comune di Torino, sarà devoluto a favore dell’organizzazione no-profit “Still I Rise”, partner della serata e organizzazione nata per offrire istruzione, protezione e dignità alle persone più svantaggiate del mondo.

Lo spettacolo Stay Hungry all'interno della rassegna teatrale Concentrica
Lo spettacolo Stay Hungry all’interno della rassegna teatrale Concentrica

“Stay Hungry”: il racconto autobiografico sul fenomeno della migrazione in Italia

“Stay Hungry- Indagine di un affamato” è l’opera teatrale di e con Angelo Campolo. Lo spettacolo è stato vincitore del premio InBox 2020, del Nolo Milano Fringe Festival 2019 e del premio Sillumina SIAE Nuove Opere.

L’opera interpretata e diretta da Angelo Campolo è la storia di un incontro speciale, quello realmente vissuto dall’autore nei centri di accoglienza in riva allo stretto di Messina.

Il regista siciliano ha voluto mettere in scena, da un punto di vista inedito e autobiografico, il fenomeno della migrazione, attraverso le avventure di un piccolo grande progetto da lui stesso vissuto nel 2015 in una città di sbarchi come Messina.

“Il teatro può essere un arma per affrontare la vita. Ed è l’Italia tra il 2015 e il 2018 ad essere raccontata in questo spettacolo che vuole essere anche un dialogo
confidenziale e appassionato con il pubblico. Il nostro paese ha schizofrenicamente aperto e chiuso le porte dell’accoglienza, lasciando per strada storie, sogni, progetti, relazioni umane avviate al grido di Integrazione”
commenta Angelo Campolo, autore di “Stay Hungry- Indagine di un affamato”.

La compilazione di un ennesimo bando a tema sociale diventa quindi il pretesto, per questo racconto aperto al pubblico, per raccontare la società, i migranti e un teatro che vuole affrontare la vita.

l manifesta della nona Rassegna di Concentrica
l manifesta della nona Rassegna di Concentrica

Concentrica: la kermesse teatrale del Teatro della Caduta di Torino ritorna con forza dopo la Pandemia

La nuova stagione teatrale di “Concentrica Spettacoli in Orbita” è stata inaugurata lo scorso settembre e proseguirà per tutto il mese di ottobre. Molteplici gli appuntamenti in cartellone sia sul territorio torinese che in provincia.

Con 20 compagnie coinvolte, 22 artisti under 35, 24 spettacoli con 22 sedi l’edizione corrente di Concentrica vuole confermare una forte volontà di riportare in vita il teatro, soprattutto dopo la chiusura dovuta alle restrizioni messe in atto per fronteggiare la Pandemia da Covid-19.

Il progetto teatrale di “Concentrica” è ideato e organizzato dal Teatro della Caduta, sostenuto dalla Fondazione Compagnia di San Paolo, dal Ministero per i Beni e le Attività culturali e del Turismo, dalla Regione Piemonte, dalla Città di Torino e dalla Fondazione CRT con la collaborazione anche della Fondazione Piemonte dal Vivo.

“L’edizione 9 va immediatamente a seguire, in un pensiero di continuità, l’edizione speciale 8 e ½, terminata l’ultimo week end di settembre e pensata in modo mirato per poter riprogrammare alcuni spettacoli annullati nell’arco della sfortunata edizione 8, dando priorità al format delle Scampagnate Teatrali” spiegano gli organizzatori di “Concentrica”.

L’edizione numero 9 di Concentrica sarà strutturata in 4 sezioni: Concentrica a Scuola, Concentrica in Giro, Scampagnate Teatrali e Concentrica al Mare. Presente anche una sezione ‘jolly’ ConcentricaPlay pensata per ospitare eventi in streaming.

Molteplicità dei linguaggi e una particolare attenzione verso artisti e compagnie under 35 sono le fondamenta di una proposta varia e articolata, che si dispiega nelle sezioni di Concentrica in Giro e Concentrica a Scuola.


Si lavora invece sulla valorizzazione del patrimonio artistico, paesaggistico e culturale in Concentrica al Mare e nelle Scampagnate Teatrali, vere e proprie gite fuori porta in cui l’evento teatrale non è più al centro dell’esperienza ma è solo uno degli ingredienti di una proposta culturale più ampia: turismo lento, sostenibilità, ecologia, enogastronomia, arte, teatro.

“In questa sezione si passa dalle escursioni sulla Via Francigena all’Abbazia di Vezzolano, dal Lago d’Orta alla riviera ligure di Framura. Tutti luoghi straordinari trasformati in palcoscenico di eventi irripetibili in cui arte performativa, convivialità e turismo di prossimità si fondono indissolubilmente” commentano gli organizzatori della kermesse teatrale.

Rossella Carluccio
Rossella Carluccio
Classe 1983. Ha iniziato con il giornalismo locale nel 2005 lavorando prima per “Il Risveglio” e poi per “Il Canavese”. Dal 2009 è giornalista pubblicista. Dopo la laurea in Scienze della Comunicazione inizia un’avventura lavorativa nel mondo del digital marketing ma senza dimenticare la sua prima passione, la scrittura. Unisce questi due universi e diventa copywriter. Dal 2021 ritorna a vestire i panni della giornalista.

Related Articles

LEAVE A REPLY

Please enter your comment!
Please enter your name here

Seguici sui social
- Advertisement -spot_img

Latest Articles