In occasione del Capodanno Cinese, lunedì 31 gennaio e martedì 1 febbraio, dalle ore 20 e sino all’una circa, verrà proiettato sulla Mole Antonelliana il carattere cinese fu a rovescio, come simbolo di buon augurio.
A causa dell’evoluzione pandemica, quest’anno le celebrazioni per il Capodanno Cinese non potranno svolgersi in presenza. Le cinque associazioni cinesi di Torino, insieme all’Istituto Confucio, organizzeranno domenica 6 febbraio alle ore 15, una festa online aperta a tutti.
Spazio quindi a musica tradizionale cinese, poesie bilingue recitate dai ragazzi dell’associazione Zhi Song, una dimostrazione di calligrafia a cura dell’esperto Yu Jianqiu dell’associazione Cinesi ed Italo cinesi di Torino e un quiz a premi.
Capodanno Cinese: un evento turistico, culturale e inclusivo
Con questa prima iniziativa la Città di Torino intende omaggiare le festività nazionali dei paesi a cui è legata da affinità e da elementi di fratellanza, vicinanza e cooperazione, a partire da quella culturale. In quest’occasione pertanto, la Mole Antonelliana, conosciuta in tutto il mondo, si trasforma in uno schermo con proiezioni di grande impatto, visibili da tutta la città.
Celebrare questo importante appuntamento per una delle comunità più numerose della città è un forte segno di attenzione per tutte le culture e le tradizioni che arricchiscono il territorio.
“La storia ci insegna che quando si incontrano diverse culture i risultati sono straordinari e capaci di attraversare il tempo. La nostra città, in tutta la sua bellezza, sta diventando sempre più una meta turistica anche grazie alla vivacità culturale delle comunità, sempre più integrate e attive, presenti nei nostri quartieri.
E di questo ne siamo orgogliosi“, hanno dichiarato le assessore Rosanna Purchia (Cultura), Gianna Pentenero (politiche per la Multiculturalità) e l’assessore Mimmo Carretta (Turismo e Grandi Eventi).

Torino come simbolo di ospitalità e integrazione
La comunità cinese e le sue Associazioni, insieme all’Istituto Confucio dell’Università, ringraziano la Città di Torino per il suo essenziale sostegno a un’iniziativa che consentirà di estendere a tutti i torinesi l’augurio per il Capodanno Cinese.
Torino ha una lunga tradizione di ospitalità e di integrazione di comunità e popoli provenienti da tutti i continenti, e l’attenzione alle principali festività dei diversi popoli del mondo è un segno tangibile di rispetto tra le culture.
“La Festa di Primavera, ovvero il Capodanno Cinese, celebrato in tutti i paesi dell’Asia Orientale, è un momento in cui idealmente i cittadini provenienti da questi paesi possono condividere con tutti gli altri un rinnovato augurio di prosperità e di pace per il 2022. Auguri a tutti, dunque, per un anno della Tigre sereno” commentano le associazioni della Comunità cinese.