Fino al 28 gennaio è ancora possibile ammirare, a Palazzo Lascaris, la mostra dei biglietti d’auguri natalizi Buone feste, con un sorriso in più.
L’esposizione, visitata finora da circa 400 persone, presenta una collezione inedita con più di 200 biglietti di auguri personali, disegnati da un centinaio di umoristi italiani e stranieri che se li sono scambiati tra loro dal 1960 a oggi in occasione delle feste natalizie.
La mostra Buone feste, con un sorriso in più nasce dalla collezione di Dino Aloi
L’esposizione nasce dalla ricca collezione di Dino Aloi, il presidente del Centro Studi Vivere dal Ridere, disegnatore e curatore della mostra ed è costituita dai cartoncini di auguri di tutte le forme e i colori, ognuno contraddistinto dal tratto originale e inconfondibile di ciascun autore. I primi biglietti risalgono agli anni ’60, gli ultimi al 2020.
La mostra espone le opere dei 99 vignettisti più noti del panorama umoristico italiano, con alcune firme provenienti da altri paesi. Spazio a grandi maestri come Osvaldo Cavandoli (l’ideatore di Mr. Linea per Lagostina), a Marco Biassoni (protagonista con il suo Re Artù), a Bruno Bozzetto (con il Signor Rossi), Marilena Nardi, Carlo Squillante, Giorgio Cavallo, i francesi Rousso, Million, San Millan e Ballouhey e ancora molti altri.

Non solo biglietti d’auguri ma anche video d’animazione
Oltre ai biglietti d’auguri, sarà possibile osservare dei brevi video d’animazione augurali realizzati da Rino Zanchetta (in arte Riz); mentre il catalogo che raccoglie i disegni, le vignette e le biografie di tutti gli autori, con un testo del curatore, viene distribuito gratuitamente ai visitatori sia all’ingresso della mostra sia dall’URP in via Arsenale 14G.
“Questa esposizione segna la gioiosa riapertura al pubblico, dopo più di un anno e mezzo di chiusura, dello spazio espositivo all’interno di Palazzo Lascaris. Un’occasione per entrare nel palazzo e conoscere la sede del Consiglio regionale“, ha spiegato il presidente del Consiglio regionale del Piemonte Stefano Allasia.