15.4 C
Torino
venerdì 22 Settembre 2023

Terminano con successo le attività estive dell’Oratorio Agnelli

Un meraviglioso viaggio di sette tappe tra personaggi iconici e curiosi arazzi colorati: ecco quali sono state le attività organizzate dall'Oratorio Agnelli per i ragazzi nell'estate 2021.

L’Oratorio don Bosco – Agnelli a Mirafiori, termina le attività estive anche per
quest’anno. Per ben sette settimane, dal 14 giugno al 30 luglio, gli animatori
hanno dato vita ad una nuova avventura in un meraviglioso viaggio di sette tappe
tra personaggi iconici e curiosi arazzi colorat
i: il tema si basava sul sussidio
“IntesSi la Vita” prodotto dal centro salesiano di Nave (Brescia), abbiamo una vita
sola e dobbiamo trasformarla in un capolavoro.

Il programma della settimana era molto articolato, cadenzato da giochi organizzati, momenti formativi, sfide sportive, musica e canti, gite in piscina in splendidi parchi acquatici.

Anche quest’anno sono state numerose le iscrizioni e non tutte le domande sono
state accolte a causa del contingentamento per il Covid-19. Pandemia che ha
visto uno staff preparato con un ciclo di formazione dedicato sia sul Covid-19 sia
sulle varie tematiche dell’animazione. I ragazzi hanno quindi vissuto in prima persona nuove amicizie e costruttive esperienze scoprendo, giorno dopo giorno, questo cammino che non solo è stato caratterizzato da tanto divertimento ma li ha fatti crescere.


Da sottolineare l’iniziativa “La bella stagione” sostenuta dalla Compagnia di San
Paolo
in collaborazione con la Fondazione Abbonamento Musei, tramite cui
l’Oratorio ha potuto offrire gratuitamente l’opportunità di visitare musei, luoghi ed esperienze nella nostra città, da Palazzo Reale al Museo Egizio, il borgo
medioevale e il Migrantour, un viaggio dentro Porta Palazzo e la storia dei
migranti.

Don Gianmarco Pernice - Oratorio Agnelli
Don Gianmarco Pernice


Per don Gianmarco Pernice è stata l’ottava estate in questi cortili l’ultima
all’Agnelli: a settembre si trasferirà nell’opera salesiana di San Salvario e sarà
impegnato in due oratori, l’educativa di strada e la comunità per minori stranieri non accompagnati.

Abbiamo vissuto un’esperienza nuova, simile all’anno scorso, ma certamente diversa dalle precedenti: la pandemia ha sicuramente limitato nei numeri e nelle attività possibili. Certo, abbiamo giocato e affrontato questa esperienza di vita con coloratissime mascherine e tanti sorrisi, disinfettando persino l’ultima pallina da ping pong e trovando nel gel igienizzante un animatore in più. Non ci siamo mai tirati indietro, anzi, certe difficoltà ci hanno fatto crescere tanto! commenta Don Gianmarco – Un enorme ringraziamento va agli animatori volontari che con passione, dedizione e tanta professionalità hanno saputo trasformare una semplice estate in un meravigliosa avventura formativa che siamo sicuri, rimarrà scolpita in modo indelebile nei cuori dei nostri amati ragazzi” conclude Don Gianmarco.

Rossella Carluccio
Rossella Carluccio
Classe 1983. Ha iniziato con il giornalismo locale nel 2005 lavorando prima per “Il Risveglio” e poi per “Il Canavese”. Dal 2009 è giornalista pubblicista. Dopo la laurea in Scienze della Comunicazione inizia un’avventura lavorativa nel mondo del digital marketing ma senza dimenticare la sua prima passione, la scrittura. Unisce questi due universi e diventa copywriter. Dal 2021 ritorna a vestire i panni della giornalista.

Related Articles

LEAVE A REPLY

Please enter your comment!
Please enter your name here

Seguici sui social
- Advertisement -spot_img

Latest Articles