17.3 C
Torino
lunedì 2 Ottobre 2023

ATP Finals: ecco le mostre e le iniziative legate all’evento

In occasione delle ATP Finals Torino mette in mostra il tennis: ecco una serie di eventi e iniziative per celebrare uno dei più nobili degli sport, frequentato anche a corte

Le ATP Finals hanno invaso Torino e tutta la città sta sponsorizzando e promuovendo l’evento. Turismo e cultura fanno la loro parte, allestendo una serie di mostre ed eventi che riguardano il mondo dello sport, in particolare del tennis.

Gli appuntamenti principali sono quattro, tutti visitabili in città tranne uno che si svolge presso la Palazzina di Caccia di Stupinigi, a Nichelino; vediamo nel dettaglio quali sono.

“Martin Parr, we love sports”

La mostra si svolge allo spazio “CAMERA – centro italiano per la fotografia” (via delle Rosine 18) e ha come protagonista Martin Parr. L’esibizione ripercorre la carriera del noto fotografo inglese (classe 1952), membro di Magnum Photos, attraverso circa 150 immagini dedicate a svariati eventi sportivi.

Molti scatti sono stati realizzati in occasione dei più rilevanti tornei di tennis degli ultimi anni, e commissionati dal Gruppo Lavazza; l’azienda infatti è partner istituzionale e storica sostenitrice di CAMERA. La mostra è aperta fino al 13 febbraio 2022, e per la visita è consigliabile la prenotazione sul sito ufficiale.

Una foto dall’esibizione di Martin Parr

“Dalla pallacorda al tennis”, Museo Accorsi-Ometto

Fino al 21 novembre il Museo Accorsi-Ometto di via Po rende omaggio al gioco del tennis esponendo una serie di immagini e di oggetti di inizio ‘900; i pezzi provengono dall’archivio del Castello di Pralormo, uniti a un pezzo proveniente dal museo stesso.

Si tratta di un piatto in maiolica realizzato a Torino intorno al 1765 e sul quale è raffigurato un giovane che sta per colpire una palla con la racchetta. È una delle pochissime iconografie su ceramica del cosiddetto gioco della pallacorda o trincotto (Jeu de paume in francese), inventato in Francia nel XIII secolo e diffuso in Italia durante il Rinascimento.

In ultimo, nelle vetrine che danno su via Po, saranno esposte alcune racchette degli inizi del Novecento; a completare l’esposizione, statuette e trofei sportivi della prima metà del ‘900 e alcune stampe facenti parte della collezione Soleri.

“Il Tennis a Corte”, Palazzina di Caccia di Stupinigi

Sempre fino al 21 novembre, la Palazzina di Caccia di Stupinigi espone il Ritratto di Francesco Giacinto e Carlo Emanuele II di Savoia con la racchetta in primo piano; il quadro testimonia l’importanza del gioco nella formazione dei piccoli principi, e che lo sport ha sempre avuto un ruolo rilevante nell’educazione dei ragazzi.

Il ritratto di Francesco Giacinto e Carlo Emanuele II di Savoia

Il dipinto si trova vicino alle sale di Biblioteca e Antibiblioteca della Palazzina e ritrae i due bambini che posano accanto a un seggiolone rosso, mostrando i loro passatempi preferiti. Il più grande ha una pallina e una racchetta da pallacorda, mentre il più giovane un uccellino legato con una cordicella.

“Come bianche farfalle”, conferenza a Palazzo Madama

Oggi 18 novembre alle ore 17:30, Palazzo Madama ospiterà la conferenza di Alessandro Tosi (Università di Pisa) dal titolo “Come bianche farfalle: immagini del tennis nella modernità”. L’ingresso è gratuito previa prenotazione obbligatoria allo 011 4429629.

La conferenza ripercorre alcuni motivi che dalla fine dell’Ottocento accompagnano il tennis nell’immaginario della modernità. Una suggestiva selezione di dipinti, sculture e stampe compone una storia che riprende i temi tradizionalmente legati al più nobile dei giochi per declinarli in molteplici registri visivi, poetici ed emozionali.

Danilo D'Acunto
Danilo D'Acunto
Dopo una formazione classica ho proseguito gli studi specializzandomi con lode in Archeologia e Storia dell'Arte Antica presso l'università Federico II di Napoli. Da anni mi occupo di divulgazione e promozione culturale guardando con interesse tutti i campi del settore, dalla letteratura all'enogastronomia, passando per arte, storia e fumetto.

Related Articles

LEAVE A REPLY

Please enter your comment!
Please enter your name here

Seguici sui social
- Advertisement -spot_img

Latest Articles