-1.4 C
Torino
venerdì 8 Dicembre 2023

A Torino sale l’attesa per Sbam: l’evento dedicato a sport, benessere e inclusività

Si svolgerà il 27 e 28 maggio al Parco Dora: la prima giornata sarà rivolta a scuole e over 65, mentre la seconda sarà aperta a tutti.

Mettete insieme le parole Sport, Benessere, Alimentazione e Movimento e otterrete l’acronimo SBAM! Questo è il nome del progetto promosso da ADN, CPD e Centro Ricerche Performance e Benessere con il sostegno di Compagnia di San Paolo e la partecipazione di OPES che terminerà il suo primo anno di sperimentazione con un evento finale di due giorni, il 27 e il 28 maggio 2022, al Parco Dora, all’interno dell’Area Vitali.

Il progetto ha ottenuto il Patrocinio della Regione Piemonte, della Città metropolitana di Torino, della Città di Torino, del Comitato Italiano Paralimpico e del CONI e si è dotato di partners quali CUS Torino, SportDipiù, Vol.To – Centro Servizi per il Volontariato, NIDA – Nazionale Italiana dell’Amicizia, Solidarietà Insieme 2010 e come partners commerciali di Primo Caredent, CRAI, Decathlon, Prima Effe, GreenPea, Quercetti, SportOur Torino, Eduiren, SMAT, GTT, Vernis, RiflessiShop.com, Fowa, Panasonic e Nicola Vernici.

In più durante la Conferenza e le attività previste il nostro media partner Mediasport Group permetterà di seguire gli eventi tramite il canale OT dedicato al mondo paralimpico e disabilità BE e con il canale satellitare MS CHANNEL sky 814 e Tivusat 54.

Il programma del 27 e 28 maggio

Nello specifico la giornata del 27 maggio dalle ore 9.00 alle ore 17.00 sarà dedicata alle scuole e ai cittadini over 65 provenienti dai centri aggregativi che hanno partecipato al progetto durante l’anno mentre quella del 28 maggio si rivolgerà a tutti dalle ore 9.30 alle ore 18.30 con un fitto calendario di eventi e di esibizioni sportive all’interno di campi prova allestiti.

Si tratta del primo evento realmente for all realizzato a Torino e concepito per fare sport, tutti insieme e senza lasciare indietro nessuno, coinvolgendo l’intera cittadinanza a partire dalla partecipazione attiva dei due pilastri su cui si poggia il nostro sistema del welfare: gli alunni delle scuole torinesi e i cittadini over 65.

Dopo due anni di fermo a causa della pandemia, SBAM si pone quindi l’obiettivo di essere non una semplice manifestazione che abbracci un generale sentimento di rinascita, ma rappresenti un momento concreto di ripartenza grazie alla proposta di un nuovo format per l’organizzazione di eventi pubblici realmente inclusivi e pensati per attirare ogni fascia della popolazione.

Sbam

La conferenza stampa del 25 maggio alla presenza di alcuni ospiti d’eccezione

Durante la conferenza stampa al Circolo della Stampa Sporting, prevista per mercoledì 25 maggio alle ore 11, sarà illustrato alla stampa e al pubblico il ricco e articolato programma delle attività che si svolgeranno nelle due giornate di fine maggio, in cui la grande piazza post-industriale di Spina 3 si trasformerà in un vero e proprio festival, dedicato allo sport, al benessere personale e soprattutto all’inclusione sociale con l’allestimento di campi prova sportivi, accessibili a tutti, spazi attrezzati per il movimento dolce, corner per workshop e seminari, punti per la prevenzione sanitaria, esibizioni, area fitness e area relax e ristoro.

Terminata la prima parte della conferenza stampa dalle ore 12.00 alle ore 13.00 si svolgerà un’ora di prove di sport integrato, rivolto a tutti, in cui i partecipanti saranno inviati nell’area adiacente per cimentarsi in diverse discipline quali calcio, basket, tennis, arti marziali e tennis tavolo all’interno dei mini-campi attrezzati.

Per l’occasione saranno presenti diversi atleti tra cui Andrea Macrì, atleta paralimpico para ice hockey e tennis in carrozzina, Giacomo Casalis e Giulia Capocci, atleti di tennis in carrozzina, Francesca Fossato (city volley), Patrizia Saccà (tennis tavolo) e i giocatori Basket Torino (basket). Sarà presente anche Costantino Perna, tennista e progettista di carrozzine sportive e di movimento prodotte dalla sua azienda LAB 2.11 che evidenziano l’importanza della qualità degli ausili per mantenere una migliore salute possibile.

Nascita e sviluppo del progetto

Nato a Torino con l’obiettivo di favorire la cultura del movimento come abitudine quotidiana nella vita di ciascuno, al fine di migliorare il proprio benessere e la propria salute, SBAM si è rivolto principalmente a due target: ai bambini/ragazzi delle scuole torinesi e ai cittadini Over 65. In questi mesi sono stati coinvolti 6 i plessi scolastici della città di Torino con oltre 4600 studenti tra scuole elementari e medie e centinaia di cittadini over 65.

Il progetto è supportato come ambasciatore ufficiale da Alessandro Del Piero, sin da subito portavoce dei valori altamente educativi ed inclusivi contenuti all’interno del progetto e come testimonial da Arturo Mariani, calciatore della Nazionale Italiana di Calcio Amputati e scrittore di best seller.

Sbam

Il coinvolgimento dei giovani studenti

Da ottobre 2021 ogni istituto scolastico coinvolto ha avuto la possibilità di usufruire a titolo gratuito di video lezioni di movimento della durata di tre minuti da svolgere in classe (attraverso strumentazione telematica come LIM, Tablet, smartphone etc.) ogni giorno e per tutto l’anno scolastico. In ciascuna seduta era previsto un esercizio per le gambe, uno per il “core”, uno per la parte superiore del corpo ed uno di mobilità articolare o stretching.

Le video lezioni sono state personalizzate in funzione all’età e non solo. Grazie ad un trainer professionista gli esercizi sono stati anche proposti in modalità adattata, in modo da favorire la partecipazione attiva di tutti gli allievi della classe. Inoltre, gli studenti sono stati guidati nella corretta esecuzione per garantire il miglior risultato possibile. Per essere più incisivi nel raggiungimento dell’obiettivo del progetto, sono state coinvolte anche le famiglie dei singoli alunni tramite un’area riservata online nella quale erano disponibili contenuti di coaching, le video lezioni di movimento proposte in classe e approfondimenti sui temi dello sport, del benessere, dell’alimentazione e del movimento proposti dai nostri partner/professionisti.

Infine, le classi sono state coinvolte in una challenge che ogni 3 mesi ha incoronato come vincitrici le classi che hanno prodotto più energia proprio grazie al movimento sviluppato in classe ed al coinvolgimento delle famiglie.

Workout per incentivare gli over 65 a fare movimento

Per quanto riguarda invece il target dei cittadini over 65, da maggio 2021 è iniziata l’attività di workout fruibile da casa o attraverso i centri aggregativi. Nello specifico presso quest’ultimi sono state organizzate le seguenti attività: primo appuntamento di presentazione dell’iniziativa come avvio del percorso, seguito, a cadenza regolare, da incontri insieme al trainer professionista per allenarsi, confrontarsi, rispondere ad eventuali dubbi e monitorare l’avanzamento del progetto.

A casa, (anche per chi non fosse iscritto in un centro), è stato possibile svolgere le attività di SBAM grazie a semplici video di movimento accessibili a tutti, previa registrazione sul nostro sito. Anche per gli Over 65, come per le scuole, era prevista un’area riservata ricca di contenuti erogati settimanalmente dai nostri partner/professionisti.

Come restituzione finale di questo primo anno di sperimentazione, al fine di raggiungere gli obiettivi che il progetto si è prefissato, è stato utilizzato per entrambi i target un questionario di inizio e fine percorso, studiato appositamente per capire quanto le attività proposte siano state significative nel favorire la cultura del movimento e del sano stile di vita.

Carlo Saccomando
Carlo Saccomando
Classe 1981, giornalista pubblicista. Poco dopo gli studi ha intrapreso la carriera teatrale partecipando a spettacoli diretti da registi di caratura internazionale come Gian Carlo Menotti, fondatore del "Festival dei Due Mondi" di Spoleto, Lucio Dalla, Renzo Sicco e Michał Znaniecki. Da sempre appassionato di sport lo racconta con passione e un pizzico di ironia. Attualmente dirige il quotidiano "Il Valore Italiano".

Related Articles

LEAVE A REPLY

Please enter your comment!
Please enter your name here

Seguici sui social
- Advertisement -spot_img

Latest Articles