Sostenibilità, educazione ambientale ed educazione alimentare sono parole che ricorrono sui media: ma quanto ne sono a conoscenza i nostri bambini? Da questo pensiero è nato il progetto “Costruire un futuro: bambini e sostenibilità”, il primo Festival della Sostenibilità organizzato a Torino dall’Associazione Manzoni People.
Quindici laboratori gratuiti pensati per i bambini tutti mirati ad insegnare ai più giovani ad affrontare con maggior consapevolezza i temi legati alla sostenibilità. Oltre a fargli comprendere quanto sia importante prendersi cura della Terra partendo dal nostro piccolo.
Aperto il 15 settembre il festival si concluderà sabato 25 settembre con gli ultimi laboratori in programma. In questi 10 giorni l’aiuola Ginzburg davanti alla Casa del Quartiere e l’area pedonale di Corso Marconi hanno preso vita e colore diventando le location nelle quali si potesse parlare, giocare e far vivere in prima persona ai giovani cittadini torinesi la cultura della sostenibilità.
La manifestazione è organizzata dall’Associazione Manzoni People
L’associazione Manzoni People, ente organizzatore dell’iniziativa, è un gruppo no-profit di genitori nata nel 2010 all’interno dell’Istituto Comprensivo Manzoni della zona di San Salvario. Nel corso degli anni questo comitato spontaneo si è fatto promotore di iniziative a sostegno della scuola, promuovendo la relazione “scuola – ambiente locale” con manifestazioni e iniziative ricreative e culturali. Ed abbracciando anche il tema della sostenibilità si è configurato come un motore propulsore di dialogo e reciproco arricchimento tra famiglie.
Con il contributo della Presidenza del Consiglio dei Ministri e della Regione Piemonte l’associazione, grazie anche alla partecipazione di un bando con la Regione e la sovvenzione di quest’ultimo di circa 15 mila euro, è riuscita a dare vita ad un percorso indirizzato a sensibilizzare le fasce più giovani sull’importanza della sostenibilità.
“Il Festival è un’occasione ideale per trasmettere alle generazioni future il concetto che si è più forti se, tutti insieme, ci si prende cura della Terra, dell’ambiente e della comunità, senza dimenticare che, oggi più che mai, parlare di sviluppo sostenibile significa innanzitutto interrogarsi sulle implicazioni globali che comporta un’azione a livello locale” spiegano i genitori dell’Associazione Manzoni People.
Festival della sostenibilità: un programma ricco con partner d’eccezione
Laboratori, incontri e anche degustazioni. Il programma di eventi ludico-didattici del primo Festival della Sostenibilità organizzato dall’associazione Manzoni People è rivolto alle nuove generazioni. Ai bambini e ragazzi di oggi e ai valori di consapevolezza e sostenibilità ambientale necessari per guardare insieme a loro un futuro del quartiere, della città e del pianeta più sostenibile. A partecipare a questo primo festival della sostenibilità dedicato ai più giovani sono stati numerosi partner del territorio torinese.
Il programma è stato articolato in 8 giornate di laboratori e incontri indirizzati ad un pubblico tra i 3 e i 14 anni, ma anche ai genitori. Le tre grandi tematiche, Educazione Alimentare, Educazione Ambientale e Mobilità Sostenibile hanno potuto radunare numerosi enti noti sul territorio. Come il Museo A come Ambiente, primo museo legato all’ecologia, il CAAT – Centro Agro Alimentare Torino, eccellenza piemontese che da sempre guarda alla sostenibilità con progetti di educational e di supporto alle fasce più deboli della popolazione,
Eataly, il brand piemontese che con la sua alimentazione di qualità ha fatto conoscere il buono in tutto il mondo, il gruppo Iren, sempre più attento alla sostenibilità e l’ente del Fiab Torino Bike Pride con il tema della sostenibilità e la mobilità a due ruote.
Special Guest di questa prima edizione anche lo staff di Guido Gobino, promotore in prima linea di un’azienda sostenibile.
Educazione stradale, orto sul balcone, raccolta differenziata e lotta allo spreco alimentare
I bambini che hanno partecipato ai laboratori di questa prima edizione hanno potuto quindi sperimentare con mano le attività come ad esempio orto sul balcone e lettura di etichette. Interessanti anche i progetti innovativi di raccolta differenziata (come quello di Cam, struttura a due ruote del gruppo Iren), l’educazione stradale in un corso pratico di bicicletta. Infine dopo una degustazione di un buon cioccolato hanno potuto apprendere dai simpatici protagonisti di un cartone animato che cos’è lo spreco alimentare.
Chi volesse partecipare agli ultimi laboratori può visitare il sito ufficiale dell’associazione Manzoni People e il calendario delle iniziative prenotandosi attraverso l’apposito form online.
Ottimo il bilancio finale del Festival: ci sarà una seconda edizione?
“Il Festival ha avuto un ottimo successo con una grande partecipazione. Ci sono stati circa 250 partecipanti ai nostri laboratori. L’impatto sociale di questo percorso formativo sarà poter contare su bambini più informati, sensibili e consapevoli riguardo al tema della sostenibilità, la base per degli adulti più attenti a queste tematiche e che contribuiranno attivamente dunque ad un mondo migliore. Speriamo di poter replicare in una seconda edizione e di trovare realtà ed enti che vogliano essere coinvolti in questo importante progetto” commentano gli organizzatori della manifestazione.
L’intenzione di questo primo Festival della sostenibilità è stato anche quello di coinvolgere sempre più il quartiere di San Salvario e le scuole della zona. L’ultima fase del progetto prevede infatti anche l’acquisto di una ciclofficina a torre che potrebbe diventare una dotazione permanente presso l’Istituto Comprensivo Manzoni e l’Agenzia per lo Sviluppo Locale di San Salvario da utilizzare per attività didattiche e ludiche sia a livello scolastico che ricreativo.