Da sabato 11 dicembre fino a domenica 9 gennaio sarà possibile visitare a Pinerolo la mostra Carissimo Pinocchio: 140 anni e non dimostrarli. Spazio a diverse opere come la preziosa raccolta di pubblicazioni della maestra Maria Bruera, le riproduzioni di Nano Campeggi, a cura di Remo Caffaro e proposte da Amarte 1999 e i dipinti murali dell’illustratore, fumettista e pittore Attilio Mussino, noto in tutto il mondo come lo “Zio di Pinocchio”.
Un evento completamente dedicato al celebre burattino ideato da Carlo Collodi in cui non mancheranno anche spettacoli e letture per i più piccoli.
Un una full immersion nel capolavoro di Collodi
Saranno altresì presenti alla mostra gli animali del racconto visti e reinterpretati dall’Associazione Naturalistica Pinerolese, la ricostruzione del laboratorio di Mastro Geppetto a cura dell’Associazione Arti e Tradizioni Popolari, con i reperti delle collezioni private e del laboratorio di Beppe Bruno e ancora video e gadget ispirati a Pinocchio.
L’inaugurazione della mostra Carissimo Pinocchio: 140 anni e non dimostrarli si terrà sabato 11 dicembre alle ore 16:30 presso la sala Caramba di Via Trieste a Pinerolo, ma la manifestazione prevede anche altri eventi in programma come un incontro con letture e musica a cura del Centro Studi e Museo d’Arte Preistorica, che si terrà sabato 18 alle 17:30 al Circolo Sociale; mentre giovedì 23 al Teatro Incontro andrà in scena un estratto dal musical Pinocchio, a cura delle allieve del Centro Danza Pinerolo di via Mamiani, con la direzione artistica di Roberta Bozzalla e con la partecipazione degli allievi della Albert Music School diretta da Francesca Ficara.

Carissimo Pinocchio e non solo: le altre manifestazioni a Pinerolo
I più piccoli inoltre avranno la possibilità di partecipare ad una serie di eventi e appuntamenti programmabili in diverse biblioteche per ragazzi della città per riscoprire le illustrazioni e i disegni legati al burattino più famoso e celebre in tutto il mondo.
Gli appuntamenti con Pinocchio non terminano qui perché nei primi mesi dell’anno è prevista una conferenza a cura della Società Storica Pinerolese e un’altra interessante iniziativa a Giaveno e Coazze.
Da sabato 11 dicembre fino a giovedì 6 gennaio, Pinerolo ospita la mostra Il Presepio tra i popoli del mondo; una serie di opere d’arte collezionate da Mario Imbrenda, visitabile anche da gruppi e scuole, previa prenotazione al numero 0121-322955. Un evento che comprende anche una serie di concerti e spettacoli al quale parteciperà il Vescovo di Pinerolo Derio Olivero.