0.1 C
Torino
giovedì 30 Novembre 2023

“A piedi tra le nuvole” celebra il centenario del Parco Nazionale Gran Paradiso

Nell’anno del centenario del Parco Nazionale Gran Paradiso non poteva mancare uno degli appuntamenti più iconici dell’area protetta: la rassegna “A piedi tra le nuvole“. L’iniziativa rappresenta un modo di vivere il Parco all’insegna di un turismo dolce, per scoprire in punta di piedi luoghi bellissimi e incontaminati, attraverso iniziative di mobilità sostenibile.

Ideato sui principi della mobilità sostenibile il progetto nato per favorire gli spostamenti a piedi, in bici o navetta al Colle del Nivolet, regolamentando il traffico automobilistico privato lungo gli ultimi 6km della SP50 per tutte le domeniche estive dal 10 luglio al 28 agosto, Ferragosto compreso.

Un ricco calendario estivo di eventi che invitano a scoprire l’area protetta come luogo ideale per una vacanza “sostenibile” e a contatto con la natura. Escursioni guidate, conferenze, mostre, rievocazioni storiche e rappresentazioni teatrali, concerti e degustazioni di prodotti locali con le Guide del Parco, gli alberghi, i rifugi, i ristoranti e i prodotti tipici del territorio con il Marchio di Qualità

A piedi tra le nuvole: spegni il motore, ascolta la montagna

A piedi tra le nuvole è un’occasione di vivere e conoscere il territorio del Parco nel rispetto dell’ambiente e con la possibilità di godere dei suoi percorsi con metodi differenti. Dopo aver lasciato il proprio mezzo al parcheggio del Lago Serrù, che anche quest’anno sarà a pagamento con tariffa giornaliera (di 5 euro), si può decidere di raggiungere il Colle del Nivolet a piedi, in bicicletta o salendo in quota con le navette gestite da GTT. L’acquisto dei biglietti delle navette non sarà possibile sui mezzi, ma al punto informativo al parcheggio del Serrù e nelle rivendite a Ceresole presso l’Hotel Blanchetti a Borgata Prese 13 e l’edicola di Borgata Capoluogo 12.

Per partecipare alle escursioni sarà sufficiente presentarsi mezz’ora prima dell’orario al punto informativo delle Guide presente in località Serrù o nel luogo indicato come luogo di ritrovo. Si accetteranno iscrizioni fino al raggiungimento del numero massimo di partecipanti (25 persone).

Gran Paradiso
Lago Serrù

L’orario di chiusura della strada sarà dalle 9.30 alle 18 e sarà possibile ridiscendere in auto a partire dalle ore 16. Per evitare pericolosi incroci con le navette e garantire una migliore fruizione agli escursionisti e ai ciclisti, limitatamente agli stessi orari sono state inoltre eliminate le deroghe per pernottamenti e ristorazione al Rifugio Savoia. Sarà inoltre disponibile dal lunedì al sabato un servizio di navetta feriale, gratuito grazie al contributo di Comune di Ceresole Reale, Comune di Noasca e Parco Nazionale Gran Paradiso.

Le informazioni dettagliate sull’iniziativa “A piedi tra le nuvole”, sui servizi di bus navetta, sulla possibilità di noleggiare biciclette e sulle escursioni gratuite con le guide sono disponibili nel sito Internet del Parco Nazionale Gran Paradiso alle pagine https://www.pngp.it/notizie/piedi-tra-le-nuvole-nelledizione-dei-100-anni-del-parco e https://www.pngp.it/nivolet/programma2022 .

Escursioni gratuite con le guide del Parco

10 luglio – Se Fossi una marmotta…

17 luglio – Cambiamenti climatici: la flora racconta

24 luglio – I cambiamenti climatici: la fauna racconta

31 luglio – Il volo degli uccelli

7 agosto – Noi ed il clima

14 agosto – Il mondo invisibile dei laghi e dei torrenti

21 agosto – Il magico mondo degli insetti

29 agosto – La grande rete dei viventi

Per informazioni: 0124/901070, info.pie@pngp.it

Gran Paradiso

Chiusure al traffico motorizzato

Sulla Strada Provinciale 50 del Colle del Nivolet torna come ogni anno la chiusura al traffico motorizzato nei giorni festivi di luglio e agosto, in coincidenza con l’iniziativa “A piedi tra le Nuvole” promossa dal Parco Nazionale Gran Paradiso e dalla Città Metropolitana di Torino. La strada è stata riaperta venerdì 27 maggio ed è percorribile fino ai 2612 metri del Colle del Nivolet.

La chiusura festiva della Provinciale 50 dal Km 11+550 al Km 18+400 per tutte le categorie di veicoli a motore, dalle 9,30 alle ore 18 dalla diga del Serrù al Colle del Nivolet e dalle 9,30 alle 16 in discesa dal Colle del Nivolet al lago Serrù riguarda le domeniche 10, 17, 24 e 31 luglio, le domeniche 7, 14, 21 e 28 agosto e lunedì 15 agosto.

Sono inoltre istituiti il limite di velocità di 40 km orari e il divieto di sosta permanente dal km 11+550 al km 18+400, incluse le aree con funzione di piazzole di interscambio per gli autobus-navetta nelle località Agnel e Losere. La sosta è consentita solo ed esclusivamente nelle aree adibite al parcheggio, indicate dalla segnaletica nelle località Serrù, Losere, Rifugio Chivasso, Bastalon e Rifugio Savoia.

Le deroghe al divieto di transito nei giorni festivi riguardano i mezzi agricoli destinati alle attività agro-silvo pastorali, alle opere idraulico-forestali, alle operazioni di pronto soccorso, vigilanza forestale, antincendio e di pubblica sicurezza, i mezzi utilizzati per il servizio pubblico e i veicoli a motore ad uso di personale dipendente delle attività commerciali e impegnati nelle manifestazioni previste, i veicoli per il trasporto collettivo di persone e quelli muniti di apposito contrassegno “invalidi”.

Carlo Saccomando
Carlo Saccomando
Classe 1981, giornalista pubblicista. Poco dopo gli studi ha intrapreso la carriera teatrale partecipando a spettacoli diretti da registi di caratura internazionale come Gian Carlo Menotti, fondatore del "Festival dei Due Mondi" di Spoleto, Lucio Dalla, Renzo Sicco e Michał Znaniecki. Da sempre appassionato di sport lo racconta con passione e un pizzico di ironia. Attualmente dirige il quotidiano "Il Valore Italiano".

Related Articles

LEAVE A REPLY

Please enter your comment!
Please enter your name here

Seguici sui social
- Advertisement -spot_img

Latest Articles