I due ultimi fine settimana di ottobre nel Pinerolese, in Valle di Susa e nel Canavese saranno dedicati al vino e ai territori vitivinicoli in tutti i loro aspetti agronomici, enogastronomici e culturali. Si chiama ‘Terroir’ la rassegna concepita e promossa dalla Città Metropolitana di Torino nell’ambito del progetto europeo ALCOTRA Tour della Strada dei vigneti alpini.
Le proposte di questo territorio danno luce ad alcuni pregevoli luoghi d’arte medievale e ai monumenti della Pinerolo francese. Le cantine e gli operatori turistici si offrono ai visitatori per la perlustrazione e la scoperta della viticoltura, dell’enologia locale e del patrimonio culturale, lungo percorsi ciclabili, stradine e sentieri che si irradiano dalla cittadina, per esplorare serenamente, in bicicletta o a piedi, i suoi paesaggi.
Tutti i partecipanti all’evento potranno incontrare i produttori di vino visitando le loro cantine, assaggiare i vini e i piatti tradizionali piemontesi, ammirare stupendi affreschi nelle chiese di campagna, percorrere le storiche vie di Ivrea e Pinerolo, viaggiare nel tempo visitando residenze storiche disseminate sul territorio o rilassarvi passeggiando a piedi o in bici tra i vigneti.
Sorsi d’arte nel Pinerolese
Sabato 22 e domenica 23 ottobre le proposte del Pinerolese saranno dedicate a luoghi in cui l’arte medievale ha lasciato segni indelebili e ai monumenti della Pinerolo francese. Le cantine e gli operatori turistici si apriranno per le visite e la scoperta della viticoltura e dell’enologia locale e del patrimonio culturale, lungo percorsi ciclabili, stradine e sentieri che si irradiano da Pinerolo. Escursioni e visite in cantina saranno gratuite. Degustazioni e pasti saranno a pagamento direttamente sul posto. Per informazioni si può chiamare il numero telefonico 338-7308204. Per le prenotazioni è possibile prenotare sul sito: https://www.winedering.com/it/sorsi-darte-nel-pinerolese-22-ottobre_d2160_travel
Il calendario con le attività prenotabili:
22 ottobre 2022
- Ore 10 – Itinerario Scopri collina: passeggiata alla scoperta del paesaggio e dei vigneti della collina di Pinerolo Eventuale possibilità di pranzo in agriturismo;
- Ore 14 – Radici Pinerolesi – Tour guidato di circa 4 km su terreno misto – ritrovo a Pinerolo in Strada delle cascine, 295;
- Ore 15 – Alla scoperta della Pinerolo francese e dei più importanti luoghi seicenteschi della città – ritrovo a Pinerolo alla Basilica di San Maurizio, Piazzale S. Maurizio 2
23 ottobre 2022
- Ore 10 – Escursione in bici da Pinerolo – Escursione in bici da Pinerolo a Bricherasio con visita guidata agli affreschi trecenteschi della cappella di Santa Maria de Hortis a Vigone, alla scoperta dei percorsi ciclabili e culturali del Pinerolese – Pinerolo: ritrovo davanti al Comune – Piazza Vittorio Veneto;
- Ore 14 – Passeggiata tra le vigne del Ramìe – Passeggiata tra le vigne del Ramìe e merenda sinoira al Ciabòt, con degustazione dei vini prodotti sui terrazzamenti della valle Chisone! Pomaretto: ritrovo al tempio valdese di Via Maggiore Ribet.

Canavese: vini tra arte e paesaggio
Sabato 29 e domenica 30 ottobre il Canavese proporrà un fine settimana dedicato alla visita di cantine, vigneti e balmetti, degustando i vini locali. I castelli, le chiese romaniche e il centro di Ivrea con il sito UNESCO renderanno ancor più interessante la scoperta del mondo enologico canavesano. In alcuni angoli dell’Anfiteatro Morenico di Ivrea saranno organizzate escursioni nei vigneti a piedi o in bici ed iniziative culturali. La scoperta del territorio sarà anche possibile prenotando il tour con la navetta. Le visite in cantina con accoglienza teatrale e le escursioni tra i vigneti saranno gratuite. Per informazioni si possono chiamare i numeri telefonici: 335-533 9389 e 340-1214166. Per prenotazioni visitare il sito https://www.winedering.com/it/canavese-vini-tra-arte-e-paesaggio-29-e-30-ottobre-2022_d2161_travel
Il calendario con le attività prenotabili:
29 ottobre 2022
- Partenza delle navette alle ore 9:00 da Torino su richiesta, Piazza XVII Dicembre. Rientro previsto indicativamente alle ore 18:00. La giornata prevede visite alle cantine con navetta gratuita: degustazioni, animazione teatrale ed esposizione di ceramiche, con escursioni culturali;
- Ore 10 – Byking tours: noleggio bici e escursione tra le pergole canavesane con accompagnatore – Caluso, appuntamento in piazza Mario Actis Perinetti (piazza del mercato);
- Ore 10 – Percorso naturalistico: escursione guidata a piedi tra i vigneti della serra morenica – Piverone: appuntamento in via Castellazzo, al parcheggio sul retro della Chiesa;
- Ore 12.30 Spazio Bianco – camere con cultura, degustazione vini e pranzo leggero (a pagamento in loco) – Ivrea: Via dei Patrioti, 17;
Solo per sabato 29 ottobre Cena con intrattenimento musicale al ristorante Erbaluce con degustazione guidata di vini del Canavese e torinesi curata dall’Enoteca regionale dei vini della Provincia di Torino (A pagamento: costo adulti 25 €, bambini 10-15 €. in loco) – Caluso: Via Nuova Circonvallazione, 1

Valsusa, emozioni da bere al Castello di Adelaide a Susa
Sabato 29 ottobre a 25 anni del riconoscimento della Denominazione di Origine Controllata, in Valle di Susa il variegato mondo vitivininicolo valsusino si proporrà agli appassionati e ai curiosi: un’occasione per incontrare i viticoltori, indagare con la mente e i sensi la complessità enologica stillata dai vigneti della valle. Selezionati ristoranti del territorio proporranno un menù dedicato al vino, in collaborazione con produttori. L’accesso al medioevale castello della marchesa Adelaide di Susa, all’area espositiva, al convegno dedicato alla vitivinicoltura locale, alla proiezione video e alle letture saranno gratuiti. Le degustazioni di vini e la merenda sinoira saranno a pagamento direttamente sul posto. Per informazioni si può chiamare il numero telefonico 339-889 2819.