15.4 C
Torino
venerdì 22 Settembre 2023

A Moncalieri la presentazione del romanzo “Cronaca di un amore non corrisposto” di Carlo Buonerba

Domani 27 gennaio alla Biblioteca Arduino con il sindaco Paolo Montagna e l'Assessora alla Cultura Laura Pompeo

Presso la sala conferenze della Biblioteca Civica Arduino di Moncalieri in via Cavour 31, venerdì 28 gennaio 2022 alle 18.00 si svolgerà la presentazione del romanzo psicologico di Carlo Buonerba “Cronaca di un amore non corrisposto”.

A moderare e presentare l’incontro il vice direttore di Torino Top News, il giornalista Carlo Saccomando, a dialogare con lui sul palco Miresi Fissore, punto fermo della Biblioteca e del ciclo di incontri “Il venerdì dello scrittore”. A rappresentare la città di Moncalieri il Sindaco Paolo Montagna e l’Assessora alla Cultura Laura Pompeo che faranno gli onori di casa in una città da sempre sensibile alla cultura e all’arte. Tra le personalità presenti ci sarà anche Clara Vercelli (ideatrice e conduttrice della trasmisssione Area Goal su Primantenna tv) amica e collega dello scrittore giornalista.

L’opera, giunta quasi al temine della sua seconda ristampa e pubblicata da Rossini Editore, sta riscuotendo interesse da parte del pubblico per le tematiche (amore, amicizia, precariato nel mondo della scuola, associazionismo di genere e molto altro) e per come lo scrittore abbia avuto il coraggio di esprimere sentimenti così profondi e di fatto personali, seppur trasfigurati nella trasposizione romanzesca, ma finemente intrisi della verità della cronaca.

Biblioteca civica A. Arduino di Moncalieri

Lo stile del romanzo

Un romanzo, un diario intimo che rappresenta il flusso di coscienza del suo protagonista Federico Spes, insegnante e ingegnere delle telecomunicazioni, innamorato perdutamente della sua collega, Raffaella Bonocore, insegnante anch’ella. L’ambientazione è per lo più delimitata dalle pareti dell’istituto Superiore nella provincia milanase dove entrambi insegnano.

Una narrazione che coinvolge il lettore in una spirale emotiva ad altissimo coinvolgimento, il rischio di una scarsa immedesimazione, dubbio lecito nella lettura di ogni diario intimo, è fugato già dalle prime pagine. Poiché tutti siamo stati Federico almeno una volta, e forse i più fortunati hanno avuto l’onore di essere anche Raffaella, ma l’amore, ricambiato o no, è quella scintilla che anche nei tempi torbidi del Covid fa girare il mondo e forse ci fa comprendere meglio di qualsiasi altro sentimento umano, che la vita va sempre e comunque vissuta. Probabilmente l’attaccamento alla vita di Federico è il messaggio più bello dell’intero romanzo.

Per ritornare alla presentazione di domani sera alle 18.00 nel centro culturale più attivo di Moncalieri, alla Biblioteca Arduino ci sarà l’opportunità di conoscere l’autore e acquistare copie del libro con firma. Per chi, invece, volesse seguire l’evento online la biblioteca lo presenterà in diretta sulla sua pagina Facebook.

Related Articles

LEAVE A REPLY

Please enter your comment!
Please enter your name here

Seguici sui social
- Advertisement -spot_img

Latest Articles