Torino grande attesa per il ritorno della ormai ‘storica’ Festa Dell’Uva, l’Appuntamento é fissato per domenica 19 settembre dalle ore 9.00 alle ore 20.00 con la XXXIV Edizione.
L’evento é patrocinato dalla Circoscrizione 4, vede scendere in campo più realtà che insieme hanno organizzato la festa, tra queste: Federvie Piemonte, Centro Commerciale Artigianale Naturale Campidoglio ONLUS in collaborazione con il Museo d’Arte Urbana e Galleria Campidoglio. Cosa si potrà fare in questa occasione di socialità? Di seguito i dettagli e coma sarà possibile vedere nel corso della giornata.
Festa dell’Uva: Torino, via Nicola Fabrizi, cosa si può vedere?
La festa avrà luogo per tutta la giornata di domenica 19 settembre (dalle ore 9.00 alle ore 20.00) in via Nicola Fabrizi, i negozi resteranno eccezionalmente aperti, sarà pedonalizzata e ospiterà bancarelle selezionate di prodotti tipici e artigianali e animazione. Alle 16.30 è in programma la tradizionale pigiatura dell’uva e l’offerta del vino in mescita da una speciale fontana.
La Festa dell’Uva ospita la Mostra Mercato del Comitato degli Editori del Piemonte, organizzata in collaborazione con Voglino Editrice e il Comitato Editori Piemonte: in un anno ancora complesso per le manifestazioni dedicate al libro.
Il Quartiere Campidoglio cerca altresì di dare spazio alla cultura e all’editoria indipendente, durante la sua storica manifestazione organizzata dai commercianti di Via Nicola Fabrizi.
Festa dell’Uva: 2 visite guidate al Museo d’arte Urbana e al Rifugio Antiaereo
Sono in programma inoltre, ci spiegano gli organizzatori, due visite guidate al Museo d’Arte Urbana e al Rifugio Antiaereo.
Per partecipare é bene sapere che il ritrovo é alle ore 15.30 presso il sagrato della Chiesa San Alfonso, corso Tassoni angolo via Cibrario, per la visita guidata gratuita alle opere del MAU e al Borgo Campidoglio con il Direttore Artistico Edoardo Di Mauro, in collaborazione con Abbonamento Musei Torino Piemonte.
Ingresso ore 17.15 da piazza Risorgimento lato via Rosta per la visita con guida al Rifugio Antiaereo in collaborazione con il Museo Diffuso della Resistenza. Costo Euro 4,00 | Info 800 329 329.
Tutte questi eventi sono certamente importanti per rilanciare un’ economia duramente provata dal Covid 19 e ridare fiducia ai commercianti che di ‘piccolo’ commercio vivono, invitiamo dunque i cittadini a prenderne parte al fine di ridare vita ai propri quartieri.