-1.4 C
Torino
venerdì 8 Dicembre 2023

Ripartito il turismo in Piemonte: turisti italiani e stranieri l’hanno scelto come meta nei mesi estivi

I risultati dell’Osservatorio Turistico Regionale hanno mostrato come il Piemonte sia stato scelto nell’ultima estate come meta di vacanza sia dai turisti italiani che da quelli stranieri

Il Turismo in Piemonte è ripartito e i dati dei mesi di giugno, luglio e agosto di quest’anno lo confermano ampiamente. Sono stati infatti registrati a giugno e luglio circa il 35% degli arrivi in più rispetto allo stesso periodo del 2020 e nel mese di agosto i movimenti sul territorio piemontese sono stati analoghi a quelli registrati ad agosto 2019.

A decretare questa importante ripartenza nel settore turistico per la regione è stato l’Osservatorio Turistico Regionale. L’ente ha evidenziato come il Piemonte sia stata una meta vacanziera non solo per gli italiani ma anche una destinazione per i viaggiatori esteri. Secondo i dati dell’Osservatorio i turisti stranieri sono più che raddoppiati rispetto allo scorso anno.

Un bilancio più che positivo nel settore turistico per il Piemonte. La scorsa settimana la Regione ha ottenuto il premio per la migliore Offerta enogastronomica ed il monitoraggio delle recensioni on-line risulta anch’esso favorevole: il passaparola digitale di chi ha vissuto l’esperienza di soggiorno sul nostro territorio è infatti aumentato del 48% e i giudizi assegnati sono per la maggior parte ottimi.

Il Lago d'Orta in Piemonte
Il Lago d’Orta in Piemonte

Le Istituzioni puntano sul Voucher Vacanza e sulla prossima stagione turistica

I risultati delle rilevazioni sull’estate turistica sono state elaborate dall’Osservatorio Turistico Regionale che opera in VisitPiemonte-Regional Marketing and Promotion e sono stati presentati nella Sala Trasparenza della Regione Piemonte dal presidente Alberto Cirio e dagli assessore alla Cultura, Turismo e Commercio Vittoria Poggio e all’Agricoltura e Cibo Marco Protopapa insieme al presidente di VisitPiemonte Giuseppe Carlevaris.

“Il turismo estivo 2021 in Piemonte è stato caratterizzato da un grande ritorno degli stranieri, soprattutto con tedeschi, olandesi, scandinavi e francesi – ha riferito con soddisfazione Cirio – Sono dati che ci fanno molto ben sperare per il futuro: avevamo tutti paura e invece sono molto positivi e significativi. Inoltre, dato che sul turismo vogliamo investire attenzione e risorse, rappresentano una cartina di tornasole che ci deve aiutare ad impostare al meglio l’attività per il futuro”.

A permettere al Piemonte di raggiungere questo traguardo è stato anche il Voucher Vacanza, strumento ideato dalla Regione Piemonte che permette di usufruire di 3 notti di soggiorno nelle molteplici strutture di tutto il Piemonte che hanno aderito all’iniziativa ma pagandone solo una. Il voucher è acquistabile fino al 31 dicembre ed è spendibile fino al 30 giugno 2022.

A sostenerlo anche l’assessore alla Cultura, Turismo e Commercio: “Il voucher vacanza è stato davvero molto importante per dare ossigeno a imprese in grande sofferenza e valorizzare tutta la filiera. Finora ne sono stati venduti 55.000 e i pernottamenti generati 150.000 commenta Vittoria Poggio.

La valle Stretta in Piemonte
La valle Stretta in Piemonte

Piemonte regione di eccellenza del turismo enogastronomico

Sul valore del turismo enogastronomico si è soffermato l’assessore regionale all’Agricoltura e Cibo sostenendo che il settore è in crescita proprio per l’alta qualità dei prodotti. “I brand sono sempre più importanti, e noi vogliamo far emergere anche quelli meno conosciuti. Occorre un impegno imprenditoriale sulla ricettività e recuperare le borgate abbandonate e farne degli alberghi diffusi” sostiene Marco Protopapa.

Durante l’incontro tra le istituzioni piemontesi si è palesata l’ipotesi del ritorno dei turisti americani sul territorio a partire da aprile 2022 dato anche il miglioramento della situazione pandemica a livello globale.

Ingenti risorse per la qualificazione delle strutture ricettice piemontesi

“L’elaborazione dei risultati permette di capire meglio quali saranno i flussi della prossima stagione. Sono dati che dobbiamo mettere a disposizione delle imprese, che possono così fare programmazione. Presentarci al mondo con un unico brand vuol dire essere vincenti” commenta infine il presidente di VisitPiemonte Giuseppe Carlevaris.

A chiusura dell’incontro, Cirio e Poggio hanno annunciato che a breve uscirà un bando da 6 milioni di euro per la qualificazione delle strutture ricettive, volto soprattutto alla realizzazione di strutture e aree esterne per far fronte ai protocolli post-pandemici.

Rossella Carluccio
Rossella Carluccio
Classe 1983. Ha iniziato con il giornalismo locale nel 2005 lavorando prima per “Il Risveglio” e poi per “Il Canavese”. Dal 2009 è giornalista pubblicista. Dopo la laurea in Scienze della Comunicazione inizia un’avventura lavorativa nel mondo del digital marketing ma senza dimenticare la sua prima passione, la scrittura. Unisce questi due universi e diventa copywriter. Dal 2021 ritorna a vestire i panni della giornalista.

Related Articles

LEAVE A REPLY

Please enter your comment!
Please enter your name here

Seguici sui social
- Advertisement -spot_img

Latest Articles