0.1 C
Torino
giovedì 30 Novembre 2023

Premiato a livello nazionale l’ITS Aerospazio e Meccatronica di Torino

L'Its Aerospazio Meccatronica ha ottenuto il primo posto nella sessione nazionale del Premio Storie di Alternanza. Per l'edizione torinese del premio le altre scuole vincitrici sono state il liceo Vito Scafidi di Sangano (TO) e gli istituti tecnici e professionali Plana e Bosso Monti di Torino

L’Its Aerospazio Meccatronica del Piemonte ha conquistato il primo posto nella categoria “Alternanza rafforzata e apprendistato di 3° livello presso Istituti tecnici superiori (ITS)” nella IV edizione del premio nazionale “Storie di Alternanza”.

L’iniziativa promossa da Unioncamere e dalle Camere di commercio italiane ha come obiettivo quello di valorizzare e dare visibilità a racconti di alternanza realizzati nell’ambito di percorsi di formazione ITS ed elaborati e realizzati con il contributo di docenti, studenti e giovani in apprendistato degli Istituti Tecnici Superiori, degli Istituti scolastici italiani del secondo ciclo di istruzione e formazione e dei Centri di formazione professionale, con la collaborazione dei tutor esterni/aziendali.

Il video vincitore dello studente Gabriele Roppolo dedicato a un progetto di realtà aumentata

Dopo aver superato la selezione torinese, l’ITS Aerospazio/Meccatronica del Piemonte è approdato alla finale nazionale con il video “Realizzazione di una procedura di assemblaggio in realtà virtuale immersiva – Ambito Aerospazio” e vincendo così il premio di 2.500 euro in palio.

Il video racconta l’esperienza di formazione vissuta dallo studente dell’ITS Gabriele Roppolo con l’azienda dove è stato svolto il tirocinio, la PRO S3 srl: l’azienda ha coinvolto il giovane in un progetto di creazione di un laboratorio di realtà virtuale e aumentata che permettesse di simulare le operazioni di manutenzione dei droni da loro progettati e realizzati.

L’azienda ha alternato per lo studente momenti di formazione sulla realtà virtuale e aumentata presso i laboratori della Fondazione, a momenti di lavoro presso l’azienda. Una formazione duale che ha permesso a Gabriele Roppolo di essere parte attiva in un vero processo di innovazione aziendale.

L’alternanza si dimostra ancora una volta lo strumento per orientare i ragazzi verso la loro vocazione e aiutarli a scegliere la strada che esalta i loro talenti. A Torino, come in Federmeccanica, siamo convinti del valore di questo strumento quando co-progettata con le imprese perché trasferisce competenze del fare in fabbrica” spiega Stefano Serra, Presidente della Scuola Camerana e della Fondazione ITS Aerospazio e Meccatronica del Piemonte.

Anche altre scuole piemontesi hanno ottenuto importanti riconoscimenti:

  • L’Istituto Tecnico Industriale Giuseppe Omar di Novara ha vinto il 2° premio nella categoria “PCTO presso Licei, Istituti tecnici e Istituti professionali” con il video “CUORE (la foglia artificiale): nanoparticelle di Cu2O per il recupero di energia”
  • L’Azienda Formazione Professionale Scarl Centro “Don Michele Rossa” di Cuneo ha vinto il 3° premio nella categoria “Alternanza rafforzata e apprendistato di 1° livello presso Centri di formazione professionale (CFP) che erogano percorsi di IeFP” con il video “Our Intern “Ship”

“L’assegnazione di questo premio ci fornisce l’opportunità di contribuire a far conoscere maggiormente questo tipo di percorso post-diploma e di sottolinearne l’efficacia formativa, volta ad inserire all’interno delle imprese del territorio degli specialisti altamente formati e immediatamente spendibili sul mercato del lavoro. Tra l’altro il video premiato mette in evidenza un ambito particolarmente significativo per il territorio torinese come quello della meccatronica aerospazio” ha sottolineato Guido Bolatto, Segretario Generale della Camera di commercio di Torino.

Premio nazionale “Storie di Alternanza”

L’edizione torinese del Premio Storie di Alternanza: le scuole torinesi vincitrici

L’edizione 2021 del premio “Storie di Alternanza” si è svolta nel secondo semestre dell’anno ed è stata riferita all’intera annualità, per consentire ad un maggior numero di scuole di partecipare, dopo un’annata caratterizzata dall’emergenza sanitaria che ha influito in modo rilevante sulla maggior parte dei progetti presentati.

La risposta dei docenti, degli studenti e delle imprese è stata buona, nella misura in cui sono sempre numerose le iniziative di alternanza, finalizzate a creare un circolo virtuoso per sostenere nei giovani l’acquisizione e il rafforzamento delle competenze trasversali da spendere poi anche nel mondo del lavoro.

Gli elaborati pervenuti per l’edizione locale alla Camera di commercio di Torino da licei e istituti professionali e tecnici, ITS e CFP sono stati otto.

Per la categoria PCTO presso licei, istituti tecnici e istituti professionali sono risultati vincitori:

  • IIS Bosso Monti con il video-racconto “Riprendo, Apprendo”: un progetto di turismo industriale abbinato ad una inedita formazione nel campo del linguaggio cinematografico
  • IIS Plana, con il video-racconto “Power wear”: un percorso di impresa formativa simulata, dando voce a tutti gli studenti coinvolti con i loro ruoli e competenze e ai loro tutor scolastici e aziendali
  • Liceo Vito Scafidi con il video-racconto “About women”: una descrizione delle competenze acquisite e per la spontaneità degli studenti nel racconto della loro esperienza

Per la categoria alternanza rafforzata e apprendistato di 3° livello presso Istituti Tecnici Superiori (ITS) è risultato vincitore l’ITS Fondazione per la mobilità sostenibile aerospazio / meccatronica con il video-racconto “Realizzazione di una procedura di assemblaggio in Realtà Virtuale Immersiva – Ambito Aerospazio”.

Related Articles

LEAVE A REPLY

Please enter your comment!
Please enter your name here

Seguici sui social
- Advertisement -spot_img

Latest Articles