Ci siamo imbattuti per caso in un gruppo facebook davvero molto interessante che si chiama ‘Piemonte da Scoprire’ e vanta 382 mila membri iscritti, quale lo scopo del gruppo? In parte lo si intuisce dal nome stesso, permettere agli utenti iscritti di far conoscere le bellezze e le tipicità gastronomiche del Piemonte. Il post di Lucia Marraccoli, che abbiamo contattato privatamente e che si é mostrata molto contenta della nostra iniziativa di dare spazio alla sua ricetta, ha avuto in poche ore oltre 700 commenti ed una pioggia di likes, hanno superato quota 3000.
A dimostrazione che il gruppo non solo é attivo, ma adora dare il proprio contributo, sotto il post in cui Lucia spiega con tanto di foto e ricetta dettagliata i passaggi, sono arrivati moltissimi ringraziamenti ma anche alcune piccole varianti allo stesso antipasto. Insomma si evince che la cucina resta una delle cose che più legano e permettono confronti e scambi davvero interessanti.
Piemonte da Scoprire: il gruppo Facebook che esalta le eccellenze piemontesi
Il gruppo si legge ha delle finalità precise: “BENVENUTI IN PIEMONTE! (diffidate dalle imitazioni) – DESCRIZIONE FOTOGRAFICA dell’ARTE e dello CULTURA. Invitate ad iscriversi Amiche e Amici che amano o sono interessati al Piemonte.
Pubblicate esclusivamente vostre foto inerenti al Piemonte ..e dintorni. (paesaggi di territori confinanti ex piemontesi, storicamente scissi, dove chi tra gli iscritti è nato prima del 1946, è nato piemontese, ad esempio, Briga Marittima, Tenda, colle del Moncenisio, Valle d’Aosta ) Se le foto sono condivise, controllate che sia riportato il nome dell’Autore* . Per rispetto di chi non è del luogo, è OBBLIGATORIO affiancare una didascalia con il nome delle località (comune e PROVINCIA scritte per esteso). Lucia dalla sua pare discostarsi un poco dalle regole del gioco, ma neanche tanto perché sempre di Piemonte ed eccellenze si tratta, e prova a scrivere una ricetta di un piatto noto e molto apprezzato in Piemonte, ossia L’antipasto Piemontese, manco a dirlo non solo il post viene ripreso ma ha un successo incredibile. Ve lo riportiamo per la dovizia dei particolari e perché crediamo possa destare interessare anche tra i nostri lettori.
Piemonte da scoprire: la ricetta dell’antipasto Piemontese
Lucia esorta sul gruppo dicendo: ‘Vale questo post????Non è una foto con un meraviglioso paesaggio, ma come voi ben dovreste sapere l’antipasto Piemontese è il TOP. Ricetta tramandata da un amico di famiglia, ormai sono 3 anni di seguito che la faccio ,noi parmigiani abbiamo altro ,ma questa è da leccarsi i baffi. COMPLIMENTI“
Antipasto di Verdure alla Piemontese:
– 1 Litro Olio di Girasole
-750 ml di aceto bianco
– 15 Acciughe pulite
– 4 cucchiai di sale grosso
– 200 grammi di zucchero
– 400 grammi di pomodoro di conserva
– 500 grammi per tipo delle seguenti verdure: carote, fagiolini, finocchi, sedano bianco, cavolfiore, peperoni, cipolline sotto aceto, olive snocciolate verdi.

PREPARAZIONE:
1) Tagliare tutte le verdure in pezzetti piccoli mantenendole seoarate ( per seguire l’ordine di cottura)
2) Versare in una grande pentola, meglio se in alluminio: Olio, aceto, acciughe, sale, zucchero e mettere al fuoco
3) Quando inizia a bollire versare: carote, fagiolini e finocchi per circa 15 minuti dalla bollitura
4) Aggiungere: Sedano, cavolfiori, Peperoni, attendere il bollore dopo il quale far cuocere per circa 15 minuti
5) Aggiungere: cipolline, olive, attendere il bollore dopo il quale far cuocere per 15 minuti
6) Spegnere il fuoco ed aggiungere la conserva di pomodoro
7) Rimestare bene il tutto e versare il tutto in un contenitore che non sia di alluminio, lasciare riposare fino al giorno successivo.
Quando l’antipasto risulta freddo invasare in barattoli di vetro aiutandosi con una forchetta per fare uscire bene l’aria, infine chiudere bene i vasetti con il coperchio. Mettete in un luogo fresco ed asciutto fino in inverno, normalmente verso il periodo natalizio.
NOTA: Con le dosi elencate di preparano circa 5 kg di antipasto, a piacimento si può aggiungere del tonno ad antipasto preparato.