19.2 C
Torino
domenica 24 Settembre 2023

L’area torinese punta sulla robotica per creare occupati

Torino. Ha mossi i primi passi il progetto “Robotica 4.0 Imparare per fare”, un ciclo di corsi di formazione specializzata sulla robotica, destinato a favorire la conoscenza di strumenti tecnologici utili a inserirsi o rientrare nel mercato del lavoro.
I rappresentanti del Comune di Settimo, di Unione Net e di Città metropolitana infatti hanno firmato il protocollo d’intesa che suggella l’accordo. Il progetto prevede cinque tipologie di corsi gratuiti, con target diversi. In tutti i casi i partecipanti imparano a utilizzare i robot industriali forniti dall’azienda Comau, partner del progetto. I corsi, della durata variabile fra 2 e 10 giorni e concepiti su diversi livelli, sono Robotica educativa, Robotica industriale (livello base), Programmazione-Python, Percorso integrato (livello medio) e Percorso facilitatori (livello avanzato).

Corsi e finanziamenti

Il progetto ha ottenuto un finanziamento di circa 50 mila euro erogato da Città metropolitana all’Unione Net, con risorse messe a disposizione da Compagnia di San Paolo.
I corsi di formazione forniscono strumenti di conoscenza della robotica e si rivolgono a persone senza occupazione fra i 20 e i 50 anni iscritti al Centro per l’impiego, ai “Neet” (le persone che al momento non studiano e non sono in cerca di occupazione) e anche a studenti degli istituti superiori. Il corso Facilitatori è rivolto al personale degli enti partner dell’iniziativa e ha l’obiettivo di consolidare le loro conoscenze per poter portare avanti e implementare nel tempo il progetto. La platea dei partecipanti, al momento una quarantina, è stata selezionata dal Centro per l’impiego e dalle scuole superiori di Settimo coinvolte nel progetto, l’Istituto 8 marzo, l’Istituto Galileo Ferraris e l’Enaip.

Commenti delle istituzioni


“L’obiettivo del progetto Robotica 4.0 è duplice – spiega l’assessore al lavoro di Settimo – Da un lato, favorire l’inserimento nel mercato del lavoro di persone che ne sono fuori. Dall’altro, fornire un buon livello di specializzazione nelle competenze tecnologiche”.

“La formazione – commenta il Sindaco di Leinì e presidente dell’Unione Net  – è la chiave fondamentale per favorire l’inserimento lavorativo delle persone, soprattutto di quelle fasce di cittadini che si trovano in difficoltà di fronte all’evoluzione del mondo del lavoro o non sono ancora arrivati a farne parte. II progetto Robotica 4.0 sviluppa un modello di intervento pubblico potenzialmente replicabile anche in altri Comuni dell’Unione”.
Per la Città metropolitana di Torino la Consigliera delegata a sviluppo economico, attività produttive, pianificazione strategica sottolinea che “La robotica è uno strumento strategico per lo sviluppo economico e delle imprese che non sostituisce i lavoratori; è uno strumento da gestire in modo diverso e che richiede competenze nuove”.
Un ragionamento che trova la Consigliera delegata a istruzione, sistema educativo, rete scolastica, in sintonia: “Si coinvolgono studenti degli istituti superiori, persone senza occupazione e quella fascia, particolarmente fragile, dei Neet: è un percorso di avvicinamento a competenze utili per chi deve entrare nel mondo del lavoro”.

Related Articles

LEAVE A REPLY

Please enter your comment!
Please enter your name here

Seguici sui social
- Advertisement -spot_img

Latest Articles