-1.4 C
Torino
venerdì 8 Dicembre 2023

Come fare a comprare e vendere casa a Torino: i consigli della Camera di commercio

La Camera di commercio di Torino ha messo a disposizione di tutti i cittadini delle guide informative online utili per comprare e vendere casa

Per orientare i cittadini alle prese con le diverse e complesse fasi di compravendita della casa, la Camera di commercio di Torino ha messo a disposizione on line nuovi materiali informativi: un vademecum per gestire i rapporti con gli agenti immobiliari e una guida completa che approfondisce temi come la gestione delle trattative di acquisto, i contratti preliminari e definitivi e la tassazione.

Si tratta di informazioni aggiornate che raccogliamo con la collaborazione di tutti gli operatori del settore e che mettiamo a disposizione per accrescere la consapevolezza dei consumatori su questi temi, spesso controversi.

Ci occupiamo inoltre della verifica dei requisiti degli agenti immobiliari e delle azioni di contrasto all’esercizio abusivo della professione: tutti i cittadini possono rivolgersi ai nostri uffici per avere maggiori informazioni o presentare esposti in caso di eventuali comportamenti scorretti” ha spiegato Dario Gallina, Presidente della Camera di commercio di Torino.

Tutte le guide, redatte in collaborazione con l’Università di Torino – Dipartimento di Giurisprudenza, sono scaricabili dal sito della Camera di Commercio di Torino.

Sempre sul tema casa, accanto ai materiali dedicati alla compravendita, sono inoltre disponibili la guida ai contratti di affitto e quella sul condominio.

Le guide informative per comprare e vendere casa, ma anche quella sugli agenti immobiliari

La guida compri o vendi casa prende in esame singolarmente tutte le fasi del processo di compravendita: la scelta del mediatore, i suoi obblighi, il calcolo della provvigione, l’accettazione della proposta di acquisto e la stipula del contratto preliminare e di quello definitivo, la scelta del notaio, la documentazione necessaria, le imposte, le garanzie, le agevolazioni prima casa e così via. Tutte le informazioni sono illustrate con un linguaggio semplice e diretto, per una più facile comprensione anche degli aspetti più tecnici.

È stata redatta anche una guida sugli agenti immobiliari, nella quale viene spiegato al cliente cosa deve fare prima di firmare un contratto. Nello specifico si tratta di un agile vademecum per orientarsi nei rapporti con il mediatore immobiliare: raccoglie le principali informazioni utili al cittadino per tutelarsi fin dal primo approccio con l’agente, per evitare sorprese e inconvenienti nello svolgimento del rapporto e in generale per favorire lo sviluppo di buone prassi commerciali e una corretta concorrenza tra i diversi operatori del settore.

A Torino e in provincia operano 2.679 agenzie immobiliari (dato 2021), in crescita del 14% rispetto a 10 anni fa. In Piemonte si contano 4.263 agenzie, in aumento dell’8% negli ultimi 10 anni. Ogni anno sono circa 300 i candidati che affrontano l’esame abilitante presso la Camera di commercio di Torino.

Guida comprare e vendere casa

Come diventare agente immobiliare

I mediatori immobiliari hanno il compito di mettere in relazione due o più parti per la conclusione di un affare relativo ad immobili ed aziende (affitto, compravendita, ecc.).
Per poter svolgere l’attività, dopo il diploma e il corso di abilitazione professionale presso un ente autorizzato dalla Regione, è necessario superare l’esame abilitante presso la Camera di commercio di residenza e iscriversi al Registro Imprese. Se un cittadino vuole verificare l’abilitazione di un mediatore operante a Torino e provincia può contattare la Camera di commercio e controllare la visura.

L’ente camerale, poi, svolge anche funzioni di vigilanza verificando l’osservanza delle norme nello svolgimento dell’attività. Per segnalare eventuali comportamenti scorretti si può presentare alla Camera di commercio un esposto corredato da adeguata documentazione, che può portare, previa istruttoria, ad una sanzione disciplinare.

L’ente può anche elevare sanzioni amministrative nei confronti del mediatore che ad esempio non abbia depositato la modulistica in uso o che utilizzi moduli difformi da quelli depositati o che non abbia stipulato la polizza assicurativa per i rischi professionali.

Infine, la Camera di commercio mette in atto azioni di contrasto all’esercizio abusivo della professione, provvedendo a segnalare agli enti competenti i soggetti non abilitati che esercitano l’attività di intermediazione.

Simona Rovero
Simona Rovero
Classe 1995, aspirante giornalista. Laureata in Scienze della Comunicazione e in Comunicazione e culture dei media, nutro da sempre una grande passione per lo sport, il cinema, il buon cibo e la scrittura.

Related Articles

LEAVE A REPLY

Please enter your comment!
Please enter your name here

Seguici sui social
- Advertisement -spot_img

Latest Articles