In tantissimi ci hanno scritto spiegandoci che hanno avuto dei problemi con il pagamento delle indennità di aprile-maggio, relativamente al bonus collaboratori sportivi. Uno degli ostacoli maggiori sono state le incongruenze Inps, sulla questione abbiamo ricevuto davvero tantissime segnalazioni, di pagamenti sospesi e collaboratori alle prese, indipendentemente dalla città di residenza- Torino, Roma, Firenze– con una crisi di nervi.
Già perché si tratta di una delle categorie più duramente colpite data la chiusura forzata delle palestre per mesi per le misure di ristrettezza per limitare il contagio del Covid, ed anche oggi che le strutture sono riaperte molti collaboratori sono stati richiamati solo con orari ridotti, dunque questi bonus, che in tanti confidano possano essere estesi anche al periodo giugno e luglio, sono proprio essenziali. Finalmente Sport e Salute si è espressa sul problema delle incongruenze Inps, sotto dunque le testimonianze di chi stava vivendo tale problematica e poi la modalità per compilare l’autocertificazione.
Bonus collaboratori sportivi e incongruenze INPS: testimonianze
Deborah: “Buongiorno, mia figlia risulta come incongruenze Inps e da Maggio 2020 non ha più percepito nessun contributo. Dal cassetto delle Agenzia delle entrate e in quello Inps, non risulta percepire nessun tipo di sussidio (come richiesto per beneficiare del bonus). Quindi più di questo, perché non avrebbe il diritto ? Perché nessuna comunicazione è pervenuta?“
Cristina: “Mio figlio è nelle incongruenze Inps, abbiamo sollecitato più volte sport e salute, ci hanno sempre risposto che a breve riceveremo una mail con le dovute spiegazioni….ad oggi non abbiamo ricevuto nulla…non sappiamo come fare“.
Enrica: “Anche mia figlia risulta tra quelli con incongruenza Inps….mai arrivato niente….La cosa peggiore è che nessuno ti sa dire niente. Nel suo caso il problema è nato a marzo 2020 Quando ancora la piattaforma non era attiva e lei aveva fatto domanda per i 600 euro all’Inps. A novembre la piattaforma le ha dato la possibilità di fare domanda, le è stata richiesta ulteriore documentazione poi il silenzio più assoluto. Senza lavoro e senza soldi. Qualcuno sa a chi ci si può rivolgere?“
Alessandro, polemizzando sui ritardi burocratici scrive: “Buongiorno, il 28 maggio il sottosegretario Vezzali ha dichiarato che a breve le problematiche Inps -sport e salute sarebbero state risolte grazie a una nuova procedura……28 maggio!!! Grazie Alessandro”. Finalmente arrivano i chiarimenti, potete consultarli voi stessi sul sito di Sport e Salute o sui social alla pagina ufficiale, una breve sintesi del documento o meglio i passaggi principali però ve li riportiamo qui, affinché vi siano sufficienti per procedere.
Sport e Salute: autocertificazione per incongruenza, come fare?
Di seguito, pertanto, la descrizione della procedura che verrà adottata da Sport e Salute.
“I soggetti rientranti nelle c.d. incongruenze INPS potranno accedere nuovamente alla piattaforma informatica di Sport e Salute per compilare la nuova autocertificazione.
A tal fine, verrà inviata, nelle prossime ore, a ciascuno dei soggetti di cui sopra una mail contenente il link per l’accesso alla piattaforma, alla quale sarà comunque possibile accedere con le ordinarie procedure comunicate in calce al presente avviso.
- Nell’autocertificazione, anch’essa resa ai sensi del DPR 445/2000, e dunque suscettibile di produrre conseguenze penali in caso di falsità delle dichiarazioni, i soggetti dovranno attestare di avere alcuni requisiti per maggiori info controllate direttamente sul sito .
L’autocertificazione così compilata sostituisce quella resa all’atto della presentazione della domanda originale; restano salvi, tuttavia gli effetti penali dell’art. 76 del DPR 445/2000.
- L’autocertificazione dovrà essere stampata, sottoscritta e caricata sulla piattaforma insieme al documento d’identità, fronte e retro. Attenzione, se non venisse caricata in piattaforma la autocertificazione e/o il documento di identità, Sport e Salute non potrà procedere al pagamento. Per caricare l’autocertificazione, consulta la guida a questo link: Guida Scansione bonus (sportesalute.eu)
Inoltre si legge per esteso, e qui la riportiamo, la procedura per accedere alla piattaforma al fine di procedere con l’autocertificazione:
Per accedere alla piattaforma si prega di seguire attentamente le seguenti indicazioni, si tratta di 5 punti da seguire al fine di non trovarsi in difficoltà:
1) accedere alla piattaforma al seguente link:
2) per accedere alla piattaforma è necessario inserire: il proprio Codice Fiscale (tutto maiuscolo e tutto attaccato), la password scelta in fase di registrazione e il codice univoco ricevuto via SMS.
3) se ha dimenticato la password, clicchi qui:
a) inserisca il suo codice fiscale scritto tutto maiuscolo e tutto attaccato;
b) controlli l’e-mail: troverà un messaggio inviato da parte di Cura Italia, contenente il link per chiedere una nuova password;
4) una volta ottenuto l’accesso alla piattaforma, segua le indicazioni in home page;
5) una volta confermato l’invio, la procedura si considererà conclusa e sarà rindirizzato alla pagina iniziale.
Per eventuale supporto nell’accesso alla piattaforma è possibile contattare il numero 06.32722020, dal lunedì al venerdì dalle 9:00 alle 17:00.
Se avete ancora dubbi o registrate anomalie in fase di procedura, non esitate a scriverci nella sezione commenti del sito, proveremo a supportarvi.
Buonasera. Devo compilare l’autocertificazione per i soggetti a cui sono state riscontrate incongruenze con l’insp. Alcuni dei mesi elencati ho ricevuto reddito per il lavoro da collaboratrice sportiva, seppur ridotto causa covid, quindi ho comunque diritto all’indennità. Non capisco allora come spuntare SI o NO al punto 5 dell’autocertificazione in cui si chiede di dire se si ha o meno ricevuto altro reddito da lavoro autonomo, dipendente o assimilato per tali mesi, dato che ho ricevuto un reddito ma ridotto per covid. E non capisco se si intende compreso il lavoro da collaboratori sportivi o se si fa riferimento ad altri rapporti di lavoro.
Cordialmente