19.1 C
Torino
venerdì 22 Settembre 2023

Aeroporto di Torino – Caselle: nel 2021 registrati oltre 2 milioni di passeggeri

L’aeroporto torinese ha recuperato nel 2021 più della metà dei volumi persi a causa della Pandemia e si è attestato tra gli scali regionali con le migliori performance a livello europeo

È stato un buon anno per l’aeroporto di Torino il 2021. Un anno in cui lo scalo di Caselle ha trasportato oltre i 2 milioni di passeggeri registrando un aumento del traffico del 46,7% rispetto al 2020. E seppur i dati mostrano un calo del -47,7% rispetto al 2019, se si rapportano i numeri con il periodo pre-pandemico, l’aeroscalo torinese è stato uno di quelli con l’andamento migliore nella media italiana.

La pandemia e le restrizioni messe in atto per contenerla non potevano che mettere in ginocchio il settore turistico ma nonostante tutto l’Aeroporto di Torino nel 2021 ha saputo recuperare, soprattutto nel secondo semestre, una buona parte dei volumi persi nel 2020 a causa del Covid19.

Il mercato nazionale, sviluppato principalmente sulle direttrici verso il Sud Italia e le isole, ha registrato per Torino Airport un andamento migliore della media italiana soprattutto nel periodo estivo: ad agosto 2021 addirittura c’è stato il miglior dato di sempre, grazie alla ripresa della domanda di viaggio.

Il segmento internazionale invece ha fatto registrare 571 mila passeggeri nel 2021: un dato in crescita rispetto al 2020 ma ancora rallentato rispetto al 2019. E soprattutto negli ultimi due mesi dell’anno è stato registrato un forte calo.

Aeroporto

A Torino Airport attiva da novembre la nuova base Ryanair

La nuova base Ryanair a Torino Airport è partita a novembre con la stagione winter 2021/2022 ed è stata la vera grande novità per l’aeroscalo torinese.

Sono state posizionate due aeromobili della compagnia irlandese e lanciate 21 nuove rotte, di cui 19 internazionali tra cui le nuove tratte internazionali verso Birmingham, Bristol, Budapest, Cracovia, Copenaghen, Dublino, Edimburgo, Kiev, Lanzarote, Londra Luton, Madrid, Malaga, Marrakech, Parigi Beauvais, Shannon, Siviglia e Tel Aviv.

Si è aggiunta inoltre la ripresa del traffico neve dai mercati del Nord Europa, dell’Irlanda e della Gran Bretagna, con la conseguente ripartenza dei voli charter degli sciatori.

Ciò ha consentito a Torino Airport di posizionarsi tra i primi 15 scali in Europa che nella stagione winter hanno avviato il maggior numero di rotte e ad essere, nel mese di dicembre 2021, tra i primi 10 migliori scali regionali europei in termini di recupero del traffico.

Tra i nuovi collegamenti serviti in Italia vi sono Pescara, Reggio Calabria e Trapani.
Nel segmento internazionale, in estate ha debuttato sul mercato italiano proprio da Torino Airport la compagnia aerea Binter con il collegamento inedito per Gran Canaria. Tra le nuove tratte vi sono Mykonos, Minorca, Chania (Creta), Corfù, Rodi e Palma de Mallorca mentre nell’Est Europa Leopoli, in Ucraina e Bacau, in Romania.

Ryanair aprirà una nuova base presso Torino Airport
Ryanair aprirà una nuova base presso Torino Airport

L’aeroporto di Torino attivo contro la diffusione da Covid-19

Sul fronte delle attività per contenere l’espandersi della pandemia da Covid-19, nel 2021 l’Aeroporto di Torino ha messo a disposizione della comunità la propria infrastruttura per la predisposizione di un hub vaccinale in cui sono state somministrate oltre 95 mila dosi di vaccino da aprile, mese di apertura, a dicembre.

L’Aeroporto di Torino, infine, nel 2021 ha conseguito il rinnovo della certificazione Airport Health Accreditation rilasciata da ACI Europe. La pulizia e disinfezione degli ambienti, il mantenimento delle distanze fisiche, la protezione del personale, le comunicazioni e le strutture per i passeggeri sono tra gli elementi esaminati e valutati da ACI per il rilascio di tale certificazione.

Rossella Carluccio
Rossella Carluccio
Classe 1983. Ha iniziato con il giornalismo locale nel 2005 lavorando prima per “Il Risveglio” e poi per “Il Canavese”. Dal 2009 è giornalista pubblicista. Dopo la laurea in Scienze della Comunicazione inizia un’avventura lavorativa nel mondo del digital marketing ma senza dimenticare la sua prima passione, la scrittura. Unisce questi due universi e diventa copywriter. Dal 2021 ritorna a vestire i panni della giornalista.

Related Articles

LEAVE A REPLY

Please enter your comment!
Please enter your name here

Seguici sui social
- Advertisement -spot_img

Latest Articles