12.6 C
Torino
domenica 24 Settembre 2023

Torino ospiterà il Festival internazionale di fotografia: prima edizione nella primavera 2023

Per la realizzazione dell’evento è stata firmata quest'oggi l’intesa tra i promotori: Regione Piemonte, Città di Torino, Camera di commercio di Torino, Compagnia di San Paolo, Fondazione CRT, Intesa Sanpaolo.

Torino raggiunge un altro importante traguardo dal punto di vista culturale: la città nella quale venne scattata la prima fotografia in Italia, esattamente nel 1839, a partire dalla primavera del 2023 avrà l’onore di ospitare il “Festival internazionale di fotografia“. La kermesse avrà cadenza annuale, con una prospettiva almeno triennale, e attirerà l’interesse di appassionati, curiosi, professionisti del settore e i giovani provenienti da tutto il mondo.

Il capoluogo piemontese è pronto a portare in città, e più in generale in tutto il Piemonte, un importante evento articolato in svariate iniziative che si svolgeranno in diverse location tra le quali mostre temporanee specifiche, una fiera specializzata, attività didattiche, incontri partecipati, committenze artistiche ed eventi off, declinati ogni anno su un tema specifico differente.

La scelta è ricaduta proprio sulla città sabauda in quanto è stato dato atto della profonda tradizione culturale e artistica del territorio, con l’augurio non troppo celato che questo genere di iniziative, incentrate su creatività e innovazione, possano diventare tra i principali motori di sviluppo e fattori di crescita, non solo turistica, della città.

Siglato il Protocollo d’Intesa

Il Protocollo di Intesa per l’organizzazione a Torino della manifestazione “Festival internazionale di fotografia” è stato siglato questa mattina a Palazzo Birago, sede della Camera di commercio di Torino. Tra i firmatari, Vittoria Poggio, Assessore a Cultura, Turismo e Commercio della Regione Piemonte, Rosanna Purchia, Assessora alla Cultura della Città di Torino, Dario Gallina, Presidente della Camera di commercio di Torino, Matteo Bagnasco, responsabile dell’Obiettivo Cultura della Fondazione Compagnia di San Paolo, Annapaola Venezia, Vice Segretario Generale Fondazione CRT e Michele Coppola, Executive Director Arte, Cultura e Beni Storici Intesa Sanpaolo e Direttore delle Gallerie d’Italia.

L’organizzazione del Festival sarà affidata alla Fondazione per la Cultura Torino, che opererà coinvolgendo, nelle attività di sviluppo e produzione, i soggetti del territorio dotati di riconosciute competenze scientifiche e divulgative nel settore e inseriti in articolate reti di relazioni nazionali e internazionali, al fine di garantire un’unica comunicazione con la massima inclusione e diffusione dell’iniziativa.

festival internazionale fotografia

Prossimo importante passo: la scelta del Direttore artistico

Tra i primi obiettivi del gruppo di lavoro ci sarà il compito fondamentale di scegliere la persona a cui sarà affidata la Direzione Artistica della kermesse internazionale. La scelta sarà effettuata tra una rosa di affermati ed esperti curatori nazionali e internazionali, che non riguarda solo persone fisiche, ma anche collettivi o enti).

Tra i compiti affidarti al Direttore artistico ci sarà quello quello di mappare e coordinare le istituzioni, i musei, le fiere, le iniziative e gli spazi d’arte torinesi che già lavorano nel mondo della fotografia, in modo da giungere alla condivisione di un nuovo brand e di un unico palinsesto, a partire dal tema individuato di anno in anno, e parallelamente coinvolgere altri partner locali, nazionali e internazionali, anche non necessariamente connessi al mondo della fotografia, per favorire la interdisciplinarietà e l’allargamento del pubblico di riferimento.

L’assessora Poggio: “Un’importante opportunità per far conoscere Torino e il Piemonte”

Grande la soddisfazione espressa dall’Assessora a Cultura, Turismo e Commercio della Regione Piemonte, Vittoria Poggio, che ha così commentato: “Siamo lieti che da questo territorio, già molto ricco dal punto di vista culturale e artistico, nasca l’idea di un nuovo appuntamento internazionale da realizzarsi con il contributo di più enti e realtà già molto attive nella promozione di eventi e manifestazioni di richiamo. La fotografia, che già raccoglie un ampio pubblico di appassionati ed esperti, può essere un nuovo motivo per venire a Torino e da qui scoprire una Regione che ha molto da offrire in termini di paesaggi, accoglienza e qualità della vita”.

La fotografia come “veicolo” per attirare i giovani

L’Assessora alla Cultura della Città di Torino, Rosanna Purchia, ha evidenziato invece come nella società attuale la fotografia sia un’espressione artistiche capace di riscontrare un grande interesse, soprattutto da parte delle giovani generazioni. Giovani che attraverso l’utilizzo della tecnologia e dei social network ogni giorno si confrontano con questa nobile arte: “La fotografia cattura un istante in un luogo e nello spazio che ci permette di analizzare il nostro essere e il nostro futuro in modo diretto e immediato. – ha aggiunto l’Assessora Purchia – Forse è questo che attrae sempre più un pubblico eterogeneo ad avvicinarsi a questa straordinaria forma artistica che, come già detto, sta riscuotendo sempre più interesse, anche in termini di fruizione culturale“.

Norbert Ciuccariello
Norbert Ciuccariello
Classe 1976, fondatore del quotidiano web nazionale il Valore Italiano e del quotidiano locale Torino Top News. Oltre a ricoprire l’incarico di editore e giornalista pubblicista è un imprenditore impegnato nel settore della moda e della contabilità.

Related Articles

LEAVE A REPLY

Please enter your comment!
Please enter your name here

Seguici sui social
- Advertisement -spot_img

Latest Articles