Torino. “Il ballo all’opera e al cinema”, debutta lunedi 6 giugno alle 20,30 all’Auditorium Rai “Arturo Toscanini”. Lo spettacolo verrà mandato in onda su Rai Cultura, in live streaming e su Radio 3.
Viene proposta in scena una scelta di celebri momenti danzati tratti da capolavori come Moïse et Pharaon di Gioachino Rossini; La Gioconda di Amilcare Ponchielli, con la famosa Danza delle ore, resa celeberrima da Walt Disney in Fantasia; la Carmen di George Bizet, con l’Aragonese e la Seguidilla contenute in una Suite che ripercorre i principali momenti sinfonici dell’opera; per chiudere con il divertissement Les Saisons (Le stagioni) da Les vêpres siciliennes di Giuseppe Verdi.
Sul podio Speranza Scappucci, direttrice d’orchestra in grande ascesa, prima donna italiana a dirigere un’opera al Teatro alla Scala lo scorso gennaio, recentemente impegnata con l’Orchestra Rai nel programma televisivo di Rai3 dedicato alla grande musica e condotto da Corrado Augias.
Secondo evento il 15 giugno
Secondo spettacolo mercoledì 15 giugno alle 20.30 sempre all’Auditorium Rai di Torino. Si tratta del ballo al cinema. Tre grandi pellicole per tre diversi momenti di grande musica: le Symphonic dances da West Side Story di Leonard Bernstein, che prima di approdare al cinema (due volte: nel 1961 con la regia di Jerome Robbins e Robert Wise e nel 2021 con quella di Steven Spielberg) è stato uno dei più grandi successi di Broadway; la Suite per orchestra da La strada di Federico Fellini, con le celebri musiche di Nino Rota; e la Suite da Star Wars, la saga cinematografica creata da George Lucas nel 1977 con musiche di John Williams.
A dirigere sarà il maestro americano John Axelrod, attuale Direttore ospite principale della Kyoto Symphony.
I biglietti per i singoli concerti costano 20 euro, posto unico. L’acquisto dei due biglietti per entrambe le serate è invece offerto a 35 euro. I titoli di ingresso sono in vendita online sul sito dell’OSN Rai e presso la biglietteria dell’Auditorium Rai di Torino.