Al Lingotto di Torino tutto è pronto per la XXXV Salone Internazionale del Libro. La grande kermesse si tiene da giovedì 18 a lunedì 22 maggio nei padiglioni 1, 2, 3 e Oval di Lingotto Fiere e il Centro Congressi Lingotto, a cui si unirà per la prima volta lo spazio Pista 500.
Il tema dell’edizione 2023 è Attraverso lo specchio, quasi un motto, un desiderio che porta chi lo esprime a travalicare la quotidianità e la passività per sconfinare in nuovi mondi dove il reale e il fantastico si mescolano, dove tutto è possibile. La meraviglia celata dietro lo specchio viene catturata dal manifesto di quest’anno illustrato dall’artista italiana Elisa Talentino, un manifesto che contribuirà a trasportare i lettori e le lettrici in un universo fatto di carta stampata, di storie raccontate ad alta voce e di immaginazione.
Ospiti territoriali del Salone del Libro cono: la Sardegna e l’Albania, presenti con uno stand al padiglione Oval e al padiglione 1, che cureranno nei giorni dell’evento una programmazione dedicata in connessione con la cultura mediterranea che le accomuna.
L’evento parte da lontano
L’apertura della rassegna ha avuto un prologo con due appuntamenti del ciclo “Aspettando il Salone” che hanno avuto comi protagonisti la scrittrice statunitense Madeline Miller e una performance artistica al Piccolo Teatro Grassi di Milano, con il direttore Nicola Lagioia, l’attrice Denise Tantucci, il cantautore e scrittore Vasco Brondi, l’artista polistrumentista Rodrigo D’Erasmo e il pianista e compositore Angelo Trabace, che hanno interpreteranno atmosfere, e narrazioni poetiche e musicali.
L’apertura del Salone avverrà mercoledì 17 maggio, alle 20, con una diretta dall’Auditorium Rai di Torino “Arturo Toscanini”. Quest’anno il titolo sarà: Arrampicarsi sugli specchi – Musica e Parole per Alice; con Stefano Bollani e con la partecipazione di Valentina Cenni.
Il viaggio meraviglioso di Alice e tutti gli incredibili personaggi che incontra nel suo cammino hanno influenzato in molti modi la musica l’arte e la letteratura. Stefano Bollani e i suoi ospiti accompagneranno l’audience in un percorso pieno di sorprese, nel quale tutto cambia e si trasforma continuamente, in compagnia di conigli bianchi, trichechi e cappellai matti.

L’inaugurazione
La XXXV edizione del Salone Internazionale del Libro di Torino viene inaugurata ufficialmente giovedì 18 maggio; in programma è previsto un momento di saluti istituzionali (alle ore 11.30 in Sala Oro) a cui seguirà l’intervento inaugurale della giornalista e scrittrice Svetlana Aleksievič.
La programmazione del Salone rivolta alle scuole e ai più giovani viene inaugurata in due momenti distinti: il giudice emerito della Corte Costituzionale e docente Sabino Cassese terrà per i più grandi una lezione sulla democrazia e sulla partecipazione in Arena Bookstock alle 10.45, mentre i più piccoli potranno assistere (alle ore 11.00 in Sala Rossa) allo spettacolo Alice in WWWonderland, liberamente tratto da Alice nel Paese delle Meraviglie di Lewis Carroll e prodotto dalla Fondazione Teatro Ragazzi e Giovani Onlus.
Grandi autori e autrici internazionali
Scrittori e scrittrici internazionali compongono la programmazione di quest’anno. Tra i nomi più noti: lo spagnolo Fernando Aramburu presenterà Figli della favola (Guanda); l’autore basco Bernardo Atxaga introdurrà Il figlio del fisarmonicista (21lettere); Peter Cameron incentrerà il suo intervento sulla raccolta di racconti Aria (Adelphi); Javier Castillo porterà il suo ultimo testo Il gioco dell’anima (Salani Editore) grazie alla collaborazione dell’Instituto Cervantes; Javier Cercas, in compagnia di Bruno Arpaia, ragionerà sulla riscrittura della parola “intellettuale” in un dialogo pensato insieme a Guanda. Michael Frank – autore che gravita tra New York e la Liguria – si concentrerà su Cento volte sabato (Einaudi) in uscita a maggio; il vincitore del Premio Pulitzer 2018 Andrew Sean Greer tornerà con la nuova avventura Less si è perduto (La nave di Teseo), mentre la scrittrice francese Victoria Mas parlerà de L’apparizione (Edizioni e/o) che sarà pubblicato a maggio. È grande l’attesa per il Premio Nobel nigeriano Wole Soyinka che guiderà i lettori tra le pagine del suo prossimo volume in uscita Cronache dalla terra dei felici (La nave di Teseo). Raggiungeranno il Lingotto anche Scott Spencer, autore di uno dei libri sull’amore giovanile più letti e amati, Un amore senza fine (Sellerio Editore), appena ritradotto da Tommaso Pincio, anch’egli presente all’evento e Antoine Volodine che presenterà Le ragazze Monroe (66thand2nd).
In programma ci sono svariati appuntamenti con autori e autrici che troveranno al Salone un palcoscenico in grado di valorizzarli al meglio. Dall’Africa arriverà l’ingegnere algerino Samir Toumi con Lo specchio vuoto (Edizioni Mesogea); da centro e sud America giungeranno la messicana Liliana Blum per esporre Il mostro pentapodo (Cencellada Edizioni) e l’argentino Federico Falco grazie a Edizioni SUR, mentre viaggeranno dal nord America fino a Torino Dale Furutani (con la collaborazione di Marcos y Marcos), Helene Stapinski con Mistero a Matera (Antonio Mandese Editore) e Megan Boyle, Blake Butler, Juliet Escoria e Scott McClanahan che prenderanno parte ad un incontro – in conversazione con Claudia Durastanti – su autofiction e letteratura alternativa nell’editoria statunitense pensato da Pidgin Edizioni e la Fondazione Giancarlo DiTrapano per la Letteratura e le Arti. Largo anche alle voci europee: l’autore madrileno José Ovejero si focalizzerà sulla sua recente opera intitolata Fumo (Voland) e la giornalista Almudena Sánchez su Farmaco (Polidoro Editore); l’autore francese Éric Chevillard parlerà del suo romanzo Santo cielo (Prehistorica Editore) e Anthony Passeron de I ragazzi addormentati (Guanda). La scrittrice e attivista rumena Ana Blandiana terrà un intervento a proposito di Falso trattato di manipolazione (Elliot Edizioni), Louise Kennedy dall’Irlanda porterà Certi sconfinamenti (Bollati Boringhieri), Adam Mars-Jones dal Regno Unito presenterà Box Hill (Orville Press), mentre dalla Finlandia atterrerà Rosa Liksom con Al di là del fiume (Iperborea). Grazie al supporto di Frankfurter Buchmesse e Goethe-Institut giungeranno al Salone quattro esponenti della letteratura tedesca contemporanea per presentare i loro ultimi lavori: Eva Menasse con Il paese dei fiori oscuri (Bompiani), Antje Rávik Strubel con La donna blu (Voland), Andreas Weber con Non vince il più forte (Lindau) e Esther Kinsky, candidata al Premio Strega Europeo, con Rombo (Iperborea).
Il Premio Strega Europeo presenta i finalisti
Sono attesi al Lingotto, come da tradizione, i finalisti del Premio Strega Europeo. Concorrono ad ottenere il premio cinque scrittori recentemente tradotti e pubblicati in Italia che hanno ottenuto nei Paesi di provenienza un importante riconoscimento nazionale. I cinque libri candidati sono: Emmanuel Carrère, V13 (Adelphi), tradotto da Francesco Bergamasco – Prix Ajourd’hui; Esther Kinsky, Rombo (Iperborea), tradotto da Silvia Albesano – Kleist-Preis; Andrei Kurkov, L’orecchio di Kiev (Marsilio), tradotto da Claudia Zonghetti – Geschwister-Scholl Preis; Johanne Lykke Holm, Strega (NN Editore), tradotto da Andrea Stringhetti – English PEN Award; Burhan Sönmez, Pietra e ombra (nottetempo), tradotto da Nicola Verderame – Premio EBRD. La cerimonia di premiazione avrà luogo domenica 21 maggio alle ore 18.30 presso il Circolo dei lettori.
Venerdì 19 maggio torna il Premio Strega Ragazze e Ragazzi, con l’annuncio delle long list delle categorie 6+, 8+, 11+, un incontro con la terna finalista del premio Miglior libro d’esordio e l’assegnazione del premio al vincitore.
Un’importante novità di quest’anno è data inoltre dall’annuncio dei cinque libri finalisti della prima edizione del Premio Strega Poesia scelti dal comitato scientifico che si terrà al Salone il 19 maggio.
Su questo filone si inserisce inoltre la rinnovata collaborazione con pordenonelegge grazie a cui si terranno una serie di appuntamenti dedicati alla poesia ospitati nella Sala della Poesia e non solo; tra gli autori presenti: Alberto Bertoni con Culo di tua mamma (Pordenonelegge e Samuele Editore), Tiziano Broggiato con Sorvoli (Pellegrini Editore), Umberto Fiori con Autoritratto automatico (Garzanti), Nicola Gardini con Chiedimi qualunque dono (Garzanti), Vivian Lamarque con L’amore da vecchia (Mondadori), Antonio Riccardi con Poesie (Garzanti).
Scrittori dall’Albania
L’Albania – Paese ospite della XXXV edizione del Salone del Libro – porterà al Lingotto autori e autrici albanesi. Oltre al cantautore polistrumentista Ermal Meta che presenterà Domani e per sempre (La nave di Teseo) saranno presenti: Ylljet Aliçka, Enkel Demi (noto con lo pseudonimo Tom Kuka), Benko Gjata, Anilda Ibrahimi, Fatos Kongoli, Darien Levani, Matteo Mandalà, Virgjil Muçi, Liridon Mulaj, Lucia Nadin, Ardian Ndreca, Bashkim Shehu, Ornela Vorpsi, Tobias Xhaxhiu, Lea Ypi.
Tante ricorrenze al Salone
Il Salone ospiterà il primo appuntamento per i lunghi festeggiamenti di J.R.R. Tolkien nel cinquantenario della morte, per raccontare lo stato degli studi e delle traduzioni delle sue opere, la percezione contemporanea e l’eredità raccolta da autrici e autori di oggi. Al panel – organizzato in collaborazione con AIST, Bompiani e Lucca Comics & Games – parteciperanno Maria Gaia Belli, Stefano Giorgianni, Edoardo Rialti e Emanuele Vietina, moderati da Loredana Lipperini.
A 50 anni dalla nascita della guida che ha rivoluzionato il nostro modo di viaggiare, il fondatore di Lonely Planet, Tony Wheeler, protagonista di una delle grandi rivoluzioni culturali del Novecento, dialogherà con Vinicio Capossela uno dei cantautori più letterari e con Donatella Di Pietrantonio, una delle scrittrici più amate di oggi. Al centro, il viaggio inteso come “tempo di regali”: ricordi di incontri, risate e sogni dove pagine e strade si confondono.
In collaborazione con UELCI – Unione editori librai cattolici italiani e arcidiocesi di Torino, al Salone verranno ospitati cinque dialoghi incentrati sulle figure di cui nel 2023 cadono gli anniversari: l’autrice Michela Murgia e l’arcivescovo e teologo Roberto Repole si concentreranno su Teresa di Lisieux, la guerriera mite che sconfisse sé stessa; dialogheranno a proposito di don Pino Puglisi, assassinato dalla mafia, l’arcivescovo Corrado Lorefice e il presidente del Tribunale dello Stato della Città del Vaticano Giuseppe Pignatone; saranno Rosy Bindi e Tomaso Montanari a confrontarsi su don Lorenzo Milani e sulla giustizia; si focalizzerà su don Giovanni Minzoni e sulla libertà il dialogo tra lo storico del cristianesimo Alberto Melloni e la studiosa e politica Emma Fattorini; infine, il giornalista Michele Santoro e il missionario Alex Zanotelli parleranno di Tonino Bello, di nonviolenza, di coraggio.
In occasione del centenario della nascita di Italo Calvino, Lella Costa terrà un reading tratto da Le città invisibili, guidando i lettori e le lettrici in un’avventura fatta di carovane, spezie e deserti, un luogo dove le città sbiadiscono agli occhi, dove reale e irreale, dritto e rovescio, visibile e invisibile appaiono inestricabili.
Il salone per bambini e studenti
Per i più piccoli, dal nido alla scuola dell’infanzia, saranno organizzati numerosi laboratori a partire da quelli dello spazio Nati per Leggere e tante letture e attività con autori e illustratori tra cui: Fulvia Degl’Innocenti, Guido Quarzo, Anna Curti, Irene Frigo, Cristina Bellemo.
Agli alunni delle scuole primarie saranno rivolti due spettacoli, quello di apertura Alice in WWWonderland a cura della Fondazione Teatro Ragazzi e Giovani Onlus e Paesaggi a Caso di Alessandro Sanna (Lapis) previsto per l’ultima mattinata del Salone.
Saranno tantissimi i laboratori che daranno l’opportunità ai bambini di confrontarsi con gli autori.
Insieme ai ragazzi delle scuole medie si parlerà di letteratura fantasy nel panel che vedrà protagonisti Marta Palazzesi (Piuma e Artiglio, Mondadori Ragazzi), Christian Antonini (Arvis delle nubi. Cuore di fiamma, Giunti) e Moony Witcher (Diven O’Neal e le tre monete d’oro, Gribaudo). Gli incontri con autori introdotti dai gruppi di lettura saranno in presenza di Davide Morosinotto (Il figlio del mare, Mondadori Ragazzi) e di Luigi Garlando (Siamo come scintille, Rizzoli). Alla figura di Alessandro Manzoni e al grande classico I promessi sposi saranno dedicati gli eventi con Francesco Muzzopappa (I promessi sposi spiegati male, DeA), Annalisa Strada (I Promessi Sposi raccontati da Lucia, Einaudi Ragazzi) e Guido Sgardoli (Cronache degli sposi promessi, Piemme); mentre lo scrittore Italo Calvino sarà celebrato al Bookstock da Giorgio Biferali (Italo Calvino. Lo scoiattolo della penna, La nuova Frontiera) e Stefano Tofani (In fuga col Barone. Nel mondo di Calvino, Einaudi Ragazzi). Non mancheranno i laboratori per imparare a scrivere haiku con Pino Pace e Chiara Lorenzoni (Poesia per gente che va di fretta, Marcos y Marcos); per parlare di filosofia con Simonetta Tassinari (Filosofia, Instant Junior Gribaudo); per disegnare fumetti con AlbHey Longo (Silica Void, Bao Publishing); per ragionare sulla fisica con Sergio Rossi (Fisica, Instant Junior Gribaudo).
Informazioni, biglietti, e convenzioni
Il Salone Internazionale del Libro di Torino sarà visitabile giovedì 18, domenica 21 e lunedì 22 dalle ore 10.00 alle 20.00, venerdì 19 e sabato 20 dalle 10.00 alle 21.00. Tutte le informazioni sono costantemente aggiornate su www.salonelibro.it/visita
Biglietteria. Su salonelibro.it e vivaticket.it è possibile acquistare il biglietto nominativo e non cedibile per l’ingresso al Salone. Sul sito tutte le informazioni su tipologie di biglietto, accessi, disposizioni di sicurezza. Anche quest’anno, durante i giorni di evento, saranno disponibili alcune biglietterie on site per l’acquisto di titoli d’ingresso.
Il Salone in libreria. Torna la campagna promozionale dedicata a lettrici e lettori di tutta Italia. Dal 4 aprile, nelle librerie aderenti, sarà possibile acquistare il biglietto di ingresso al Salone a un prezzo speciale (10€). Info ed elenco librerie aderenti disponibile su salonelibro.it