È stato da poco pubblicato il bando per il premio letterario “InediTO”, un concorso che da venti anni coinvolge scrittori emergenti e scopre nuovi talenti. Il premio è organizzato dall’associazione culturale “Il Camaleonte” di Chieri, ed è diretto dallo scrittore e cantante jazz Valerio Vigliaturo.
La Giuria sarà presieduta dalla scrittrice Margherita Oggero, accompagnata da una piccola schiera che l’aiuterà nello scegliere i vincitori. In questo gruppo ci sono Milo De Angelis, Laura Pugno, Giulio Mozzi, Sacha Naspini, Andrea Donaera, Valentina Maini, Susanna Mati, Massimo Morasso, Roberto Latini, Francesca Brizzolara, Alice Filippi, Paolo Mitton, Fausto Zanardelli.
A completare questo già nutrito grippo ci saranno anche i dai vincitori della passata edizione. Ecco quindi tutte le informazioni per partecipare al concorso.
“InediTO”: le informazioni sul concorso
A chi è rivolto “InediTO”? In una parola, a tutti. Non ci sono limiti di età né di nazionalità. Basta presentare opere da loro composte, oppure da autori non più viventi in lingua italiana (anche traduzioni). Le case editrici o le agenzie letterarie possono iscrivere o far iscrivere al concorso autori con manoscritti non ancora pubblicati.
Qual è il tema di “InediTO”? Nessuno, o meglio, è un tema libero; sono ammessi anche testi per l’infanzia. L’unico requisito richiesto è che sia – coerentemente con il titolo – un prodotto inedito e dunque mai pubblicato in precedenza. È possibile anche partecipare con opere iscritte ad altri concorsi o autopubblicate.

Quali opere possono partecipare a “InediTO”? La scelta è ampia, perché il concorso si articola in sette sezioni; poesia, romanzo, racconto, saggistica, testo teatrale, testo cinematografico e infine testo canzone. Si è cercato di coprire tutti i settori della scrittura, in modo da poter permettere libertà di espressione.
Tutte le ulteriori informazioni sono reperibili facilmente al sito ufficiale del concorso. I premi, inoltre, si presentano come particolarmente ricchi.
I premi del concorso
I vincitori del premio “InediTO” potranno ritenersi soddisfatti sotto più punti di vista. Il montepremi ammonta infatti a 8.000 euro, divisi tra le sette sezioni sopracitate; ogni settore ha un primo premio che va dai 1.000 ai 1.500 euro.
Oltre al premio in denaro, il concorso punta a promuovere l’opera e l’autore. I testi vincitrici delle sezioni Poesia, Narrativa-Romanzo, Narrativa-Racconto e Saggistica saranno pubblicati attraverso una casa editrice qualificata.
Gli autori invece, potranno partecipare (emergenza sanitaria permettendo) a diverse manifestazioni letterarie. Avranno così modo di presentare le loro pubblicazioni vincitrici al Salone del Libro di Torino, Più libri più liberi di Roma, Bookcity Milano, Portici di Carta e altri eventi ancora in tutta Italia.