13.2 C
Torino
sabato 23 Settembre 2023

Leggere per gli altri: il corso di lettura scenica dell’associazione Antescena

Sono partite le iscrizioni per il corso di formazione teatrale in lettura scenica, organizzato dall'associazione culturale Antescena e finanziato dalla Regione Piemonte

Sono aperte le iscrizioni per il corso di lettura scenica organizzato dall’Associazione culturale Antescena. Il progetto è stato finanziato dalla Regione Piemonte che ne ha riconosciuto la validità; per questo motivo l’attività è gratuita, fatta eccezione per la quota associativa di 30 euro comprensiva di assicurazione.

Il corso si svolgerà presso la Scuola Centro Civico di via Bardonecchia 34. C’è tempo fino al 28 gennaio per potersi iscrivere, e conviene farlo subito in quanto il numero massimo dei partecipanti è 16. La scelta di tale numero è anche e soprattutto per rispettare le norme anti Covid.

Ed è proprio anche come una sorta di risposta a questa chiusura pandemica che il corso di lettura scenica prende il via. Vediamo quindi meglio di cosa si tratta.

Corso di lettura scenica, una relazione con gli altri

Cos’è di preciso la lettura scenica? A spiegarcelo meglio è Cristiana Voglino, talentuosa attrice, formatrice di artisti e educatori, presidente e fondatrice della Voglino Editrice. L’obiettivo è quello di dotare i partecipanti al corso degli strumenti che gli permettano di entrare empaticamente dentro uno scritto e di facilitare la memorizzazione di un testo. È ovviamente un modo di leggere, ma si distingue per il particolare ruolo che assume sia dentro che fuori dalla scena. Questo metodo può essere utilizzato per arricchire la propria professione oppure insegnato ad altre persone.

Si parte dal concetto di “lettura ad alta voce”, ovvero una capacità di base che noi tutti possediamo; questa è il primo gradino della comunicazione e ci permette di relazionarci con chi ascolta. Il secondo livello di questa capacità è la “lettura interpretata”, vale a dire la capacità di dare espressione e colore al testo che stiamo leggendo.

Il terzo livello della scala è appunto la “lettura scenica”, uno stadio in cui si prende consapevolezza delle parole e se ne fa carico. È un tipo di lettura totale, che fonde lettore e testo, e diventa cosciente dell’ambiente che lo circonda. Ogni pagina del libro che si sta leggendo diventa un oggetto scenico e l’ascoltatore entra a far parte di questo mondo fatto di suoni.

La forza della voce

La voce diventa dunque protagonista di questo corso che punta a fare un lavoro su se stessi, ma con lo scopo di aprirsi agli altri. All’interno di un periodo in cui il termine “chiusura” ci ricorda lockdown e chiusura dei teatri, questo corso acquista un valore profondo.

Simbolico anche che proprio dai teatri, che sono stati i luoghi che hanno più subito gli effetti collaterali della pandemia, venga questa spinta a relazionarsi con il mondo che ci circonda. Sebbene questo corso trovi apprezzamento soprattutto tra insegnanti ed educatori, è una prova nella quale dovremmo cimentarci un po’ tutti.

Proprio perché aperto a tutti, il corso di lettura scenica non ha ancora stabilito una data di partenza. Lo scopo di questa scelta è, una volta terminate le iscrizioni, valutare gli orari ideali per lo svolgimento delle lezioni tenendo conto delle esigenze dei partecipanti.

Per qualsiasi ulteriore informazione (e prenotazione) vi invitiamo a consultare il sito ufficiale, oppure potete mettervi in contatto chiamando il numero 348 560 52 80 o tramite mail agli indirizzi cristianavoglino@gmail.com / info.antescena@gmail.com

Danilo D'Acunto
Danilo D'Acunto
Dopo una formazione classica ho proseguito gli studi specializzandomi con lode in Archeologia e Storia dell'Arte Antica presso l'università Federico II di Napoli. Da anni mi occupo di divulgazione e promozione culturale guardando con interesse tutti i campi del settore, dalla letteratura all'enogastronomia, passando per arte, storia e fumetto.

Related Articles

LEAVE A REPLY

Please enter your comment!
Please enter your name here

Seguici sui social
- Advertisement -spot_img

Latest Articles