CAMBIANO. Venerdì 17 dicembre debutta la commedia storica Le Nuvole, scritta nel 423 A.C. dal commediografo greco Aristofane.
A portare sulla scena del teatro comunale (via Lame 4, Cambiano) questa commedia, che risulta molto attuale e moderna, con i suoi contenuti densi di immaginazione e di cinico umorismo, sarà il Laboratorio Teatrale di Cambiano con l’adattamento e per la regia di Fabrizio Scarpa e Valentina Minotti.
Il commediografo Aristofane con quest’opera fa un duro attacco al filosofo Socrate e alla sua sofistica, sostenendo che avessero un impatto disastroso sulla democrazia ateniese. Atene in quegli anni era caratterizzata da un fermento culturale dove filosofi e pensatori davano vita ad una rivoluzione del pensiero che veniva vista con sospetto negli ambienti più conservatori della città, che vedevano minacciati la religione ufficiale e i valori tradizionali.
Socrate non è il protagonista de Le Nuvole ma è il principale bersaglio della parodia di Aristofane
L’interpretazione della commedia è affidata ad un gruppo di collaudati attori: Pietro Morello, Edoardo Mosso, Beppe Miletto, Anna Gariglio, Matilde Boniello, Aurora Terreno, Tommaso e Anita Miletto.
Luci e suoni a cura di Gianpiero Terreno
Dopo la prima di venerdi 17 dicembre, ore 21, Le Nuvole verrà replicata sino al 31 dicembre, con l’eccezione dei giorni 20, 23, 24 e 25 dicembre, sempre alla stessa ora e alla domenica alle ore 16.
Di particolare rilievo la locandina della commedia, tratta da un quadro del pittore moncalierese Luigi Sabatino.
Per informazioni e prenotazioni dei biglietti (8 euro intero, 6 euro ridotti) tel. 011.2476388; info@teatrocambiano.com. www.teatrocambiano.com