15.4 C
Torino
venerdì 22 Settembre 2023

La Recensione a “Il Tempo Sospeso” di Mara Martellotta e Andrea Granchi. L’arte come salvezza dalla pandemia

Da poco è uscito alle stampe “Il Tempo Sospeso”, un testo che unisce riflessioni, pensieri e sensazioni spazio-temporali della scrittrice e giornalista torinese Mara Martellotta legate alla percezione di quanto il coronavirus stia rappresentando nei giorni nostri, all’arte pittorica del maestro Andrea Granchi, artista, film maker e docente fiorentino.

La percezione del tempo durante il covid è cambiata

Il parallelismo tra la forma scritta e quella figurativa dei quadri che accompagna ogni capitoletto viene raggiunta attraverso la ricerca continua della sintonia tra le due forme d’arte che si mischiano e rafforzano l’una dell’altra. La Martellotta spazia, ripercorrendo e interiorizzando grandi opere o temi del passato e immettendoli o paragonandoli alla realtà attuale. L’autrice ci porta in un viaggio riflessivo profondo citando, ad esempio, l’Italo Calvino de “Il Barone rampante”, in cui uno dei maestri del Novecento ammoniva circa la pericolosità di erigere muri. La citazione e il parallelismo in cui ci porta le serve come metafora della distanza interpersonale alla quale ci ha costretto il Covid.

Andrea Granchi, “Nella zona rossa”, 2020

Una visione risolutiva dell’arte capace di farci trascendere e “salvarci”

Il fine è quello di affermare che le ferite di questo tempo possono essere lenite e superate dal potere salvifico dell’arte, che pur nella sofferenza e nel bianco e nero cui sembriamo essere condannati or ora, riesce a farci trovare i colori, la luce del ritorno alla tanto agognata normalità.

Il concetto di fondo che tra l’altro lega le due arti è come la percezione del tempo sia profondamente cambiata per quanrto stiamo nostro malgrado vivendo. E così ha perfettamente senso riflettere sugli insegnamenti giuridici e sul peso della Costituzione che ci giunge dal Prof. Calamandrei così come sulla visione del mondo attuale, della realtà circostante come di un teatro a toni di grigio.

I due autori con coraggio cercano di decifrare e dare una chiave di lettura in un’epoca che entrarà nei libri di storia, ma che solo tra molti anni potremo capire con quale retrospettiva e quale peso sulle generazioni presenti e future.

Carlo Buonerba
Carlo Buonerbahttps://www.lavocedicarlobuonerba.com/
Giornalista professionista, scrittore (è da poco uscito il suo primo romanzo "Cronaca di un amore non corrisposto") e videomaker ha lavorato e collaborato con diverse realtà dalla carta stampata ad alcuni dei più importanti media radiotelevisivi piemontesi. Ha curato e condotto il tg di Telestudio. Ha lavorato nella redazione di "Sprint&Sport" per diversi anni. Collabora con Primanrtenna Tv alla trasmissione Areagoal, è stato Responsabile dello Sport a Toradio dove ha ideato e condotto "Sport Web Italia". È stato docente in Comunicazione Giornalismo e Marketing. A Torino Top News si occupa di news e redazionali su temi principalmente sportivi senza tuttavia tralasciare la cultura e il sociale.

Related Articles

LEAVE A REPLY

Please enter your comment!
Please enter your name here

Seguici sui social
- Advertisement -spot_img

Latest Articles