20.8 C
Torino
sabato 10 Giugno 2023

La Biblioteca Carluccio riapre al pubblico con un padrino d’eccezione: lo scrittore torinese Alessandro Perissinotto

Era stata chiusa sette anni fa per lavori di ristrutturazione e riqualificazione. All'inaugurazione presenti anche il sindaco di Torino Stefano Lo Russo e l'assessore alla Cultura Rosanna Purchia.

Grande festa per la riapertura della Biblioteca civica Luigi Carluccio di via Monte Ortigara 95. All’inaugurazione col pubblico, che si terrà sabato 17 dicembre dalle ore 15.00, parteciperanno il Sindaco Stefano Lo Russo, l’Assessora alla Cultura Rosanna Purchia e i familiari dello storico dell’arte a cui la sede è intitolata. La rinnovata biblioteca civica, come da tradizione, avrà un ‘padrino’ scrittore d’eccezione che in questo caso sarà Alessandro Perissinotto, autore di romanzi di successo come “Le colpe dei padri“, secondo classificato al Premio Strega del 2013, “Il silenzio della collina“, “L’ultima notte bianca“, “Semina il vento” e l’ultimo intitolato “Cena di classe. il primo caso dell’avvocato Meroni“.

La cerimonia sarà animata dalla Banda Musicale del Corpo Polizia Locale della Città e dal Coro CAI UGET di Torino. Dopo i saluti istituzionali, nel pomeriggio, si potrà assistere alla lettura scenica ‘Canto di Natale‘ di e con Claudio Dughera e Claudia Martore, a cura della Fondazione TRG-Teatro Ragazzi e Giovani, dedicata a tutti i bimbi e alle loro famiglie.

Biblioteca Carluccio

Storia della Biblioteca Carluccio

La Biblioteca Carluccio, intitolata a uno dei più importanti critici d’arte italiani del Novecento, è stata aperta nel 1982 all’interno dell’allora Centro civico. Chiusa nel gennaio 2015 per importanti lavori di ristrutturazione e riqualificazione, prolungati nel tempo per ulteriori interventi indispensabili, la biblioteca viene oggi restituita ai cittadini totalmente rinnovata: su due livelli, compreso lo spazio dedicato ai più piccoli al piano terra, con ambienti accoglienti e colorati grazie anche ai murales realizzati dall’Associazione Monkeys di Torino.

All’interno della biblioteca sono presenti 9.385 volumi, con 49 posti a sedere per adulti e 21 per i più piccoli. A disposizione del pubblico una sala per la consultazione di giornali e riviste, uno spazio incontri e tre postazioni: una adibita all’interrogazione del catalogo online, una per l’autoprestito e l’ultima, in arrivo prossimamente, dedicata alla navigazione su internet.

Gli orari di apertura sono i seguenti: lunedì dalle 14 alle 19, martedì e venerdì dalle 9 alle 15, mercoledì e giovedì dalle 13 alle 19, sabato dalle 9 alle 15 (a sabati alterni).

Luigi Carluccio
Luigi Carluccio accanto al nipote Mattia

Cenni biografici su Luigi Carluccio

Luigi Carluccio (1911 – 1981) – Nato a Calimera (LE), ancora bambino si trasferì a Torino con la famiglia per seguire il padre, insegnante di scuola elementare. Terminati gli studi classici al Liceo Massimo d’Azeglio, si iscrisse alla Facoltà di Lettere e Filosofia dove si laureò nel 1940 con una tesi di carattere storico-artistico. Interessato all’arte fin da giovanissimo, fu frequentatore assiduo della galleria torinese Codebò in cui conobbe il pittore Luigi Spazzapan, divenendone grande estimatore e amico.

Nel 1934 iniziò l’attività di critico d’arte pubblicando articoli su L’Avvenire d’Italia e sulla rivista Arte Cattolica, di cui fu anche direttore. Richiamato alle armi, combatté in Abissinia, in Albania e in Russia. Dopo l’armistizio fu internato dai tedeschi fino al 1945. Ripresa l’attività di critico per diverse testate giornalistiche, fra cui La Gazzetta del Popolo e Il Giorno, fu curatore di mostre di particolare rilievo alla Galleria d’Arte Moderna di Torino e autore di presentazioni e di prestigiosi cataloghi d’arte. Nel giugno 1979 fu nominato direttore del Settore Arti Visive della Biennale di Venezia, incarico confermato anche per l’edizione 1982 che però non poté ricoprire, essendo morto improvvisamente il 12 dicembre 1981 a San Paolo, dov’era direttore della Biennale brasiliana.

Related Articles

LEAVE A REPLY

Please enter your comment!
Please enter your name here

Seguici sui social
- Advertisement -spot_img

Latest Articles