Come da tradizione, il Salone Internazionale del Libro di Torino ritornerà ad aprire le porte al suo pubblico nel mese di maggio. La 34esima edizione si svolgerà infatti dal 19 al 23 maggio 2022 a Lingotto Fiere.
Dopo l’eccezionale successo dell’ultima edizione, che a ottobre 2021 ha accolto più di 150.000 lettrici e lettori, il Salone Internazionale del Libro di Torino ha voluto già annunciare già le date del suo prossimo appuntamento.
La manifestazione letteraria che per cinque giorni trasforma Torino nella capitale della cultura, incontrerà nuovamente la comunità del libro nel mese di maggio a distanza di soli sette mesi dall’ultima kermesse.
Il 19 maggior prossimo tornerà così la grande festa del libro a Torino. L’intento è quello di richiamare ancora una volta nella manifestazione quel vasto pubblico che si riconosce attorno al valore profondo della lettura per riflettere, insieme anche a numerose personalità della scena culturale mondiale, i temi della contemporaneità. Come per l’ultima edizione anche nella prossima ci sarà sempre una forte attenzione alla sicurezza e agli spazi, alla sostenibilità e alla digitalizzazione.
Il gruppo di lavoro ha iniziato a contattare partner e editori per avviare le future collaborazioni e il direttore editoriale Nicola Lagioia ha aperto i lavori con i consulenti editoriali.

SalToNatale, il calendario “letterario” dell’Avvento
Intanto, in vista delle festività, sul sito del Salone del Libro e sulle sue piattaforme social, il Salone propone SalToNatale, il calendario “letterario” dell’Avvento, fatto di libri e parole: consigli di lettura quotidiani, fino al 24 dicembre, per accompagnare e orientare lettrici e lettori nella scelta delle proprie storie da leggere o dei titoli da regalare e farsi regalare in occasione delle Feste.
L’iniziativa accoglie consigli e proposte di diverse realtà che compongono la filiera del libro e che da anni lavorano con e per il Salone: dalle case editrici alle librerie, dalle biblioteche a tutta la squadra della più grande manifestazione libraria italiana.
Un’ampia rosa ragionata e motivata di circa 320 titoli, tra saggi, romanzi, raccolte di poesie e racconti, albi illustrati, libri per bambine, bambini e adolescenti.