17.2 C
Torino
lunedì 29 Maggio 2023

Il Salone del Libro di Torino apre i battenti con il taglio del nastro

Torino. Si inaugura oggi a Lingotto Fiere  la trentaquattresima edizione del Salone Internazionale del  Libro di Torino. Si parte con con il taglio del nastro fatto dai ministri Dario Franceschini, Ministro alla cultura e Patrizio Bianchi Ministro all’istruzione. Si tratta della rassegna letteraria più importante tra quelle che si tengono nel nostro Paese e quest’anno con un titolo particolarmente accattivante “Cuori Selvaggi” si annuncia particolarmente ricca di temi e densa di appuntamenti.

Ambiente e antimafia

Si parte subito a spron battuto, tanto che nel pomeriggio si affrontano due temi assolutamente rilevanti: ambiente e antimafia. Tra i tanti temi che il salone affronta di certo c’è quel c’è quello che riguarda il pianeta che sarà al centro della lezione inaugurale tenuta dallo scrittore indiano Amitav Ghosh dal titolo “Umani possono parlare” che viene ospitata nella sala Oro, alle ore 12. La kermesse letteraria torinese dedica ampio spazio alla materia tra incontri libri e relatori che si occupano di ambiente e sostenibilità.

Tra guerra e pace

Uno spazio specifico verrà riservato al grande tema di attualità interessando e coinvolgendo l’intero mondo occidentale la guerra in Ucraina in uno specifico spazio allestito uno ci sarà un male un area multifunzionale sotto l’autorevole egida del Sermig.
Il salone internazionale del libro di Torino proseguirà giornate intense fino a lunedì 23 maggio.

Numeri da record: 893 editori

Il Salone del libro di Torino quest’anno offre spazi espositivi e una vasta platea a 893 editori di cui 545 con un proprio stand negli spazi ampliati di 10mila metri quadrati, per 110mila metri quadrati complessivi dove si troverà anche una Casa della Pace: uno spazio dedicato al dialogo e all’incontro in cui ONG, reti sociali e i veri soggetti impegnati nell’emergenza in Ucraina potranno condividere le loro esperienze con i visitatori.

infine una particolarità tutta green: il Bosco degli Scrittori, luogo pensato per immergersi fisicamente nel verde composto da un anfiteatro con oltre 1000 alberi e piante. Qui si svolgeranno dibattiti sui grandi temi ambientali e sulla sostenibilità.

Related Articles

LEAVE A REPLY

Please enter your comment!
Please enter your name here

Seguici sui social
- Advertisement -spot_img

Latest Articles