-2.9 C
Torino
domenica 10 Dicembre 2023

Ingegneria ambientale per il cambiamento climatico: i primi laureati al Politecnico di Torino

I primi laureati al Politecnico di Torino nel nuovo orientamento “Climate Change” della Laurea Magistrale in Ingegneria per l’Ambiente e il Territorio sono uno studente italiano e una studentessa libanese

Sono stati proclamati questa mattina al Politecnico di Torino la prima laureata e il primo laureato nell’orientamento “Climate Change”, lanciato nel 2019, del corso di laurea magistrale in Ingegneria per l’Ambiente e il Territorio.

Si tratta di Vittorio Giordano, già laureatosi al primo livello al Politecnico di Torino, che ha discusso una tesi sulle prospettive future dell’impronta idrica delle coltivazioni nel continente Africano. Il trattato presentato dal giovane ingegnere ha visto il supporto in qualità di relatori dell’ingegnera Marta Tuninetti e del professor Francesco Laio, attualmente Direttore del Dipartimento di Ingegneria dell’Ambiente, del Territorio e delle Infrastrutture dell’Ateneo.

Insieme a lui, è stata proclamata Yara Hammoud, studentessa proveniente dalla Lebanese American University, che ha discusso una tesi sulla modellazione del ruolo della criosfera nella definizione della temperatura a terra nell’area alpina caratterizzata dal permafrost. Ad accompagnarla come relatori il professor Jost von Hardenberg e due relatori esterni di ARPA Piemonte, il dottor Christian Ronchi e il dottor Luca Paro.

Nuovi ingegneri per fronteggiare le nuove sfide ambientali e i cambiamenti climatici

Il corso di laurea magistrale in Ingegneria per l’Ambiente e il Territorio del Politecnico di Torino forma futuri ingegneri e ingegnere in grado di affrontare le sfide ambientali che riguardano l’interazione tra le componenti naturali e l’uomo e di sviluppare soluzioni sostenibili per le attività umane.

Dall’anno accademico 2019/2020, accanto agli esistenti orientamenti in Tutela ambientale, Rischi naturali e protezione civile e Geo-Engineering, è stato attivato un nuovo orientamento dedicato al “Climate Change”.

L’orientamento, è interamente offerto in lingua inglese, divenendo così il primo corso di ingegneria in Europa dedicato ai cambiamenti climatici con l’obiettivo di preparare una nuova generazione di ingegneri e ingegnere ambientali capaci di rispondere alle sfide ambientali e sociali che derivano dai cambiamenti climatici e di cogliere, nel contempo, anche le opportunità in questo futuro mercato del lavoro.

L’orientamento in “Climate Change” è parte integrante del progetto finanziato dal MUR che ha riconosciuto il DIATI tra i “Dipartimenti di Eccellenza” ottenendo fondi straordinari per il quinquennio 2018-2022.

Il progetto ha visto ingenti investimenti per il potenziamento delle attività e delle infrastrutture di ricerca sugli aspetti del monitoraggio, dell’adattamento e della mitigazione dei cambiamenti climatici.

In ambito di formazione, oltre al nuovo orientamento della Laurea Magistrale, a gennaio 2020 è stato lanciato un master post laurea su questi temi, con un forte partenariato con il mondo industriale e dei servizi.

“Crediamo che sviluppare una cultura che sia in grado di affrontare la sfida del cambiamento climatico sia uno degli obiettivi fondamentali da porsi per progredire in questo campo e per mettere in campo azioni e soluzioni concrete. L’affacciarsi al mondo del lavoro di questi nuovi laureati ci consente di proporre profili esperti nell’ingegneria ambientale, pronti a rispondere alle numerose sfide che la questione ambientale oggi ci pone” sottolinea la professoressa Laura Valentina Socco, Coordinatrice del Collegio di Ingegneria dell’Ambiente e il Territorio e referente del corso di laurea.

Rossella Carluccio
Rossella Carluccio
Classe 1983. Ha iniziato con il giornalismo locale nel 2005 lavorando prima per “Il Risveglio” e poi per “Il Canavese”. Dal 2009 è giornalista pubblicista. Dopo la laurea in Scienze della Comunicazione inizia un’avventura lavorativa nel mondo del digital marketing ma senza dimenticare la sua prima passione, la scrittura. Unisce questi due universi e diventa copywriter. Dal 2021 ritorna a vestire i panni della giornalista.

Related Articles

LEAVE A REPLY

Please enter your comment!
Please enter your name here

Seguici sui social
- Advertisement -spot_img

Latest Articles