13.5 C
Torino
mercoledì 29 Marzo 2023

Giorno del Ricordo: la commemorazione al Monumentale di Torino ed in Sala Rossa

La Città di Torino ha ricordato la tragedia delle foibe e gli esuli istriani, fiumani e dalmati con due cerimonie commemorative svoltesi al Cimitero Monumentale e a Palazzo Civico

Torino ha ricordato oggi, giovedì 10 febbraio, le vittime della tragedia delle foibe e gli esuli istriani, fiumani e dalmati.

Le celebrazioni sono iniziate con la Santa Messa al Duomo di Torino celebrata dal Parroco Don Carlo Franco a cui ha preso parte anche il coro C.A.R.P. di Torino.

Nella tarda mattina si è svolta la cerimonia ufficiale di commemorazione al Cimitero monumentale alla presenza dell’ Anvgd, l’Associazione Nazionale Venezia Giulia e Dalmazia e delle altre Autorità religiose e militari.

Proprio al cimitero torinese di corso Novara è stato installato negli scorsi anni un monumento dedicato alle vittime delle foibe e degli esuli istriani, fiumani e dalmati: si tratta di un’opera in bronzo e pietra costituita da due sfere realizzata dallo scultore istriano Michele Privileggi che simboleggia due mondi che si incontrano e si espandono.

L’omaggio al Giorno del Ricordo anche in Sala Rossa

Anche l’Amministrazione comunale ha dato il via alle celebrazioni ufficiali per il Giorno del Ricordo. Oggi pomeriggio in Sala Rossa all’interno di Palazzo Civico si è svolta la cerimonia istituzionale in ricordo delle vittime delle foibe e dell’esodo istriano, fiumano e dalmata all’indomani della Seconda guerra mondiale.

Alla cerimonia sono intervenuti il sindaco Stefano Lo Russo, la presidente del Consiglio comunale Maria Grazia Grippo, il presidente dell’Associazione degli esuli giuliano-dalmati Antonio Vatta e l’assessore regionale Fabrizio Ricca. L’orazione ufficiale invece è stata tenuta da Nino Boeti, già presidente del Consiglio regionale del Piemonte.

“Il Giorno del Ricordo è la ricorrenza attraverso cui il nostro Paese fa i conti con un passato a lungo negato. A lottare a sostegno del ricordo di quelle pagine buie della storia lo dobbiamo soprattutto alla lotta strenua degli esuli e dei loro discendenti. Una lotta in difesa della propria storia, della storia del Paese. Quel dolore subito dai nostri connazionali al confine orientale, non dovrà essere mai dimenticato ha scritto il primo cittadino Lo Russo sulla sua pagina Facebook.

Giorno del Ricordo

Giorno del Ricordo a Torino: le prossime manifestazioni

Sono molte le celebrazioni e le manifestazioni organizzate per il 75°anniversario del Giorno del Ricordo nella Città di Torino e che continueranno anche nelle prossime settimane.

Giovedì 17 febbraio alle 10.30 in corso Cincinnato angolo via Pirano si svolgerà una cerimonia commemorativa con posa di una corona alla targa dedicata dal Comune di Torino agli Esuli Istriani, Fiumani e Dalmati.

Sabato 26 febbraio presso il Conservatorio “Giuseppe Verdi” in Piazza Bodoni si svolgerà a partire dalle 20.30 il concerto per il Giorno del Ricordo. Ad eseguirlo sarà l’orchestra mandolinistica della Città di Torino diretta dal maestro Pier Carlo Aimone e dal coro CAI UGET di Torino diretto dal maestro Andrea Giovando.

Related Articles

LEAVE A REPLY

Please enter your comment!
Please enter your name here

Seguici sui social
- Advertisement -spot_img

Latest Articles