Nella magia natalizia di Torino sta diventando un appuntamento fisso per gli appassionati di libri animati e biglietti d’auguri tridimensionali la mostra “Un Natale Animato”, giunto alla sua ottava edizione, organizzato dalla Libreria Antiquaria Freddi di via Mazzini a Torino.
L’ideatrice di questa splendida iniziativa è Eugenia Marengo, titolare della Libreria Freddi e co-curatrice della “Collezione Piero Marengo che abbiamo deciso di intervistare per farci raccontare nel dettaglio la mostra.
Come è nata questa idea?
Abbiamo organizzato, nel dicembre 2014, la prima edizione di “Un Natale Animato“, Mostra di libri animati e carte mobili dall’Ottocento ai giorni nostri, riscuotendo un ragguardevole successo, così abbiamo deciso che la mostra diventasse ogni anno un appuntamento fisso nel periodo delle festività natalizie.
Lei è da sempre impegnata nella diffusione e nella divulgazione di libri animati, ma c’è un’immagine che da ormai 8 anni contraddistingue la vostra esposizione natalizia?
“L’immagine che raffigura Babbo Natale e che caratterizza, da anni, la nostra mostra, è tratta da un libro animato, di un famoso ingegnere della carta, ceco, Vojtěch Kubasta. Il libro si intitola Father Christmas, London, Bancroft & Co., 1961. Stampato da Artia, Cecoslovacchia. Prima edizione. Fa parte della Collezione Piero Marengo. Abbiamo deciso, nel corso degli anni, che questa immagine potesse bene rappresentare il clima natalizio e di festa della nostra mostra“
Che cosa potranno vedere le persone che verranno a farvi visita?
“L’esposizione, in un’atmosfera natalizia unica e suggestiva, propone una ricca e varia scelta di presepi di carta, calendari dell’Avvento, biglietti natalizi e d’auguri tridimensionali, ‘mirabilia’ di ogni tipo (inclusi automi di carta) e curiosità cartacee, carte mobili di tutti i tipi.
Anche cartoline postali con parti mobili, cartoline con immagini a trasformazione, della celebre serie francese ‘Au Bon Marché’, dall’Ottocento ai giorni nostri, libri pop up di tema natalizio, libri animati antichi e moderni, in varie lingue, di varie forme e tipologie, su vari temi e con vari sistemi di animazione, ‘flip books’ e libri illustrati“.

L’anno scorso, a causa Covid, non avete potuto accogliere gli appassionati e così avete proposto una mostra virtuale. Come sarà invece questa edizione?
“Quest’anno siamo molto felici di riproporre, nuovamente in presenza, il nostro consueto appuntamento con il Natale, arrivato alla sua 8° edizione, facendo in modo che i nostri affezionati “clienti” ci vengano a trovare e continuino a sostenerci“.
A chi pensate possa essere rivolta la vostra esposizione?
“La mostra si rivolge non solo ad appassionati e cultori del genere, a un pubblico definito ‘di nicchia’, ma anche a persone desiderose di scoprire oggetti insoliti, originali, curiosi e particolari, che intendono suscitare emozioni diverse e sorprendenti.“
Quali sono le finalità del vostro evento?
“La nostra tradizionale esposizione natalizia è una mostra-mercato, un mercatino in perfetto stile natalizio, che non vuole essere solo un mero evento espositivo, ma, anzi, vuole invogliare e stimolare le persone a scoprire tante idee regalo insolite e originali.
Cerchiamo di accontentare ogni tipo di pubblico, con la convinzione e la speranza che regalare qualcosa anche a sé stessi, di prezioso e ‘artistico’, sia di buon auspicio, una sorta di “cura per l’anima”, per sentirsi bene, coccolati e appagati”.
La mostra è visitabile fino al 12 di gennaio 2022 presso la libreria Antiquaria Freddi di via Mazzini 40, per ulteriori informazioni potete visitare il sito www.antiquafreddi.it.