Fino al 3 aprile 2022 i Musei Reali di Torino ospitano la mostra Animali dalla A alla Z. Una mostra dedicata ai bambini. Un’iniziativa rivolta ai più piccoli, ma capace di coinvolgere anche gli adulti.
Nello Spazio Scoperte della Galleria Sabauda, grandi e piccini potranno ammirare quaranta opere fra dipinti, disegni, incisioni, reperti archeologici e oggetti d’arte decorativa, accomunate dalla raffigurazione di animali da indovinare in una modalità di fruizione partecipata. Un’esposizione pensata non solo per educare in maniera giocosa, ma anche per valorizzare le collezioni reali.
L’esposizione di ‘Animali dalla A alla Z. Una mostra dedicata ai bambini‘
I curatori della mostra allestita ai Musei Reali hanno spiegato che l’idea alla base dell’esposizione Animali dalla A alla Z. Una mostra dedicata ai bambini è nata da una profonda riflessione sui temi dell’accessibilità, dell’inclusività e dell’impegno sociale.
“L’emergenza epidemiologica ha inciso profondamente sull’attività dei musei e sulla socialità delle persone. Dopo la riapertura abbiamo deciso di coinvolgere pubblici eterogenei sotto il profilo della composizione, delle competenze e degli interessi e abbiamo dunque scelto di investire su un’iniziativa accuratamente rivolta al gruppo umano forse più colpito dalla pandemia, vale a dire i bambini. Non si tratta di un tentativo di risarcirli di socialità sospese o surrogate, ma piuttosto di un’esortazione a non smettere di credere nel sapere, declinato con quella materialità polimorfa e multisensoriale che il museo sa magistralmente offrire”, hanno spiegato i curatori Rosario Maria Anzalone ed Enrica Pagella, Direttrice dei Musei Reali.
Tra le opere esposte all’interno della mostra i visitatori potranno ammirare capolavori come la Sacra Famiglia con angeli offerenti burro e miele di Pier Francesco Mazzucchelli detto il Morazzone; il Toro in bronzo dalla città romana di Industria (Monteu da Po) del I secolo d.C.; il monumentale arazzo La zebra della Manifattura di Gobelins (Etienne Claude Le Blond, Jacques Neilson e François Desportes) e Caccia alla balena nel Mar Glaciale Artico di Abraham Storck. Sono altresì ammirabili alcuni prestiti dal Museo Civico d’Arte Antica di Palazzo Madama e dal Museo di storia naturale Don Bosco del Liceo Valsalice di Torino.

Imparare divertendosi
Il colorato alfabeto grafico, realizzato dalla mano giovane e promettente dell’illustratore torinese Marco Vesco, arricchisce gli spazi espositivi e trova espressione nel volume illustrato Zoostorie dei Musei Reali. Animali dalla A alla Z, la prima pubblicazione dei Musei Reali pensata per i più piccoli.
Ma i Musei Reali hanno pensato di proporre anche diverse attività ludiche rivolte ai bambini, poiché accanto alle sale espositive è stata allestita un’area nella quale i più piccoli potranno prendere parte a svariati giochi didattici, come ad esempio il laboratorio creativo Animali dalle mani o le attività di gruppo basate sulla Pixel art. Simbolicamente il primo incontro rivolto a genitori e bimbi dai 3 agli 8 anni si terrà sabato 11 dicembre in occasione del 75° anniversario della fondazione dell’UNICEF, il Fondo delle Nazioni Unite per l’Infanzia.