20.8 C
Torino
sabato 10 Giugno 2023

Vanchiglia: ora i residenti richiedono l’istituzione di un “Fondo Vittime della Movida”

La situazione di malamovida nel quartiere di Vanchiglia sta diventando insostenibile e i residenti hanno richiesto un risarcimento per tutti i danni subiti

Danni biologici, morali e relazioni ma anche patrimoniali. Sono quelli evidenziati dai residenti di Vanchiglia ormai esausti, stremati e arrabbiati per quanto succede nel loro quartiere ogni sera. E ora hanno iniziato anche a tirare le somme. Le somme dei danni subiti fino ad oggi a causa della malamovida subita.

“Per anni ce l’hanno ‘contata’ che la movida era un valore aggiunto, che rendeva il quartiere vivace, più sicuro. Per fortuna oramai anche la faccia più bieca del deretano non ha più il coraggio di raccontare una castroneria così palese. Quindi parliamo di danni. Noi abbiamo e stiamo subendo danni gravi” scrivono gli abitanti del quartiere sulla pagina Facebook “Riprendiamoci Vanchiglia”.

I residenti di Vanchiglia: “Costituire un fondo vittime della Movida è il minimo che possiate fare per i nostri anni bruciati”

Circa 6 anni di notti insonni a causa degli schiamazzi notturni, case del quartiere ridotte il più delle volte a orinatoi, specchietti delle auto spaccati, parcheggi inesistenti, scampanellate notturne. Sono solo alcuni dei danni subiti e lamentati dai residenti della zona.

Da tempo gli abitanti di Vanchiglia hanno denunciato la situazione all’Amministrazione Comunale a quella Circoscrizionale chiedendo misure drastiche per risolvere una situazione che sta ormai divenendo insostenibile. Ma la pazienza come scrivono testualmente dalla pagina facebook “è finita”. Per questo il comitato ora ha avanzato la richiesta di istituire un “Fondo Vittime della Movida” per risarcire dei danni subiti tutti i residenti del quartiere di Vanchiglia.

“Anche se vogliamo essere visionari e pensare che si riesca nell’impresa di risanare il quartiere, nessuno ci ridarà indietro i nostri anni di vita. Il problema non si esaurisce tamponando la situazione o monitorando le cose, il problema si esaurisce quando in qualche modo saremo risarciti. Esiste il fondo vittime della strada … costituire un fondo vittime della Movida è il minimo che possiate fare per i nostri anni bruciati denunciano gli abitanti dai social.

Vanchiglia
Facebook “Riprendiamoci Vanchiglia”

Malamovida: le azioni intraprese dal Comune a Torino

Tra le azioni intraprese dall’attuale Amministrazione per risolvere l’annosa questione della malamovida non solo nel quartiere di Vanchiglia ma anche nelle aree cittadine interessate dalla movida torinese vi è il provvedimento che vieta il consumo di bevande alcoliche e superalcoliche al di fuori dei locali dopo le ore 21.

La normativa sarà in vigore per tutto il 2022 ed ad essere interessate sono le zone più frequentate della città nelle ore notturne ovvero Vanchiglia, San Salvario, Piazza Vittorio e l’area tra Corso Regio Parco e via Rossini.

Tra le altre soluzioni vagliate, e presentate anche in Commissione, per fronteggiare la malamovida vi sono quelle legate a controlli e pene più severe per gli esercenti trasgressori del provvedimento.

Inoltre per risolvere efficacemente la questione sul lungo periodo il Comune di Torino vuole puntare alla delocalizzazione della movida. Al momento vi sono progetti già in atto che saranno supportati anche grazie alle risorse PNRR in arrivo.

Rossella Carluccio
Rossella Carluccio
Classe 1983. Ha iniziato con il giornalismo locale nel 2005 lavorando prima per “Il Risveglio” e poi per “Il Canavese”. Dal 2009 è giornalista pubblicista. Dopo la laurea in Scienze della Comunicazione inizia un’avventura lavorativa nel mondo del digital marketing ma senza dimenticare la sua prima passione, la scrittura. Unisce questi due universi e diventa copywriter. Dal 2021 ritorna a vestire i panni della giornalista.

Related Articles

LEAVE A REPLY

Please enter your comment!
Please enter your name here

Seguici sui social
- Advertisement -spot_img

Latest Articles