-0.3 C
Torino
venerdì 8 Dicembre 2023

Tragedia ThyssenKrupp: la cerimonia di anniversario al Sacrario nel Cimitero Monumentale

La cerimonia di commemorazione è avvenuta presso il Sacrario per le vittime della ThyssenKrupp realizzato presso il Cimitero Monumentale di Torino

Esattamente la notte tra il 5 ed il 6 dicembre di quattordici anni fa avveniva la tragedia della ThyssenKrupp. All’interno dello stabilimento di corso Regina Margherita quella tragica notte del 2007 scoppiò un terribile esplosione e a causa dell’incendio che divampò persero la vita 7 operai: Antonio Schiavone, Giuseppe Demasi, Angelo Laurino, Roberto Scola, Rosario Rodinò, Rocco Marzo e Bruno Santino.

Una tragedia che ha scosso anche tutta la città di Torino e che ancora oggi, a distanza di 14 anni dall’accaduto continua a sconvolgere dato che l’incidente allo stabilimento della ThyssenKrupp rappresenta uno dei più gravi incidenti sul lavoro degli ultimi anni.

E come ogni anno anche oggi, lunedì 6 dicembre la città di Torino ha ricordato i sette operai coinvolti mortalmente nell’incidente con una cerimonia di commemorazione.
La celebrazione si è svolta al Sacrario per le vittime della ThyssenKrupp, il memoriale realizzato all’interno del Cimitero monumentale di Torino per commemorare le vittime della tragedia.

Cerimonia di commemorazione delle vittime ThyssenKrupp Foto di Stefano Peiretti
Cerimonia di commemorazione delle vittime ThyssenKrupp Foto di Stefano Peiretti (Facebook)

Il Sacrario è stato completato qualche settimana fa ed è formato da un parallelepipedo centrale di quattro metri e mezzo che custodisce i loculi delle sette vittime della ThyssenKrupp mentre accanto sono collocati dei monoliti asimmetrici che rappresentano un’onda instabile, metafora della tragedia avvenuta.

Alla commemorazione avuta luogo questa mattina al Cimitero Monumentale di Corso Regio Parco hanno preso parte i familiari e i cari dei sette operai scomparsi nel terribile incendio. Ma anche istituzioni ed enti che con la loro presenza hanno voluto ricordare e onorare le sette morti bianche.

Presente alla cerimonia anche il primo cittadino, Stefano Lo Russo.
“Quel devastante incendio rimane una ferita tremenda per la città. E forte rimane anche il dolore e la richiesta di giustizia. Il Sacrario è stato istituito per le vittime della tragedia ma anche in ricordo di tutti i caduti sul lavoro. È un luogo della memoria, che diventa monito quotidiano per quanto va ancora fatto per rendere sicuri i luoghi del lavoro. Per poter dire, finalmente, mai più morti sul lavoro” ha sul suo account Facebook il Sindaco Stefano Lo Russo.

A prendere parte alla commemorazione anche lo scrittore Stefano Peiretti che proprio nella giornata di ieri ha presentato il libro “Non voglio morire”, una raccolta di testimonianze dei familiari delle vittime dello stabilimento torinese.

Rossella Carluccio
Rossella Carluccio
Classe 1983. Ha iniziato con il giornalismo locale nel 2005 lavorando prima per “Il Risveglio” e poi per “Il Canavese”. Dal 2009 è giornalista pubblicista. Dopo la laurea in Scienze della Comunicazione inizia un’avventura lavorativa nel mondo del digital marketing ma senza dimenticare la sua prima passione, la scrittura. Unisce questi due universi e diventa copywriter. Dal 2021 ritorna a vestire i panni della giornalista.

Related Articles

LEAVE A REPLY

Please enter your comment!
Please enter your name here

Seguici sui social
- Advertisement -spot_img

Latest Articles