13.7 C
Torino
sabato 10 Giugno 2023

Torino, venerdì 25 febbraio sciopero del trasporto pubblico

Servizio attivo nelle fasce di garanzia: trasporto urbano e metropolitana dalle 6:00 alle 9:00 e dalle 12:00 alle 15:00, mentre per i percorsi extraurbani e treni da inizio servizio alle 8:00 e dalle 14:30 alle 17:30

Venerdì 25 febbraio in tutta Italia i lavoratori del trasporto pubblico locale incroceranno le braccia per 24 ore. È stato indetto uno sciopero nazionale nell’ambito della vertenza per il rinnovo del contratto di lavoro (CCNL Autoferrotranvieri) al quale aderiranno le Organizzazioni territoriali di Filt-Cgil, Fit-Cisl, Uiltrasporti, Faisa-Cisal, Ugl-Fna.

A Torino, dalle ore 15.00, sarà allestito un presidio nella centralissima piazza Castello, davanti al Palazzo della Regione. I sindacati hanno spiegato che i lavoratori e le lavoratrici manifesteranno contro l’immobilismo e le mancate risposte alle necessità del settore da parte delle istituzioni e delle associazioni datoriali.

Le fasce di garanzia, scuolabus e trasporto persone con disabilità

Nel giorno dello sciopero la Gtt ha annunciato che il servizio di trasporto urbano e della metropolitana sarà garantito nelle fasce dalle 6:00 alle 9:00 e dalle 12:00 alle 15:00, mentre per i percorsi extraurbani e treni a inizio servizio alle 8:00 e dalle 14:30 alle 17:30.

Sarà inoltre garantito il servizio di scuolabus per almeno il 50% della prestazione, intendendosi in alternativa come servizio di andata o ritorno dall’istituto scolastico, anche in questo caso l’articolazione verrà precisata al livello locale/aziendale. Mentre il trasporto per persone con disabilità viene garantito al 100%.

sciopero trasporto

Il trasporto pubblico è un servizio essenziale

“Con il mancato rinnovo del Contratto Collettivo Nazionale, per gli Autoferrotranvieri-Internavigatori (mobilità/Tpl), – si legge nel comunicato stampa firmato da tutte le sigle sindacali – si stanno danneggiando quei Lavoratori che oggi, e durante tutto il periodo pandemico, hanno garantito e continuano a farlo, un servizio essenziale in una situazione di grave difficoltà. La pandemia da Covid-19 ha reso più evidenti i limiti di gestione di un sistema frammentato e fortemente condizionato da imprese che, con fondi pubblici, sono attente unicamente a far quadrare i bilanci senza preoccuparsi minimamente delle condizioni di vita dei Lavoratori e tantomeno della qualità del servizio.”

I giovani disincentivati a fare un lavoro sottopagato

Nella missiva si evidenzia inoltre un altro importante problema che affligge il settore ovvero “la penuria di conducenti“, ben noto alle associazioni dei datori di lavoro, dovuto in gran parte alle attuali condizioni salariali in quanto è una “professione poco remunerata”. Una situazione che disincentiva i giovani a voler ambire a questo tipo di professione.

Infine la nota sottolinea come il trasporto pubblico locale sia un servizio essenziale attraverso il quale “si può misurare la qualità di una società, l’uguaglianza e i diritti fondamentali.”

Norbert Ciuccariello
Norbert Ciuccariello
Classe 1976, fondatore del quotidiano web nazionale il Valore Italiano e del quotidiano locale Torino Top News. Oltre a ricoprire l’incarico di editore e giornalista pubblicista è un imprenditore impegnato nel settore della moda e della contabilità.

Related Articles

LEAVE A REPLY

Please enter your comment!
Please enter your name here

Seguici sui social
- Advertisement -spot_img

Latest Articles