La zona Mirafiori Sud non trova pace in quest’ultimo periodo, ci verrebbe da dire, nelle settimane scorse abbiamo seguito la protesta, più che giusta, a nostro avviso, relativa al taglio dei trasporti pubblici, nello specifico il taglio delle linee che più avevano destato sconcerto tra i residenti, che rischiavano di andare incontro ad alcune zone completamente scoperte, erano il 34 ed il 63.
Nel corso di una Manifestazione pacifica davanti al Presidio Sanitario Valletta in Via Farinelli tenutasi lo scorso 28 giugno si era fatto notare come questi tagli avrebbero comportato notevoli difficoltà anche nel raggiungimento degli ospedali, gli stessi dipendenti, temendo la soppressione della fermata del 34 dinanzi all’Ospedale avevano manifestato al fianco dei residenti.
Qualcosa, seppur poco, si é poi ottenuto nei giorni a venire, quando la Gtt ha voluto sottolineare attraverso uno dei sui ultimi comunicati che nonostante dal mese di agosto varierà il percorso della linea 34, questa linea manterrà comunque il transito in via Negarville, Via Plava e via Farinelli a servizio dell’ospedale Valletta. Ora pare che gli anziani e non solo loro si trovino dinanzi ad un’altra difficoltà oggettiva, dove andare a prelevare? Già perché la filiale Unicredit sita in via Farinelli ha chiuso i battenti, senza preoccuparsi eccessivamente di avvertire il pubblico. Da qui la rapida associazione con il piano Gtt, nuovo taglio? Quanti altri servizi dovranno venir meno alla zona? I cittadini sul gruppo ‘Sei di Mirafiori Sud Se’ sono allibiti ed arrabbiati.
Mirafiori Sud, ora il taglio riguarda lo sportello Unicredit
Così sul Gruppo ‘Sei di Mirafiori Sud se‘ viene data la notizia a quanti pur non essendo clienti Unicredit, gli unici che hanno ricevuto una comunicazione sulla chiusura, erano soliti prelevare allo sportello, giacché in zona quello più vicino. Ora gli anziani, che erano soliti andarci a piedi, dove andranno? Ma anche gli altri residenti stanno facendo notare che la zona é propria sprovvista di sportelli, quindi questo taglio colpisce tutte le età.
Vi riportiamo il post apparso su Facebook, scritto da Maria A.: “La filiale Unicredit di via Farinelli ha chiuso. Con una lettera indirizzata ai clienti della filiale, la banca ha avvisato che dal 19 luglio non sarebbe più stata operativa. Sulle vetrine non è mai apparso un avviso al pubblico. Oggi la sede è esattamente come la vedete dalle foto senza niente in più e sportello bancomat inesistente .Niente altro. Nemmeno un ulteriore pezzo di carta di spiegazione“.

Questo viene segnalato, ed é rapido il collegamento con i tagli messi a punto dalla GTT, mancano le comunicazioni ai cittadini. Si avvertono gli stessi a cosa fatta, come se tagliare un servizio fosse normale ed i residenti non avessero alcun diritto di dire la propria.
Mirafiori Sud, ancora tagli: ora chiude la banca Farinelli, poi?
Giuliana B, scrive facendo notare che il problema non sia solo determinato dalla Banca Farinelli, ma sia molto più generalizzato: “Così, dove si trova un bancomat nei dintorni? Il SanPaolo in corso unione è chiuso, quello vicino al tabaccaio dopo via Pavese, è chiuso, quello in via Farinelli adesso è chiuso, quello della banca all’angolo di via Barbera non funzionava, stamattina. E allora?“
Cristian T, dalla sua segnala: “Chiuso un mese fa anche BPM in corso Benedetto Croce”
Giuseppe R, facendo un rapido parallelismo con i tagli Gtt e la poca informazione e cura dei residenti scrive: “Sono della stessa scuola di GTT”
Marisa S, fa notare come i tagli non tengano conto dei grossi disagi che creano alle persone più avanti con l’età, che spesso non hanno auto: “E Noi poveri anziani?”
Sara A, aggiunge affranta, scoprendo della nuova chiusura: “Praticamente ci stanno lasciando senza banche vicino”.
Si spera che i tagli in zona, siano davvero terminati, perché i cittadini iniziano ad essere davvero esausti.