Il 12 luglio è stato diffuso il comunicato della Gtt che comunica l’avanzamento del progetto che prevede interventi per i collegamenti di superficie della città di Torino. Alcuni avverranno dal 1 agosto, altri dal 1 settembre. Nel mentre sui social prosegue il dibattito che si fa sempre più infuocato, sebbene qualcosa pare che si sia ottenuto anche grazie alla recente Manifestazione tenutasi dinanzi all’ospedale Vallette. Infatti, nonostante dal mese di agosto varierà il percorso della linea 34, la Gtt assicura che la linea manterrà comunque il transito in via Negarville, Via Plava e via Farinelli a servizio dell’ospedale Valletta.
Ma le modifiche continuano a non soddisfare i residenti della zona che dichiarano battaglia, affinché i tagli vengano ridimensionati. Nel dettaglio vi riportiamo quanto esplicita al momento il Comunicato ufficiale della Gtt, affinché tutti siano aggiornati sui cambi delle principali tratte che attraversano Torino e la prima cintura.
Sebbene sui social non sia sfuggito un dettaglio non di poco conto, il comunicato pare creare confusione, fanno notare i cittadini, infatti in apertura dello stesso e con carattere grassetto si annuncia che “ Dal mese di settembre varieranno i percorsi delle linee 34, 81 e dal mese di ottobre quelle delle linee 43 e 40″, ma poi proseguendo nel dettaglio le modifiche relative al 34 ed alla linea 81 vengono indicate come operative già dal 1 agosto, mentre quelle del 43 e del 40 dal 1 di settembre”.
Come qualcuno di affretta a dire ironizzando c’é “qualquadra che non cosa”, la stessa Gtt pare avere le idee confuse? i dettagli:
Piano GTT: al via le novità per Torino, ecco quali e da quando
“Il cambiamento più atteso, si legge, ha riguardato la nuova linea 8 in sostituzione della linea 18: la nuova linea con il prolungamento del percorso in zona nord fino nel Comune di San mauro, consente un collegamento comodo con la zona Ospedali di Torino e con la metropolitana e frequenze di passaggio ridotte a 6 minuti rispetto ai collegamenti precedenti. La linea 63/ estende il suo percorso fino in Piazza Carducci per sostituire il tratto della linea 18 in zona Sud ed affiancare l’attuale linea 63 che non subisce variazioni. Anche in questo caso, le frequenze dei transiti sono ridotte in maniera considerevole e passano da 20 ai 10 minuti attuali.
Novità dal 1 agosto su linea 34 e 81
Ma specifica il Comunicato oltre alle modifiche già in essere ve ne saranno altre che procederanno in due step alcune dal 1 agosto, altre dal 1 settembre. Eccovi i dettagli:
Dal 1 agosto 2021 le modifiche riguarderanno la tanto discussa linea 34, nello specifico, leggiamo dal Comunicato ufficiale diramato dalla Gtt: “ Nuovo Capolinea in Via Corradino che consentirà l’interscambio con la linea metropolitana in piazza Bengasi. La linea manterrà il transito da Via Negarville, via Plava e Farinelli, come vi avevamo anticipato in apertura, a servizio dell’Ospedale Valletta”
E la linea 81: “Effettuerà capolinea in Cso Maroncelli per consentire l’interscambio con la linea metropolitana in Piazza Bengasi. Il servizio sarà inoltre potenziato”.
Novità dal 1 settembre su linea 43 e 40
Linea 43 dal 1 settembre cambierà la sua corsa, nello specifico: “da Rivalta, il percorso della linea sarà prolungato in piazza Bengasi per agevolare l’interscambio con la linea metropolitana. Il Capolinea di Moncalieri sarà effettuato in via Martiri della Libertà , capolinea dell’attuale linea 40“
Linea 40: la linea seguirà l’attuale percorso tra Piazza Massaua e Piazza Caio Mario dove effettuerà capolinea. Il tratto non più gestito sarà comunque servito dalla linea 43“.
Voi siete pro o contro queste nuove modifiche che in parte hanno tenuto conto delle rimostranze dei residenti? Fatecelo sapere nell’apposita sezione commenti del sito