9.8 C
Torino
domenica 24 Settembre 2023

Torino, Mirafiori a Sud resta a piedi: modificate linee GTT 14, 63, 34, 35, 63b, 18 e 40

Il quartiere Mirafiori Sud rischia di rimanere ‘a piedi’, in quanto diverse persone, specie coloro che hanno maggiori problemi di deambulazione o comunque sono in età avanzata rischiano di non poter più contare sui mezzi pubblici. 7 le linee di superficie, 14, 63, 34, 35, 63b, 18 e 40, fa notare Silvio Magliano, Capogruppo Moderati, nella sua interpellanza in Comune, rischiano di essere eliminate o ridotte. Il quartiere di Mirafiori Sud correrebbe così il rischio di essere gravemente penalizzato dalle ultime modifiche al Piano trasporto Locale. Per questa ragione é stata presentata in data 8 giugno la seguente interpellanza: ‘ I soliti tagli della solita amministrazione per le solite periferie: il caso del trasporto pubblico a Mirafiori Sud.

A cui é seguito il Comunicato Stampa che vi riproponiamo. Il grosso problema, che gli stessi cittadini segnalano, é che le linee suddette erano fondamentali per raggiungere gli ospedali o il Centro Cittadino. Tagliare o far passare altrove quelle linee non potrà che creare molti disagi, si spera dunque che all’interpellanza seguano soluzioni immediate. Di seguito Il Comunicato a firma Silvio Magliano:

Mirafiori Sud, la Giunta lascia a piedi i cittadini?

“La Giunta lascia a piedi Mirafiori Sud

Il quartiere risulta penalizzato in maniera gravissima dalle modifiche al Piano del Trasporto Pubblico Locale: 7 le linee di superficie eliminate o ridotte, per migliaia di residenti andare a piedi sarà l’unica alternativa all’uso dell’auto privata per raggiungere, per esempio, la zona ospedali o il centro cittadino. Ho presentato un’interpellanza in Comune per chiedere che la Giunta, previo confronto con i residenti e con la Circoscrizione, torni sui suoi passi. Nel frattempo, chiediamo come Moderati l’attivazione di una linea Star che copra le zone del quartiere meno servite dai mezzi pubblici.

Piano del Trasporto Pubblico Locale modificato, Mirafiori Sud paga il conto: tagli e riduzioni riguardano sette linee e coinvolgono migliaia di residenti. Mirafiori Sud è un popoloso quartiere dall’età media avanzata. Queste scelte scellerate finiranno per scoraggiare i cittadini dall’utilizzare i mezzi pubblici, non più rispondenti alle reali necessità ed esigenze di spostamento della popolazione: che cosa pensa la Giunta, a parole così attenta ai temi ambientali, di questa prospettiva?”

Ecco le linee modificate: la Giunta ci ripensi, danno gravissimo per Mirafiori Sud

Poi prosegue il Comunicato di Silvio Magliano, Capogruppo Moderati: “Le modifiche riguardano le linee GTT 14, 63, 34, 35, 63b, 18 e 40. La linea 34, con il nuovo tragitto, escluderebbe del tutto strada Castello di Mirafiori, impedendo di fatto ai circa 4mila residenti in quel tratto di poter raggiungere la zona ospedali. Anche il Presidio Sanitario Valletta, non transitando più la linea su via Farinelli, rimarrebbe non servito. La nuova linea 63 (63 + 63/) escluderebbe un tratto di strada del Drosso e tutta strada Castello di Mirafiori, impedendo alla popolazione residente di raggiungere la zona ospedali e il centro cittadino.

Ancora una volta, le scelte di questa Amministrazione penalizzano le periferie. Per l’ennesima volta il quartiere Mirafiori Sud perde un servizio essenziale, a pochi mesi dalla chiusura della sede della Polizia Municipale di via Morandi. Con la mia interpellanza, appena presentata in Consiglio Comunale, chiedo che la Giunta consulti i residenti e la Circoscrizione e agisca di conseguenza apportando i necessari correttivi al Piano.

In attesa di individuare e applicare soluzioni efficaci per il territorio, chiediamo inoltre come Moderati l’attivazione di una linea Star che garantisca il collegamento delle aree del quartiere oggi non completamente servite dal servizio di trasporto pubblico (il cosiddetto “Villaggio”, l’area “Cime Bianche” e l’area “Basse Lingotto”)”.

Erica Venditti
Erica Venditti
Erica Venditti, Classe 1981, giornalista pubblicista dal 2015. Ho conseguito in aprile 2012 il titolo di Dottore di Ricerca in Ricerca Sociale Comparata presso l’Università degli studi di Torino. Sono confondatrice del sito internet www.pensionipertutti.it sul quale mi occupo quotidianamente di previdenza.

Related Articles

LEAVE A REPLY

Please enter your comment!
Please enter your name here

Seguici sui social
- Advertisement -spot_img

Latest Articles