18.8 C
Torino
domenica 24 Settembre 2023

Torino, Andrea Pesando: 5 lauree ed è dislessico, tutto si può fare

Un esempio di coraggio ed intraprendenza quella di Andrea Pesando, che oggi ha 31 anni ed è residente a Torino. Il 28 giugno, tra pochi giorni, discuterà la tesi che gli consentirà di ottenere la magistrale in Scienze internazionali, si tratta della quinta laurea per Andrea, che non solo ha un percorso accademico da fare invidia a molti studenti, ma ha dalla sua una caratteristica che lo rende ancor più speciale.

Andrea è dislessico, ma non lo ha scoperto da bambino, come spesso accade in terza elementare quando generalmente vengono identificati i disturbi dell’apprendimento (DSA), ma solamente all’Università. La sua storia.

Torino, Andrea 5 lauree e la dislessia: tutto é possibile, basta crederci

Andrea anziché abbattersi dopo essere stato bocciato ad un esame ed aver ricevuto le dure critiche di un docente, ignaro del suo problema, ha scoperto la dislessia ed ha sfidato ogni pregiudizio, riuscendoci, brillantemente.

Ora quello che Andrea sogna è una carriera da diplomatico, l’esame è lungo e difficoltoso, e prevede diverse prove scritte, una salita impervia per un dislessico, ma ai sogni non vi è mai un confine. Inoltre per Andrea è un modo di dimostrare anche ai suoi coetanei che soffrono di problemi analoghi che la sua esperienza può e deve aprire la strada ad altri, se ci credi, spiega in diverse interviste rilasciate nelle ultime ore, nulla é impossibile.

Alla Stampa racconta di aver scoperto tutto sette anni fa grazie ad esame di Tecnologia dei materiali al Politecnico, dove studiava Ingegneria Civile, dove da solo si é accorto che qualcosa non tornava: “Avevo studiato, ero preparatissimo ma non riuscii neanche a finirlo, lasciai una domanda in bianco”, poi il docente, gli diede il colpo di grazia che però lo porto ad indagare maggiormente sulla questione, infatti mostrandogli la prova corretta piena di segni rossi, gli chiese come avesse fatto ad arrivare fin lì commettendo quei gravissimi errori ortografici.

Andrea decise di vederci chiaro e dopo alcuni controlli medici, spiega al quotidiano, “Uno specialista mi disse che soffrivo di dislessia. L’ho scoperto tardi perché fino a quel momento avevo messo in atto alcune strategie, in maniera autonoma, che mi avevano permesso di superare il problema”. Ha deciso di vivere la dislessia non come un ostacolo, ma anzi come una sorta di sfida per dimostrare anche a quanti hanno pregiudizi che nulla é impossibile anche a un dislessico.

Essere dislessici? Non é un Handicap

Così spiega non avvertendo il suo disturbo come un ostacolo, ma come un’opportunità: “Spesso la dislessia ti porta a cercare soluzioni nuove, creative: non seguire meccanicamente una procedura, ma immaginare percorsi non tracciati”.

Andrea prossimo alla sua quinta laurea spiega: “In un contesto in cui molte persone non possono accedere all’istruzione, specialmente le persone con dislessia, essere il primo deve significare aprire le porte agli altri e portare più diversità intorno al tavolo”.

Cosa sogna ora? Di fare carriera diplomatica, magari in Europa, ha già alle spalle un curriculum invidiabile: un anno di lavoro da ingegnere in Australia e un ruolo all’Europarlamento, ma ci tiene ad evidenziare che spesso ai colloqui é faticoso non essere considerati ‘diversi’, perché delle difficoltà oggettive i dislessici effettivamente le hanno: “I dislessici confondono alcune parole, non trovano il termine corretto per un determinato contesto oppure non hanno un’esposizione del tutto lineare. E questo, in un colloquio di lavoro, ti squalifica quasi subito”.

Non ci resta che fare un grande in bocca al lupo ad Andrea per la sua prossima Laurea e per la sua carriera, la sua storia ci sembrava davvero doverosa di attenzione, in quanto solo dando luce e risalto ad episodi come questi si può provare a spronare quanti temono la vita abbia riservato loro difficoltà non superabili o eccessivamente invalidanti. Andrea é la dimostrazione che volere é potere’!

Erica Venditti
Erica Venditti
Erica Venditti, Classe 1981, giornalista pubblicista dal 2015. Ho conseguito in aprile 2012 il titolo di Dottore di Ricerca in Ricerca Sociale Comparata presso l’Università degli studi di Torino. Sono confondatrice del sito internet www.pensionipertutti.it sul quale mi occupo quotidianamente di previdenza.

Related Articles

LEAVE A REPLY

Please enter your comment!
Please enter your name here

Seguici sui social
- Advertisement -spot_img

Latest Articles