15.9 C
Torino
lunedì 2 Ottobre 2023

Sostegno per le abitazioni in locazione anno 2021: la domanda del Comune di Torino

Dal 25 ottobre il Comune di Torino apre la possibilità ai cittadini di accedere al bando per ottenere fondi a sostegno dell’accesso alle abitazioni in locazione per l’anno 2021

Dal 25 ottobre e fino al 26 novembre 2021 sarà possibile, per i cittadini con i requisiti necessari, richiedere il sostegno per le abitazioni in locazione per l’anno 2021.

Il Comune di Torino ha illustrato in un apposito documento informativo i termini per la partecipazione al Bando. Il fondo nazionale permette l’assegnazione di contributi ad integrazione dei canoni di locazione per l’anno 2021. Questi potranno variare in base al reddito del nucleo familiare.

Come presentare la domanda

La domanda di partecipazione al bando pubblico “Fondo Nazionale per il sostegno all’accesso alle abitazioni” deve essere presentata dal 25 ottobre ed entro la data del 26 novembre 2021. Ecco l’iter da seguire:

  • Inviare la domanda compilata tramite uno delle seguente modalità:
  1. utilizzando il portale di Torino Facile
  2. via PEC all’indirizzo edilizia.residenzialepubblica.casa@cert.comune.torino.it ricordandosi di allegare un pdf che riporti il modello di domanda compilato ed un pdf del documento di identità
  3. per posta con Raccomandata AR allegando copia del documento di identità, esclusivamente all’indirizzo: Città di Torino – Area E.R.P.- Ufficio Servizi per la Locazione – Via Orvieto 1/20/A – 10149 Torino
Come compilare la domanda per il Bando sostegno locazione 2021
Come compilare la domanda per il Bando sostegno locazione 2021

Requisiti per accedere al Sostegno per le abitazioni in locazione anno 2021

Per accedere al Sostegno economico offerto dal Bando pubblico “Fondo Nazionale per il sostegno all’accesso alle abitazioni” promosso dal Comune di Torino è necessario essere in possesso dei seguenti requisiti:

  • Essere cittadini italiani o di uno Stato aderente all’Unione Europea. Per i cittadini di Stati extra-europei oppure apolidi deve essere presentato il titolo di soggiorno in corso di validità
  • Avere la residenza all’interno del Comune di Torino
  • Essere titolari di un contratto di locazione esclusivamente ad uso abitativo, regolarmente registrato e con il canone regolarmente corrisposto non superiore ai 6 mila euro.
  • Essere in possesso dell’Attestazione ISEE 2021 che attesti un valore del reddito complessivo uguale o inferiore a 13.405,08 euro (fascia A) oppure superiore a 13.405,08 euro ma inferiore a 25.000 euro (fascia B)
  • Non essere assegnatari di alloggi di edilizia sociale e conduttori di alloggi fruenti di contributi pubblici
  • Non essere conduttori di alloggi che hanno beneficiato di contributi erogati dalla Regione Piemonte per contratti stipulati nell’anno 2021 tramite le Agenzie sociali per la locazione o che hanno beneficiato di contributi del Fondo per la Morosità incolpevole erogati nell’anno 2021
  • Non avere nel proprio nucleo familiare titolari di diritti esclusivi di proprietà quali usufrutto, uso e abitazione su uno o più immobili ubicati in qualsiasi località del territorio italiano. Questa disposizione non si applica nel caso di nuda proprietà, nel caso di inagibilità dell’immobile con certificazione rilasciata e nel caso il richiedente non abbia la disponibilità della casa coniugale di cui è proprietario perché legalmente separato o divorziato.

È importante sapere che, al contrario dei bandi precedenti, anche chi percepisce un reddito di cittadinanza o altre forme sussidiarie può accedere al Fondo di sostegno locazione 2021 ma in caso di inclusione il suo nominativo sarà comunicato all’INPS.

Date delle graduatorie per il Fondo di sostegno locazione 2021

In data 31 gennaio 2022 sarà pubblicato sul sito del Comune di Torino – Informa Casa l’elenco provvisorio delle domande pervenute con l’esito in merito all’effettiva ammissione al contributo.

Dal 31 gennaio 2022 al 6 febbraio 2022 saranno accettate le eventuali istanze di reclamo e in data 31 marzo 2022 verrà pubblicato l’elenco definitivo dei beneficiari del contributo aggiornato con l’esito di tutte le opposizioni presentate.

Rossella Carluccio
Rossella Carluccio
Classe 1983. Ha iniziato con il giornalismo locale nel 2005 lavorando prima per “Il Risveglio” e poi per “Il Canavese”. Dal 2009 è giornalista pubblicista. Dopo la laurea in Scienze della Comunicazione inizia un’avventura lavorativa nel mondo del digital marketing ma senza dimenticare la sua prima passione, la scrittura. Unisce questi due universi e diventa copywriter. Dal 2021 ritorna a vestire i panni della giornalista.

Related Articles

LEAVE A REPLY

Please enter your comment!
Please enter your name here

Seguici sui social
- Advertisement -spot_img

Latest Articles