In Viale Marinai d’Italia 1, all’interno del Parco del Valentino, è possibile visitare il sommergibile Andrea Provana che prende il nome dall’Ammiraglio piemontese che partecipò alla battaglia di Lepanto nel 1571.
L’ingresso è totalmente gratuito e vi si può accedere tutti i pomeriggi, escluso il lunedì, previa prenotazione telefonica dato il numero limitato di partecipanti.
Per ulteriori informazioni sul sommergibile e per prenotare la vostra visita potete contattare L’ANMI di Torino allo 011 6963245.
La storia del sommergibile
Il sommergibile Andrea Provana è ormai parte integrante del capoluogo piemontese da diversi anni, nello specifico dal 1928, anno in cui e stato presentato in occasione dell’Esposizione Mondiale nell’ambito della Mostra sulla Regia Marina. Successivamente è stato acquistato dall’Associazione Marinai che lo ha collocato nei pressi del parco più famoso della città.
Costruito nel 1915 per essere poi varato nel 1918, non venne mai utilizzato per scopi bellici, ma fu sempre e solo impiegato per l’addestramento degli allievi dell’Accademia Navale di Livorno.
Nel 1923 però lo adoperarono come protezione da eventuali attacchi della marina greca durante la crisi di Corfù e in seguito venne nuovamente messo a disposizione per la formazione dei cadetti fino al 1927, anno in cui a causa di un malfunzionamento si creò l’esplosione di un motore termico che ferì diversi marinai; per questo motivo decisero di non riparare il guasto e mandare il sommergibile ufficialmente in pensione.

Cosa potete visitare
In passato il sommergibile Andrea Provana era lungo 68 metri, ad oggi invece ne rimangono visitabili solamente 28 che comprendono la parte centrale dove si trova la cabina di comando e la piccola cella dove riposava il comandante; mentre la cucina e il bagno sono collocati all’esterno e quindi utilizzabili solamente quando il mezzo riemergeva.
Al suo interno inoltre potrete ammirare il piccolo museo navale completo di fotografie e oggetti ai quali corrisponde una storia affascinante tutta da scoprire, insieme ai segreti, le tecniche di spionaggio e le incursioni subacquee spiegate sapientemente dalla guida che vi accompagnerà in una visita unica e suggestiva.
U-Boat 1277 Cronaca di una deriva
Il 3 giugno 2015 la compagnia torinese di Assemblea Teatro, diretta dal regista e autore Renzo Sicco, mise in scena U-BOAT 1277 Cronaca di una deriva, che racconta la storia del sommergibile tedesco U-Boat 1277, inabissato il 3 giugno 1945 a pochi metri dalla riva portoghese dal quale si salvarono i 47 uomini dell’equipaggio che decisero di consegnarsi ad un paese neutrale a poco più di un mese dalla fine della Seconda Guerra Mondiale.
In occasione del 70esimo anniversario dall’accaduto, il direttore artistico ha voluto presentare il suo progetto raccontando un fatto storico non particolarmente conosciuto, mediante uno spettacolo le cui riprese sono state effettuate a bordo del sommergibile Andrea Provana di Torino.