13.6 C
Torino
lunedì 29 Maggio 2023

Scuola, aiuto Studio e Compiti: al via il progetto gratuito AIEF, ecco per chi

Con l’inizio del nuovo anno scolastico l’Associazione AIEF, Associazione Infanzia e Famiglia, intende riproporre dal 1 di ottobre il progetto dell’aiuto studio e compiti già promosso lo scorso anno. L’Associazione sita in via Farinelli 36/9 da sempre vicina alle famiglie ed impegnata in progetti solidali, anche quest’anno grazie ad un gruppo di volontari formati da studenti universitari, insegnanti attivi ed insegnanti in pensione, offrirà il proprio servizio gratuitamente a favore degli studenti di scuola primaria e secondaria di primo grado.

Il progetto prevede, nel più totale rispetto delle normative Covid, la creazione di piccoli ‘gruppi studio ’, massimo 6 ragazzi, che in presenza, raggruppati generalmente per età affinché le difficoltà siano analoghe,  all’ interno degli ambienti dell’Associazione stessa potranno beneficiare del supporto di professionisti e di volontari che saranno al loro fianco nello svolgimento dei compiti e nello studio in questo nuovo inizio di anno scolastico. L’ideale sarebbe che le rappresentanti di classe o gli stessi genitori all’uscita da scuola si confrontassero per formare piccoli gruppi con studenti della medesima classe, questo ovviamente permetterebbe ai nostri volontari di seguire i ragazzi a partire da difficoltà comuni.

Scuola, L’importanza dell’aiuto compiti post DAD

L’aiuto Studio e compiti, specifica il Presidente Varaldo, si inserisce come supporto nel contesto dell’abbandono scolastico i cui dati confermano purtroppo una crescita continua, un progetto di questo tipo ha anche intrinseca una finalità di socialità oltreché di aiuto specifico sulle lacune, dunque è certamente un valore aggiunto per molti ragazzi che hanno purtroppo patito i vari lockdown e la DAD, che inutile negarlo ha influito negativamente sulla preparazione finale dei singoli.

Il progetto aggiunge il Presidente Varaldo è completamente gratuito e prevede la possibilità per ogni ragazzo che deciderà di usufruire di questo servizio di poter contare nell’arco di due mesi di ben 18 ore di studio guidato, così suddivise: il primo mese 12 ore complessive di sostegno, 2 appuntamenti settimanali della durata di 1,5 ore cadauno, e il secondo mese 1 appuntamento settimanale di 1,5 ore cadauna per un totale di 6 ore. I laboratori si svolgeranno dal lunedì al venerdì, per i ragazzi delle medie saranno disponibili dal primo pomeriggio, mentre per i bambini delle elementari, salvo richieste specifiche, verranno attuati post orario scolastico, dunque dalle 16:30 in poi. Gli orari comunque si possono concordare in sede di appuntamento.

Per poter usufruire delle ore gratuite di sostegno e soprattutto dei locali dell’Associazione l’unica cosa che viene richiesta è un tesseramento annuo all’associazione pari a 30 euro che comprende però sia la copertura assicurativa quanto il materiale didattico utile ai laboratori.

Scuola, i servizi offerti dall’Associazione AIEF, come prendere appuntamento

L’Associazione per quanti fossero interessati mette a disposizione anche incontri individuali con tutor personale anche per gli studenti con disabilità (logopedista), il tal caso è prevista una quota ‘simbolica’ a titolo di rimborso spese per ogni incontro della durata di 1,5 ore.

Quanti fossero interessati a prendere parte a questo progetto gratuito possono rivolgersi per ogni informazione e per prendere il proprio appuntamento al 327.3703877.

Confidiamo il presente comunicato stampa possa essere diffuso anche tra i dirigenti scolastici, già informati della nostra iniziativa ad inizio anno, e che possano veicolare l’informazione, sostenendoci e diffondendo il progetto completamente gratuito. Un bene prezioso per la nostra comunità e soprattutto, conclude Varaldo, per i nostri ragazzi che sapranno di non essere soli in caso di bisogno.

Erica Venditti
Erica Venditti
Erica Venditti, Classe 1981, giornalista pubblicista dal 2015. Ho conseguito in aprile 2012 il titolo di Dottore di Ricerca in Ricerca Sociale Comparata presso l’Università degli studi di Torino. Sono confondatrice del sito internet www.pensionipertutti.it sul quale mi occupo quotidianamente di previdenza.

Related Articles

LEAVE A REPLY

Please enter your comment!
Please enter your name here

Seguici sui social
- Advertisement -spot_img

Latest Articles