2.4 C
Torino
lunedì 11 Dicembre 2023

Rinnovo Carta Identità: a Torino i tempi sono biblici

Dal 2018 il servizio anagrafe per l'emissione delle carte d'identità del Comune di Torino è altamente congestionato e chi deve eseguire un rinnovo dei documenti si trova a dover attendere tempi "biblici".

Rinnovare la carta d’identità può rappresentare un’impresa ardua. Soprattutto a Torino dove da oltre un paio di anni sussiste una vera e propria “crisi dell’anagrafe”. I tempi infatti necessari per il rinnovo della carta d’identità sono biblici e i cittadini si ritrovano, senza che nessuno l’abbia avvisati per tempo, a dover attendere anche 6 mesi per ottenere un appuntamento per il rinnovo del documento.

Una informativa divulgata dal Comune di Torino avverte che le carte d’identità scadute dal 31 gennaio 2020 hanno possibilità di proroga fino al 30 settembre 2021. Chi deve in questo periodo rinnovare la carta d’identità sta andando però incontro ad alcune problematiche.

Code chilometriche all’Anagrafe centrale e prenotazioni non disponibili su alcuni siti istituzionali

Alcuni cittadini hanno provato ad accedere al servizio di Anagrafe centrale in via della Consolata che permette di essere ricevuti senza aver preso prima un appuntamento ma chi ci ha provato si è trovato davanti a code chilometriche. Inoltre non è garantito l’accesso in quanto quotidianamente può essere erogato un numero massimo di ticket contingentato.

Mentre per accedere alle sedi anagrafiche decentrate dislocate nelle varie circoscrizioni è necessario ed obbligatorio prenotare un appuntamento.

Il Comune di Torino mette a disposizione anche un servizio telematico sul portale Torino Facile per prenotare un appuntamento per l’emissione e il rinnovo della Carta d’Identità elettronica (CIE) ma accedendo al servizio dal Portale Torino Facile si può subito riscontrare che non vi sono posti disponibili in quanto risultano tutti esauriti.

Prenotazione Carta d'Identità Elettronica tramite il portale Torino Facile
Prenotazione Carta d’Identità Elettronica tramite il portale Torino Facile


Se invece si prova ad accedere al Portale Ministeriale i primi posti disponibili per il Comune di Torino sono ai primi di marzo 2022.

Prenotazione Carta d'Identità Elettronica tramite il sito ministeriale
Prenotazione Carta d’Identità Elettronica tramite il sito ministeriale

In alternativa su questo portale si possono scegliere anche i Comuni limitrofi vicino a Torino dato che è possibile rinnovare il documento d’identità anche nei Comuni della Provincia nonostante si sia residenti in città. In questo caso le prime disponibilità di posti hanno tempistiche più ridotte ma sono sempre a distanza di almeno 2 mesi oltre al fatto che si trovano in Comuni molto distanti da Torino e non tutti i cittadini possono giungervi comodamente.

Prenotazione Carta d'Identità Elettronica tramite il sito ministeriale nei Comuni vicini a Torino
Prenotazione Carta d’Identità Elettronica tramite il sito ministeriale nei Comuni vicini a Torino

La crisi dell’Anagrafe torinese: una situazione che attanaglia Torino da più di due anni

Le lunghe code, la mancanza di posti disponibili per il rinnovo del documento di identità, l’impossibilità di utilizzare il servizio anagrafe adeguatamente. Questa situazione di crisi dell’Anagrafe torinese va avanti da più di due anni.

La motivazione principale è da imputare sicuramente alla chiusura degli uffici nei precedenti lockdown che ha causato un enorme mole di “arretrati” ma non è l’unica causa che ha generato questa crisi. All’interno degli uffici anagrafe torinesi è stata riscontrata una mancanza di personale competente oltre che una situazione di sotto organico ed anche un sistema informativo non in grado di far fronte alle molteplici richieste dei cittadini.

Molti dei dipendenti hanno dovuto occuparsi di altre mansioni, c’è stata una riduzione dei funzionari e il blocco dei Concorsi Pubblici imposto dal Governo nei mesi precedenti per ottenere nuove assunzioni non ha certo aiutato a risolvere una situazione che si sta facendo sempre più incresciosa.

Il Comune aveva garantito un ritorno alla normalità entro la metà di quest’anno, ma tutt’oggi le tempistiche per ottenere il rilascio di un documento necessario come la carta d’identità rimangono biblici.

Numeri in coda all'anagrafe
Numeri in coda all’anagrafe

La Task Force Anagrafe : l’impegno del Comune per ridurre i tempi di attesa per il rinnovo della Carta d’Identità

Per far fronte a questa situazione di emergenza anagrafe dal 15 febbraio scorso il Comune di Torino ha varato il progetto “Task Force Anagrafe” presso la sede centrale di Via della Consolata 23 e le sedi anagrafiche decentrate di Via Guido Reni 96/16, Strada Comunale di Mirafiori 7, Corso Racconigi 94 e Via Stradella 192.

L’intenzione del Comune è affrontare, come fosse una missione militare, il problema arretrati ponendosi come obiettivo quello di raggiungere l’emissione di 110.000 carte d’identità nel 2021. Per raggiungerlo ha aperto ulteriori 31 sportelli CIE nella mattinata del sabato e 8 in orario pomeridiano dal lunedì al venerdì. Ha inserito nuovo personale appositamente formato che, ordinariamente, presta servizio presso altre Aree della Città. E ha anche creato il servizio di “Anagrafe Itinerante”.

Sicuramente ci sono stati dei passi avanti: nei primi 5 mesi del 2021 sono state emesse oltre 49.400 carte d’identità rispetto alle 22.750 emesse nello stesso periodo del 2020.

Ma nonostante questo impegno da parte del Comune di Torino, nonostante gli orari straordinari e le aperture di nuove sedi per ottenere il rinnovo della carta d’identità, i tempi per rinnovare il proprio documento identitario rimangono lunghissimi e l’iter altamente snervante.

Inoltre c’è da sottolineare che il Comune non ha informato correttamente i cittadini circa le lunghe tempistiche da attendere per il rinnovo dei documenti: un’informativa chiara e precisa circa la particolare situazione di congestionamento degli uffici anagrafe sarebbe dovuta giungere ai torinesi. Solo avendo questo tipo di informazione il cittadino avrebbe potuto prenotare con largo anticipo e non ritrovarsi, a pochi giorni dalla scadenza del documento, ad attendere un appuntamento di rinnovo a molti mesi di distanza.

La Carta d'Identità elettronica
La Carta d’Identità elettronica

Carta d’Identità elettronica: le informazioni da sapere

Come specifica il sito del Comune di Torino la carta d’identità può essere richiesta esclusivamente se il precedente documento è in scadenza, scaduto, smarrito, rubato o deteriorato.

La carta d’identità elettronica ha un costo di euro 22,21 mentre la precedente carta d’identità cartacea aveva un costo di 5,42 euro.

Dopo essersi recati all’Anagrafe e aver confermato i propri dati personale, il documento viene spedito all’indirizzo indicato dopo 6 giorni lavorativi oppure può essere ritirato presso la sede dell’emissione.

Rossella Carluccio
Rossella Carluccio
Classe 1983. Ha iniziato con il giornalismo locale nel 2005 lavorando prima per “Il Risveglio” e poi per “Il Canavese”. Dal 2009 è giornalista pubblicista. Dopo la laurea in Scienze della Comunicazione inizia un’avventura lavorativa nel mondo del digital marketing ma senza dimenticare la sua prima passione, la scrittura. Unisce questi due universi e diventa copywriter. Dal 2021 ritorna a vestire i panni della giornalista.

Related Articles

LEAVE A REPLY

Please enter your comment!
Please enter your name here

Seguici sui social
- Advertisement -spot_img

Latest Articles